Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«L’uomo ha bisogno di credere e l’Europa, per ripartire, non può più negarlo»

Ieri la filosofa e psicanalista Julia Kristeva ha ricevuto alla Iulm la laurea honoris causa. Tempi.it l'ha incontrata per l'occasione: «Le identità nazionali vanno valorizzate. Ignorare la fame di significato porta a nichilismo e terrorismo»

Leone Grotti
13/12/2018 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Julia Kristeva riceve la laurea honoris causa dalle mani del rettore della Iulm Gianni Canova (sinistra) e del professore Giovanni Puglisi (destra)

«L’Europa è in crisi, ma se saprà valorizzare le identità nazionali e tornare a dare risposta a quel bisogno di credere della gente, che troppo spesso le nostre società secolarizzate hanno cercato di cancellare e nascondere, potrà diventare protagonista della scena mondiale». È quanto dichiarato a tempi.it da Julia Kristeva. Linguista, filosofa, scrittrice, semiologa e psicanalista, la docente di Semiologia alla State University di New York e all’università Paris VII – Denis-Diderot ha ricevuto ieri dal rettore dell’università Iulm, Gianni Canova, la laurea honoris causa in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza.

LA CULTURA EUROPEA ESISTE

Arrivata in Francia dalla Bulgaria nel 1965 con due valigie di cartone, cinque dollari in tasca e un visto per ragioni di studio, si è affermata nei decenni tra i principali intellettuali del nostro tempo. Si definisce «cittadina europea di nazionalità francese, origine bulgara e americana d’adozione», a conferma della sua identità poliedrica, e nonostante il professato ateismo, il suo pensiero sulla necessità di riconoscere il bisogno di trascendenza dell’uomo l’ha portata a dialogare con autorità religiose di primo piano come Benedetto XVI.

«La cultura europea esiste», ha affermato nella sua lectio magistralis nell’Auditorium dell’ateneo milanese, l’identità europea non può essere negata e ben si esprime «non in una certezza, ma nell’amore della domanda, della ricerca e del punto interrogativo nel quesito “Chi sono io?”». L’identità europea, continua, «è plurima, si fonda sul multilinguismo e sulla valorizzazione delle differenti identità nazionali, che non possono ridursi a una permissiva “tolleranza” dell’altro, ma che devono continuamente mettersi in gioco e compenetrarsi». L’identità europea si fonda anche su un’idea di libertà che non è appena «soggettività intraprendente, capacità di iniziativa», ma «liberazione dell’Essere della parola che interroga e si dona all’altro e si riflette nella poesia, nel desiderio, nella rivolta».

GILET GIALLI E TERRORISMO ISLAMICO

L’Europa è però oggi a rischio, «come la protesta dei gilet gialli ben dimostra». Da un lato perché si è cercato di «deprimere le identità nazionali in nome di un universalismo mal compreso», che ha spinto molti politici a «essere scortesi o a insultare la nazione», con il rischio di uniformare ogni differenza in una «nuova versione della banalità del male» di cui parlava Hannah Arendt. Dall’altro perché la politica si è adagiata sulla società secolarizzata e «ha negato quello che io chiamerei il “bisogno di credere”, che per me è universale, pre-religioso e pre-politico», continua Kristeva.

La negazione di questo bisogno e l’ottusità nel non volere «considerare la fame di significato e di senso della vita che ha la gente» ha portato, da una parte, al «nichilismo» che ben si esprime «nell’abuso di droghe, nell’anoressia, nel vandalismo», e dall’altra «all’idealismo integralista dell’estremismo religioso», di cui è triste esempio il recente attentato di Strasburgo, «dove l’attentatore ha usato la religione come una bomba».

«L’UOMO HA BISOGNO DI CREDERE»

«La politica», prosegue Kristeva parlando con tempi.it, «non può più permettersi di ignorare questo disagio, questo bisogno insoddisfatto. La secolarizzazione e l’illuminismo ci hanno portato a negarlo, a sottovalutarlo e ora vediamo come si è scatenata una collera difficile da frenare, soprattutto da parte di chi è rimasto indietro a causa della globalizzazione».

Ma che cosa può offrire un’Europa sempre più secolarizzata, e fiera di esserlo, per rispondere a questa «fame di senso, a questo deserto spirituale che può sfociare in un odio distruttore»? «Non penso che il cristianesimo o un’altra religione possano rispondere a questo malessere, a questa angoscia», conclude la filosofa, «perché questo bisogno di credere non può riposare, ad esempio, in Gesù. C’è bisogno di un lavoro personale, da parte di ciascuno, che porti ad altri ideali, come la cura dell’altro e l’attenzione verso l’altro. Siamo in una società post-cristiana, l’uomo deve trascendersi per arrivare a credere in qualcuno che è accanto a noi. E gli intellettuali devono farsi prossimi per indicare la strada».

@LeoneGrotti

Foto Iulm

Tags: Europagilet giallijulia kristevastrasburgoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
I talebani celebrano il secondo anniversario del ritorno al potere in Afghanistan

«Morte all’Occidente»: i talebani celebrano il ritorno al potere in Afghanistan

17 Agosto 2023
Niger

Perché un’operazione militare in Niger sarebbe una catastrofe

12 Agosto 2023
Slogan e cartelli contro la Cedeao (o Ecowas), la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, alla manifestazione pro golpe del 6 agosto allo stadio di Niamey, Niger

La crisi del Niger e il rischio reale di un’altra “guerra mondiale” africana

8 Agosto 2023
Golpe Niger

Il colpo di Stato in Niger è il fallimento della politica africana di Macron

5 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist