Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Azerbaigian progetta una nuova invasione per eliminare noi armeni»

«Da 20 giorni non posso rientrare a casa, nel Nagorno-Karabakh, per vedere i miei figli. Il regime azero va punito prima che torni a usare la forza». Intervista ad Artak Beglaryan, consigliere del ministro di Stato dell'Artsakh, sul blocco illegale del Corridoio di Lachin

Leone Grotti
01/01/2023 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Artak Beglaryan protesta contro il blocco dell'Artsakh davanti agli uffici dell'Onu a Erevan, capitale dell'Armenia
Artak Beglaryan (con il megafono), consigliere del ministro di Stato dell’Artsakh, è bloccato insieme ad altre mille persone in Armenia da 21 giorni. Nella foto, durante la sua protesta davanti agli uffici dell’Onu a Erevan, capitale dell’Armenia

Più di mille armeni residenti nel Nagorno-Karabakh sono bloccati in Armenia e non possono fare ritorno dai propri familiari da 21 giorni, da quando cioè il regime dell’Azerbaigian ha bloccato per ragioni “ambientaliste” il Corridoio di Lachin, l’unica strada che collega l’Artsakh al mondo esterno. Tra di loro c’è anche Artak Beglaryan, consigliere del ministro di Stato dell’Artsakh, che si trovava a Erevan il 12 dicembre, quando è iniziato il blocco. «Ho dovuto passare il Natale lontano dai miei due figli di 1 e 4 anni. Questa separazione è molto dura da vivere per me e i miei familiari», dichiara a Tempi Beglaryan, 34 anni, che ha perso la vista da bambino a causa dell’esplosione di una mina durante la prima guerra del Nagorno-Karabakh. «Al di là dei disagi e delle difficoltà, ho paura che l’Azerbaigian si stia preparando a scatenare una nuova guerra».

Consigliere, qual è la situazione dei 120 mila armeni residenti in Artsakh?
La situazione peggiora di giorno in giorno. A causa del blocco, in Artsakh non può più essere importato nulla e la gente ha bisogno di tutto perché mancano i beni essenziali: cibo, medicine, prodotti per l’igiene personale, benzina. Ci sono anche problemi economico-sociali: chi studiava o commerciava o lavorava o si curava in Armenia non può più farlo da 21 giorni. Molte aziende hanno dovuto fermarsi perché mancano i materiali con cui lavorare, anche l’agricoltura è ferma. Per questo si sta aggravando il problema della disoccupazione e molte famiglie iniziano a essere in difficoltà.

Quante sono le famiglie separate come la sua?
In tutto parliamo di tremila persone. Oltre ai mille residenti dell’Artsakh bloccati in Armenia, ci sono duemila persone, tra stranieri e residenti dell’Armenia, bloccati in Artsakh. Genitori, figli, mariti, mogli che non hanno potuto passare il Natale insieme e non sanno quando potranno rivedersi. Ci sono 270 bambini in Armenia che da 21 giorni non possono riunirsi con i genitori in Artsakh. I problemi materiali non devono farci sottovalutare quelli psicologici.

LEGGI ANCHE:

Erdogan terremoto

Erdogan e il terremoto

9 Febbraio 2023
Una vista dall'alto di Iskenderun, Turchia, dopo il terremoto

Turchia. «Davanti al terremoto, restiamo aggrappati alla speranza»

8 Febbraio 2023

A che cosa si riferisce?
Il regime azero usa il blocco del Corridoio di Lachin per fare pressione psicologica sui residenti dell’Artsakh, che vivono ormai nel terrore che Baku possa tornare a usare la forza per eliminarci tutti.

Due giorni fa il primo ministro armeno, Nikol Pashinyan, ha detto di temere lo scoppio di un nuovo conflitto.
I suoi timori sono fondati. L’obiettivo dell’Azerbaigian e del suo alleato, la Turchia, resta quello di completare il genocidio del 1915. Vogliono spazzarci via dalla nostra terra con ogni mezzo: due anni fa hanno scatenato una guerra, pochi mesi fa hanno compiuto un’altra aggressione militare, ora ci isolano dal mondo e se non otterranno ciò che vogliono potrebbero tornare a usare la forza. Ecco perché il mondo deve adoperarsi per fermare il regime.

In che modo?
Pochi giorni fa ho manifestato davanti agli uffici dell’Onu a Erevan. Abbiamo presentato le nostre richieste ai funzionari dell’Onu che le hanno passate ai loro responsabili a New York. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu si è già riunito, e questo è importante, ora però devono porre fine a questo blocco e adoperarsi perché gli armeni dell’Artsakh abbiano le adeguate garanzie di sicurezza internazionale. Abbiamo bisogno di protezione e aiuti umanitari.

Come si è mossa fino ad ora la comunità internazionale?
Non siamo soddisfatti, anche se ci sono state tante dichiarazioni a nostro favore, anche da parte degli Stati Uniti e della Corte europea per i diritti umani, così come interventi più ambigui. Noi chiediamo che venga inviata una missione Onu in Artsakh per monitorare la situazione e che le agenzie Onu aprano uffici anche qui. Inoltre, servono azioni concrete e sanzioni.

Pensa che risulterebbero efficaci?
Non ho certezze. Ma so che l’Azerbaigian non ha ricevuto alcuna punizione dalla comunità internazionale per i crimini commessi in passato. Ed è per questo che continua a compierne di nuovi. Per prevenire i crimini futuri, bisogna punire quelli attuali.

L’Azerbaigian continua a sostenere che il blocco, nei fatti, non esiste e che privati cittadini hanno diritto di protestare per la protezione dell’ambiente. Che cosa ne pensa?
Non so chi credono di prendere in giro. In Azerbaigian non esistono gruppi ambientalisti e non c’è stata una singola protesta negli ultimi dieci anni. Tutti sanno che il paese è governato da una dittatura che rinchiude nelle carceri i prigionieri politici e costringe all’esilio gli attivisti. Abbiamo prove che dimostrano che questi “ambientalisti” sono in realtà membri delle forze speciali azere, agenti dei servizi in borghese e soldati dell’esercito senza uniforme. Aggiungo che più volte l’Azerbaigian ha detto di essere disposto a riaprire il Corridoio di Lachin a determinate condizioni, provando così di essere l’unico responsabile del blocco.

In base agli accordi trilaterali del novembre 2020 i peacekeeper russi devono garantire la libera circolazione nel Corridoio di Lachin. Perché non lo stanno facendo? Perché l’area non può essere liberata?
La nostra gente si aspetta che la Russia faccia di più e usi la sua importanza per risolvere la situazione. Sono in corso colloqui tra Baku e Mosca ma non conosco i termini del dialogo. Sul perché non liberino l’area non posso commentare.

Qual è il vero obiettivo del blocco?
La pulizia etnica, senza dubbio. L’Azerbaigian vuole occupare l’Artsakh e “liberarlo” dalla presenza degli armeni. Sicuramente hanno anche obiettivi a breve e medio termine, come ad esempio prendere possesso dei nostri complessi minerari. Probabilmente vogliono anche utilizzare il blocco per fare pressione sull’Armenia e spingerla ad accettare un accordo di compromesso sull’Artsakh inaccettabile.

Quali sentimenti sono predominanti in questo periodo, che dovrebbe essere di festa, tra i 120 mila armeni dell’Artsakh?
Personalmente sto soffrendo molto perché da 21 giorni non posso vedere i miei figli e i miei familiari. Tutti poi siamo preoccupati per il futuro: non abbiamo certezze e sappiamo che l’Azerbaigian progetta di invaderci.

@LeoneGrotti

Tags: armeniarmeniaArtsakhazerbaigiannagorno-karabakhTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan terremoto

Erdogan e il terremoto

9 Febbraio 2023
Una vista dall'alto di Iskenderun, Turchia, dopo il terremoto

Turchia. «Davanti al terremoto, restiamo aggrappati alla speranza»

8 Febbraio 2023
Conseguenze del terremoto in Siria

Terremoto. L’Occidente non può considerare le vittime siriane di serie B

8 Febbraio 2023
Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Un palazzo distrutto dal terremoto in Turchia

Siria. «Dopo guerra e povertà, il terremoto: è un purgatorio senza fine»

6 Febbraio 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist