Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’app è troppo “cattolica” e la Cina la bandisce da internet

CathAssist, il "Piccolo assistente della Chiesa cattolica", non è più disponibile in Cina. Migliaia di fedeli non potranno più seguire le Messe e i discorsi del Papa. Il regime comunista ora perseguita i cristiani anche online

Leone Grotti
05/09/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un fotogramma dell'app CathAssist, ora vietata in Cina
Un fotogramma dell’app CathAssist (天主教小助手), ora vietata in Cina

Il “Piccolo assistente della Chiesa cattolica”, l’app cattolica utilizzata dai fedeli più famosa di tutta la Cina, non è più disponibile. Le autorità comuniste non hanno rinnovato la licenza necessaria alla pubblicazione online e così l’app è stata bloccata. Ne ha dato notizia il 23 agosto il team che la sviluppava.

L’app cattolica vittima dei nuovi regolamenti

CathAssist è uno strumento fondamentale per molti fedeli, non solo perché traduce in cinese i video delle udienze generali e degli Angelus del Papa, ma anche perché offre ogni giorno la possibilità di seguire la Messa online, di leggere il Vangelo e numerosi commenti alla Bibbia. In un paese dove la libertà religiosa è osteggiata e spesso platealmente violata, il “Piccolo assistente” era un punto di riferimento per migliaia di cattolici sparsi in tutta la Cina.

L’app è solo l’ultima vittima dei nuovi regolamenti, entrati in vigore l’1 marzo, che vietano di «fare proselitismo online, organizzare corsi di educazione religiosa via internet e pubblicare sermoni o contenuti legati alla religione». Per trasmettere le Messe online, live o in differita, e postare immagini, audio o video delle funzioni è ora necessaria un’apposita licenza governativa.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

Vietato scrivere online “Gesù” o “Amen”

Nel nome dei nuovi regolamenti è già stata vietata la vendita online del Vangelo, mentre sui social cinese, WeChat incluso, non è più possibile scrivere parole come “Gesù”, “Amen” o “cristiano”.

CathAssist, spiega un comunicato, ha fatto «molti tentativi per ottenere una licenza» in base ai nuovi regolamenti. «Abbiamo preso diverse misure come sospendere lo sharing, cambiare il nostro nome, modificare i contenuti, ma per ottenere la licenza avremmo dovuto ridurre in modo significativo i nostri contenuti. Per cui abbiamo deciso di sospenderla».

«Siate indipendenti dal Vaticano»

È probabile che le autorità comuniste abbiano richiesto agli sviluppatori dell’app di non trasmettere più le Messe online e di non divulgare più i discorsi di papa Francesco, rendendo così l’applicazione quasi inutile. La richiesta non deve stupire se si considera che Wang Yang, membro del potentissimo comitato permanente del Politburo del Partito comunista cinese, ha di recente dichiarato a un gruppo di cattolici appartenenti all’Associazione patriottica che «devono aderire risolutamente al principio di indipendenza (dal Vaticano), resistere l’infiltrazione di forze straniere e salvaguardare la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo della Cina».

Wang ha anche sottolineato che la Chiesa cattolica deve «adattarsi meglio alla società socialista», mentre «la sua leadership deve restare in mano a coloro che amano il paese a la religione». Nonostante il Partito comunista cinese continui a ostacolare la vita dei fedeli e a negare la libertà religiosa l’accordo sino-vaticano firmato nel 2018 dovrebbe essere rinnovato per la seconda volta a ottobre.

@LeoneGrotti

Tags: accordo cina vaticanoCinaCristiani Perseguitatipartito comunista cinesevaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist