Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Kirill in Polonia: «Cattolici e ortodossi sono i due polmoni della cristianità»

Don Henryk Paprocki, portavoce della Chiesa Ortodossa in Polonia parla dell'importanza fondamentale della visita di Kirill in Polonia che inizia oggi.

Redazione
16/08/2012 - 10:43
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

(tratto da Zenit) – «La riconciliazione non è una questione che si risolverà nei prossimi giorni o mesi, ma dopo anni. Non cercarla, però, è come tradire il Vangelo». Sono queste le parole di don Henryk Paprocki, portavoce della Chiesa Ortodossa in Polonia, in un’intervista con KAI (Agenzia Cattolica delle Informazioni polacca).

Le dichiarazioni del Portavoce della Chiesa Ortodossa in Polonia avvengono all’indomani della firma del messaggio comune alle popolazioni russe e polacche, che sarà siglato il 17 agosto, presso il Castello Reale di Varsavia, dal Presidente della Conferenza Episcopale Polacca, l’arcivescovo Jozef Michalik, e dal Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, Kirill I, durante la sua visita nazionale che durerà dal 16 al 19 agosto.

Don Paprocki ha rimarcato che le storie del popolo russo e polacco «sono strettamente legate». «Abbiamo in comune le pagine più chiare e più scure della storia – ha affermato – per questo motivo, questa visita è di grande importanza per i nostri paesi».

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023

«Si spera – ha aggiunto – che questa visita porterà in futuro frutti molto importanti per le relazioni reciproche dei due paesi». Il documento comune, quindi, secondo il Portavoce, «non è una richiesta di perdono, ma un appello ai due popoli a fare uno sforzo in questa direzione». Per i cattolici e gli ortodossi, sia polacchi che russi, insomma, da questo messaggio «dipenderà il destino del processo di riconciliazione». Ha proseguito don Paprocki: «Solo ora, i membri del gruppo russo-polacco devono fare il calcolo dell’intero bagaglio della storia e determinare i punti che possono essere considerati una colpa reciproca». Ricordando «che nel parlare di Russia e Polonia, si parla anche di cristianesimo», il religioso ha sottolineato che: «Cattolicesimo e ortodossia sono forme di cristianesimo, che operano quasi dall’inizio della Chiesa, i “due polmoni” della cristianità».

Entrambe le tendenze, pertanto, «non devono essere nemiche, perché il cristianesimo è innanzitutto un messaggio d’amore». Il costante impegno in un messaggio comune dovrebbe garantire, quindi, un “rapporto d’amore” tra ortodossia e cattolicesimo, grazie al quale, dopo, «si potrà veramente realizzare il messaggio del Vangelo». Secondo il Portavoce della Chiesa Ortodossa polacca, in questo contesto della riconciliazione russo-polacca, «la Polonia potrà diventare anche un ponte di avvicinamento tra la Russia e l’Occidente».

Ha dichiarato a tal proposito a KAI: «Russia e Polonia sono nazioni cristiane unite soprattutto dal Vangelo. Ricordiamo che per mille anni siamo andati in un percorso comune, abbiamo condiviso i Padri della Chiesa, che si basano appunto sulla dottrina degli ortodossi e cattolici, celebriamo le stesse feste e abbiamo molte altre caratteristiche comuni».

In tal senso, il messaggio comune delle Chiesa, Cattolica in Polonia e Ortodossa in Russia, si può considerare «la realizzazione della volontà di Giovanni Paolo II», come ha ricordato don Paprocki. E questa volontà del Beato Wojtyla, ha soggiunto, «è anche la volontà di Gesù Cristo che ogni cristiano deve perseguire nella vita».

Tags: cattoliciCristianikirillortodossipatriarca ortodossopoloniaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist