Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«John Waters è un omofobo». Il giornalista cattolico irlandese ostracizzato per le sue opinioni sulle nozze gay

Nel dibattito sul matrimonio gay l'editorialista ha scritto in difesa della famiglia e ora il mondo dei media lo attacca. Nel 2013 aveva spiegato il titolo del Meeting di Rimini: "Emergenza uomo"

Emmanuele Michela
14/04/2014 - 13:55
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ha paura ad andare in centro a Dublino John Waters, e ieri in una lunga intervista al Sunday Independent ha spiegato il perché: «Quando c’è un tale livello di incandescenza generato dal nulla, che cosa devi andare a fare?». Alcuni piccoli episodi sono indicatori di un disprezzo diffuso e fastidioso. Qualche settimana fa, ad esempio, il popolare giornalista irlandese è stato affiancato per strada da un ragazzo in bici, che gli ha gridato «fucking homophobe», mentre una volta è stata una signora in un caffè a scaricargli addosso la sua rabbia dicendogli che si doveva vergognare: «E poi se n’è andata. Sono codardi, ti gridano addosso qualcosa e poi camminano via, non vogliono in alcun modo confrontarsi». Ma questa è solo una piccola parte del turbinio di accuse, minacce e insulti dentro alla quale Waters si trova da gennaio, semplicemente per avere esplicitato la sua posizione sui matrimoni gay e le adozioni dei figli alle coppie omosessuali. Waters è noto in Italia soprattutto per le sue diverse partecipazioni al Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione. Nel 2013 gli fu affidato l’importante compito di illustrare il titolo dell’edizione: “Emergenza uomo”.

tempi-copertina-meeting-2013-john-watersACCUSATO DI OMOFOBIA. Benvenuti in Irlanda, paese ormai dimentico della sua tradizione cattolica, dove scrivere sul giornale in difesa della famiglia rischia di essere la pietra tombale sulla tua carriera da editorialista. Questo è quello che è successo a Waters, per vent’anni firma dell’Irish Times, il più venduto quotidiano dell’isola dove in questi mesi si discute in vista di un referendum sui matrimoni tra le persone dello stesso sesso. A Dublino il clima è alquanto teso, tanto che a gennaio uno show serale di RTE (la rete televisiva nazionale) ha ospitato le accuse di Panti Bliss, popolare travestito irlandese, che ha dato dell’omofobo a John e ad altri giornalisti conservatori. Quest’ultimi, in tutta risposta, hanno minacciato la rete tv: o ritirate queste calunnie, oppure vi facciamo causa. RTE, volendo evitare che la questione finisse in tribunale, ha cercato un accordo: ha risarcito i giornalisti con 40mila euro e ha fatto mea culpa. Con un piccolo particolare: nelle scuse ufficiali, la direzione del canale tv non ha mai specificato che le imputazioni contro Waters fossero state fatte “senza fondamento”. E se il risarcimento danni ha attratto contro RTE le ire di attivisti per i diritti dei gay e di politici di sinistra, chi ha pagato più di tutti è stato proprio il giornalista, che da allora è diventato obiettivo di interrogazioni parlamentari, campagne pubbliche (anche Madonna ha sentito il bisogno di dire la sua e schierarsi con Panti Bliss) e insulti per strada: «Ho quasi perso uno stone (circa 6 chili) nelle prime settimane di questa storia. Non riuscivo a dormire», spiega Waters.

«NON HO PIU’ AMICI NEI GIORNALI». Dal Sunday Independent, nella prima intervista rilasciata dopo l’inizio di questa vicenda, John continua a rivendicare il diritto a esprimere il proprio parere «senza essere demonizzato», denunciando l’accanimento della stampa sempre più compatta nello sparare addosso ai conservatori. «E se fossi andato fino in fondo con la mia causa non avrei ricevuto 40mila euro da RTE, bensì 4 milioni», ribatte Waters a chi lo accusa di essere stato troppo veniale nel chiedere il risarcimento. John da gennaio non lavora più per l’Irish Times, e l’impressione è che la collaborazione si sia interrotta proprio per le diversità di vedute su omofobia e matrimoni gay. «Ma ormai non ho più amici nel mondo dei media», spiega nell’intervista, dove dice anche di valutare seriamente se lasciare il giornalismo e andare a lavorare da altre parti, anche fuori dall’Irlanda. Ciò che più lo addolora è che nessuno muove un dito per difenderlo: «Porti sempre un po’ di speranza che qualcuno che ti conosce davvero per quello che sei ad un certo punto prenda e dica: “Fermi tutti, tutto ciò è sbagliato, questo ragazzo non è quello che descrivete”. Ma questo momento non è mai arrivato».

LEGGI ANCHE:

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022

LA SODOMIA. Per il resto, Waters non intende rimangiarsi nessuna delle frasi che gli vengono incriminate. Non vuole ritirare la parola “buggery”, sodomia, utilizzata in alcuni articoli: «Cosa c’è di offensivo in questa parola? Descrive una funzione fisica. La mia definizione è la penetrazione anale tra uomini. Mi sembra chiaro cosa significa, è un termine che descrive una funzione fisica, fine della storia. Perché dovrebbe essere offensiva? Se l’azione non è offensiva per la gente, perché dovrebbe esserlo la parola che la descrive?». Non intende neanche scusarsi per aver scritto che è «ironico» portare avanti la battaglia per i matrimoni gay. In un momento in cui la famiglia e il matrimonio tradizionale sono in crisi, dice, è marginale concentrare il dibattito politico esclusivamente sulle unioni tra persone dello stesso sesso, «ed è uno schiaffo alla realtà occuparsi di qualcosa di periferico quando c’è una tale ferita al cuore della nostra cultura». Per poi chiudere sottolineando la disparità di trattamento riservata a Enda Kenny, premier irlandese cattolico “adulto”. Un anno fa ha dato il via libera ad una nuova legge sull’aborto, ora spinge per il matrimonio omosessuale: «Era contro le unioni gay e ora non lo è più. Nessun giornalista gli ha chiesto di spiegare la traiettoria del cambiamento del suo cuore».

@LeleMichela

Tags: Abortodublinoenda kennyirish timesirlandaJohn Watersmatrimoninozze gayOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022
Joe Biden

I primi a non credere più in Joe Biden ora sono i democratici

12 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
reda[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist