
L’emergenza profughi è finita? Qualcuno sa cos’hanno deciso di fare Roma e Bruxelles per fermare le morti in mare?
Nella distanza, che si accentua drammaticamente, fra la scena mediatico-politica e la nostra vita quotidiana, una delle voci rapidamente tornate nel dimenticatoio è l’immigrazione. Un mese fa eravamo atterriti dalle centinaia di morti in mare: oggi conosciamo se e quali decisioni concrete sono state assunte, in Italia e in Europa?
In Europa, a parte gli ingenerosi richiami all’Italia per le condizioni dell’accoglienza, si è rimandato l’insieme al Consiglio dei ministri dei primi di dicembre. Ma non si comprende quale sarà con esattezza l’ordine del giorno, e quindi a quali misure si punta. Nemmeno sono chiare le richieste che Roma ha rivolto alle istituzioni europee, al di là di una domanda di attenzione generica che neanche sfiora i problemi.
In Italia si sono mandate nel Canale di Sicilia un po’ di navi in più: è un segnale di buona volontà, ma non è una scelta strategica. Non vi è notizia di alcun passo europeo, e ancor meno italiano, verso gli Stati di partenza o di transito dei potenziali rifugiati per ridurre le condizioni che spingono all’esodo centinaia di migliaia di persone, né di progetti europei per il soccorso nel Mediterraneo e per evitare che le imbarcazioni con la nostra bandiera di fatto aiutino i trafficanti di uomini a far percorrere ai loro sfruttati l’ultimo tratto del viaggio. Non vi è notizia di un’azione comune, anche solo sollecitata dall’Italia a Bruxelles, per aprire centri di accoglienza sulla sponda sud del Mediterraneo.
È come se non fosse successo nulla, come se non avessimo alle spalle tragedie incredibili. È come se l’Europa, invece delle dodici stelle, avesse per logo e per divisa una pesante benda stretta sugli occhi e l’Italia, invece del tricolore, una bandiera bianca di resa nell’affrontare questioni con cui conviviamo da decenni e convivremo a lungo.
Articoli correlati
4 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
sono d’accordo con beppe.
la stampa del regime euro-islamico ci fa credere che con i milioni spesi da mare nostrum ( che stanno già esaurendosi) si stia facendo chissachè. come dice bene mantovano si fa un regalo alle mafie dei profughi che non rischiano più l’arresto. la solita pocrisia vergognosa alla SCHULTZ ( berlusconi andrebbe glorificato solo per la sua risposta data a questo tetesco di merta) pensateci quando andrete a votare per l’europa.p.s. e un appuntino al sindaco-soubrette di lampedusa?
la stampa del regime euro-islamico ci fa credere che con i milioni spesi da mare nostrum ( che stanno già esaurendosi) si stia facendo chissachè. come dice bene mantovano si fa un regalo alle mafie dei profughi che non rischiano più l’arresto. la solita pocrisia vergognosa alla SCHULTZ ( berlusconi andrebbe glorificato solo per la sua risposta data a questo tetesco di merta) pensateci quando andrete a votare per l’europa.
la stampa del regime euro-islamico ci fa credere che con i milioni spesi da mare nostrum ( che stanno già esaurendosi) si stia facendo chissachè. come dice bene mantovano si fa un regalo alle mafie dei profughi che non rischiano più l’arresto. la solita pocrisia vergognosa alla SCHULTZ ( berlusconi andrebbe glorificato solo per la sua risposta data a questo tetesco di merta)