Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Azerbaigian ha iniziato a bombardare gli armeni del Nagorno-Karabakh

Il regime di Ilham Aliyev ha ordinato di colpire la capitale dell'Artsakh, Stepanakert, dopo aver cercato di far morire di fame 120 mila armeni nell'ultimo anno chiudendo il Corridoio di Lachin

Leone Grotti
19/09/2023 - 13:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
L'Azerbaigian ha iniziato a bombardare Stepanakert, la capitale dell'Artsakh, dove vivono la maggior parte degli armeni del Nagorno-Karabakh
L’Azerbaigian ha iniziato a bombardare Stepanakert, la capitale dell’Artsakh, dove vivono la maggior parte degli armeni del Nagorno-Karabakh (Ansa)

L’Azerbaigian ha iniziato a bombardare la capitale dell’Artsakh, Stepanakert, nell’ambito di quella che il ministero della Difesa di Baku chiama «attività anti-terroristiche locali» per «sopprimere le provocazioni su larga scala» degli armeni e «garantire l’uscita delle forze armate dell’Armenia dal nostro territorio», cioè dal Nagorno-Karabakh. Le forze di peacekeeping russe, così come la Turchia, sarebbero stati «avvertiti» dell’aggressione militare, che «non riguarderà obiettivi civili».

L’Azerbaigian bombarda gli armeni

Il suono delle sirene ha avvertito a partire dalle 13 (ora locale) i cittadini della capitale dell’Artsakh che i raid aerei e i bombardamenti dell’artiglieria azera erano cominciati.

L’Azerbaigian ha utilizzato come scusa per invadere nuovamente il Nagorno-Karabakh un presunto attacco armeno nella regione di Askeran, circostanza definita da Erevan come «completamente falsa. È l’Azerbaigian stesso ad aver violato il cessate il fuoco utilizzando facendo fuoco in quella direzione con mortai e armi leggere».

Stepanakert now… pic.twitter.com/2G8X6VO8my

— Marut Vanyan (@marutvanian) September 19, 2023

La chiusura del Corridoio di Lachin

L’accordo sul cessate il fuoco del novembre 2020, che aveva posto fine alla terza guerra del Nagorno-Karabakh, era già stato a più riprese violato da Baku con continue provocazioni e con la chiusura del Corridoio di Lachin il 12 dicembre 2022.

In questo modo il regime di Ilham Aliyev ha deliberatamente provocato una catastrofe umanitaria nel Nagorno-Karabakh. Dopo aver chiuso anche agli aiuti umanitari della Croce rossa internazionale l’unica strada che collega i 120 mila armeni dell’Artsakh al mondo esterno il 15 giugno, ieri per la prima volta Baku aveva permesso il passaggio di alcuni tir carichi di farina e medicine.

Da mesi Baku prepara l’invasione

Dopo aver cercato di trasformare l’Artsakh in un «campo di concentramento» e di prendere per fame gli armeni per convincerli ad abbandonare la loro terra, ora l’esercito azero ha iniziato a bombardare le città del Nagorno-Karabakh.

La mossa era stata ampiamente prevista dall’Armenia. Due settimane fa il primo ministro, Nikol Pashinyan, aveva denunciato a chiare lettere: «L’Azerbaigian ammassa truppe lungo la linea di contatto con il Nagorno-Karabakh e al confine con l’Armenia». La situazione politico-militare nella regione, aggiungeva, «sta seriamente peggiorando».

«Esplosioni dappertutto, i bambini piangono»

Secondo testimonianze raccolte dall’emittente CivilNetTv, «ci sono esplosioni dappertutto. Sentiamo il fuoco dell’artiglieria, esplosioni a catena, il rumore dei droni. Le donne e i bambini si rifugiano nei sotterranei piangendo».

Secondo Andranik Shirinyan, il rappresentante in Armenia di Freedom House, «l’Azerbaigian sta colpendo le infrastrutture delle telecomunicazioni dell’Artsakh per isolare completamente la popolazione».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: armeniarmeniaArtsakhazerbaigiannagorno-karabakh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mikayel e Nver, bambini armeni di otto e dieci anni uccisi dall'Azerbaigian in un bombardamento

«L’Azerbaigian ha ucciso i miei figli di otto e dieci anni»

30 Settembre 2023

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

29 Settembre 2023
Vika ed Elina, scappate in Armenia dall'Artsakh dopo l'invasione dell'Azerbaigian

Tra i profughi fuggiti dall’Artsakh. «Non torneremo mai più nelle nostre case»

29 Settembre 2023
Gli armeni scappano dal Nagorno-Karabakh, cacciati dall'Azerbaigian

Il tragico esodo degli armeni, cacciati dalla loro terra dall’Azerbaigian

28 Settembre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Armeni in fuga dall'Artsakh

«Se l’Armenia non si difende, farà la fine del Nagorno-Karabakh»

26 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist