Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

In Italia c’è un solo posto dove la politica e le sue correnti regnano ancora sovrane: la magistratura

Appena il Parlamento sceglierà i suoi rappresentanti in seno al Csm inizieranno i giri di valzer del potere giudiziario. Un settore in cui la politica regna ancora sovrana e dove, per la prima volta, si annunciano tempi duri per le “toghe rosse”

Andrea Casagrande
30/08/2014 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre lo stallo parlamentare non ha consentito l’insediamento del nuovo Consiglio superiore della magistratura, costringendo così il Quirinale a concedere la prorogatio «di diritto» all’attuale Csm proprio perché ai sedici consiglieri eletti dai magistrati il 6 e 7 luglio scorso il Parlamento non è riuscito ad affiancare gli otto consiglieri laici eletti a camere riunite, slittato l’ordine temporale non cambierà il risultato finale di un organismo politicamente lottizzato ancora alla maniera della Prima Repubblica.

Già, in attesa che il disegno di riforma Orlando diventi realtà e, se va bene, tra quattro anni, di un Csm eletto con una nuova legge elettorale e con una sezione disciplinare esterna al Consiglio, ad oggi «ci sono soltanto due posti dove le correnti hanno ancora un senso: uno è la magistratura, l’altro è dentro il Pd. In uno dei due casi non contano niente…». Aveva ragione il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, parlando alla conferenza stampa in cui annunciava che a settembre sarebbe stata incardinata in Parlamento la riforma della giustizia. In un’Italia impazzita, nella quale i partiti non esistono più e i politici sono sbertucciati sistematicamente, c’è solo un settore nel quale la politica regna sovrana. La magistratura.

A confermare questa verità non c’è solo il premier italiano e neppure la lottizzazione nelle nomine dei vertici degli uffici giudiziari (l’ultima partita importante tra le correnti si gioca per il capo della Procura di Palermo), ma anche le elezioni dell’associazione magistrati e del Consiglio superiore della magistratura, dove ad affermarsi sono sempre le correnti organizzate e mai gli “autonomi”. Non c’è spazio per liste “civiche” all’interno della magistratura. Tutto ruota intorno ai tre gruppi principali – Unità per la Costituzione, Area (raggruppa le correnti di Movimento per la giustizia e di Magistratura democratica) e Magistratura indipendente – e non c’è molto spazio fuori di questo schema. Molto, tuttavia, sta cambiando all’interno di questi gruppi organizzati.

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022

Cambiano i rapporti di forza
All’interno del cartello Area – che è passato da 6 a 7 seggi – sono radicalmente cambiati i rapporti di forza interni. Magistratura democratica (Md) è passata da 4 a 2 seggi, mentre la corrente di cui è leader Armando Spataro, Movimento per la giustizia (e che raccoglie, sommariamente, i gruppi “laici” di sinistra), è passata 2 a 5 posti. Unità per la Costituzione (Unicost), la corrente che i giornaloni definiscono “centrista”, è in realtà da anni succube di Md e viene penalizzata ad ogni elezione (questa volta ha perso un seggio, passando da 6 a 5) dalla base togata che vorrebbe meno politica, meno interesse per gli scranni di questo o quel togato notabile e più attenzione alle condizioni di lavoro dei colleghi. Chi trova continue soddisfazioni elettorali è invece Magistratura indipendente, divisa al proprio interno tra “ferriani” (all’incirca l’80 per cento della corrente, sono i togati che si riconoscono nella linea autonomista del magistrato più votato alle elezioni per il rinnovo dell’Anm, Cosimo Ferri, attuale sottosegretario alla Giustizia) e “anti-ferriani” (più o meno il 20 per cento, capeggiati a palazzo dei Marescialli dall’ex gip del caso Fastweb-Scaglia, Aldo Morgigni). La corrente che fu di Paolo Borsellino sarà chiamata a eleggere nei prossimi mesi il nuovo segretario generale dopo l’approdo al Csm del ferriano Lorenzo Pontecorvo e sono in molti a scommettere che questa volta per la poltrona di segretario correrà l’attuale presidente dalla Corte d’appello dell’Aquila, Stefano Schirò.

Quando a settembre (o a ottobre?) il Parlamento nominerà i propri rappresentanti in seno al Csm, inizieranno i giri di valzer del potere giudiziario. All’interno di Unicost la leadership dell’attuale segretario, Marcello Matera, uscito per l’ennesima volta sconfitto alle elezioni insieme alla sua linea di “matrimonio” con Area, potrebbe per la prima volta essere messo in discussione. Magistrati di notevole peso e seguito come Giuseppina Casella e Roberto Carrelli Palombi non sono disponibili a deleghe in bianco e, di fatto, mettono in discussione la riconferma di Matera. A sostegno del patto d’acciaio con le “toghe rosse” è l’ex presidente Anm, Luca Palamara, neo eletto al consiglio superiore. Per contro si fa avanti la posizione più dialogante nei confronti di Magistratura indipendente e intenzionata a un effettivo rinnovamento interno a Unicost, rappresentata da Alberto Liguori (autorevole ex componente del Csm, destinato a riacquistare peso tra i colleghi con il rientro in ruolo come pubblico ministero a Roma). Indipendentemente dall’esito finale, è un fatto che per la prima volta dopo dieci anni è ufficialmente messa in discussione la posizione di Matera come padre padrone di Unità per la Costituzione.

Quel che resta di un’area
Se in Magistratura indipendente e in Unicost si affilano le armi, tuttavia, la situazione più seria è attraversata da Md. Le elezioni del Csm hanno rappresentato la vera sconfitta di Anna Canepa, sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia, ed evidenziano la crisi profonda di questa corrente, ancora iper ideologizzata e assai invecchiata, al punto da risultare assai più radicata all’interno della Cassazione che tra i giovani togati. Nonostante il camuffamento della débacle elettorale rappresentato dal successo di Area, la prossima consigliatura non si annuncia affatto facile per gli uomini di Md. Abituati, grazie all’accordo con Unicost, a fare man bassa nell’individuazione dei vertici degli uffici giudiziari, dovranno fare i conti con rapporti di forza radicalmente mutati e con l’indisponibilità delle altre correnti a consentirgli il mantenimento delle posizioni raggiunte.

Si annunciano insomma tempi duri per le toghe rosse. Si badi, non per tutte. Luigi Marini, attuale presidente di Magistratura democratica, fiutando probabilmente l’aria, ha ben pensato di cogliere un volo “last minute”. Con delibera del 23 luglio 2014 è stato autorizzato dal Csm a un incarico fuori ruolo, a quanto pare incredibilmente super pagato, in qualità di «esperto» presso la rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite. Insomma, non più le note dell’ormai démodé Internazionale ma quelle più affascinanti del grande Frank Sinatra:  «New York, New York…».

Tags: AreaArmando Spataroconsiglio superiore della magistraturacosimo ferriCsmluca palamaraluigi marinimagistratura indipendenteMarcello Materapaolo borsellinoquirinaleunicost
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

Referendum giustizia. I nostri cinque sì, nonostante tutto

10 Giugno 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist