Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Anche la sinistra francese si accorge che l’islam è un problema nelle scuole

Il ministro dell'Istruzione Pap Ndiaye, idolo dei progressisti, si dice preoccupato dai segnali crescenti della radicalizzazione islamista tra i ragazzi musulmani

Mauro Zanon
10/10/2022 - 6:25
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia
Ndiaye Macron scuola Francia islam
Il ministro dell’Istruzione francese, Pap Ndiaye, con il presidente Emmanuel Macron (foto Ansa)

Parigi. «È vero che da un anno a questa parte il numero di segnalazioni relative agli abiti cosiddetti islamici è in aumento. È il famoso fenomeno delle abaya». A pronunciare queste parole non è il solito “reazionario allarmista”, come vengono bollati tutti coloro che da vent’anni a questa parte cercano di dare una scossa all’opinione pubblica sul problema dell’islamizzazione della società, bensì il ministro dell’Istruzione francese e santino dei progressisti Pap Ndiaye.

L’incursione dell’islam politico a scuola

Martedì mattina, su France 2, ossia sul più importante canale della televisione pubblica francese, il titolare dell’Éducation nationale ha deciso finalmente di affrontare un tema che era ancora tabù fino a pochi mesi fa: l’incursione dell’islam politico tra i banchi di scuola sotto varie forme. Il fenomeno delle abaya, sopravveste femminile lunga fino a piedi e perlopiù di colore scuro, indossata principalmente nei paesi del Golfo, e il qamis, i lunghi abiti tradizionali islamici utilizzati dagli uomini, si sta imponendo come uno dei fenomeni più inquietanti della società francese, spingendo anche chi predicava “prudenza” (lo stesso Pap Ndiaye) a invocare un giro di vite contro gli agit-prop dell’islamismo.

Il ministro dell’Istruzione ha parlato espressamente di «agitatori professionisti, che non vogliono né il bene della scuola, né il bene della Repubblica. Non siamo ingenui a questo proposito. Dobbiamo applicare con fermezza la legge del 2004 (la legge imposta ai tempi di Chirac alla presidenza delle Repubblica che vieta l’uso di simboli religiosi all’interno di scuole e licei pubblici). Sulla scia di Pap Ndiaye, anche la segretaria di Stato con delega alla Cittadinanza, Sonia Backès, ha parlato senza ambiguità del fenomeno degli abiti islamici a scuola e delle sue derive. «Quando non si è di religione musulmana si indossano per caso delle abaya? La risposta è no (…). Certo che le abaya sono dei segni religiosi. Quelle che le indossano lo fanno per provocare», ha affermato su France Info.

LEGGI ANCHE:

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

La nota ufficiale contro la radicalizzazione

Backès, che ha preso il posto di Marlène Schiappa accanto al ministro dell’Interno Gérald Darmanin, ha ribadito a sua volta l’obbligo di rispettare la legge del 2004, opponendosi a qualsiasi “tolleranza” o deroga. La scintilla che ha spinto il governo a reagire pubblicamente è stata la nota del Comitato interministeriale per la prevenzione della delinquenza e della radicalizzazione (Cipdr), che a fine agosto ha manifestato la sua inquietudine per le ripetute violazioni della laicità a scuola da parte di musulmane e musulmani.

La nota, resa pubblica dall’Express, segnalava tra le altre cose una recrudescenza dei discorsi islamisti sui social network, che mettevano in discussione i contenuti del testo legislativo del 2004. Il 16 settembre, il ministro dell’Istruzione ha invitato tutti i dirigenti scolastici ad alzare il livello di vigilanza sull’uso di «indumenti che manifestano in maniera ostentata un’appartenenza religiosa». La missiva mandata da Pap Ndiaye parlava apertamente di abaya e qamis, «indossati abitualmente nelle moschee»: «Gli alunni, e talvolta le loro famiglie, negano frequentemente qualsiasi dimensione religiosa, mettendo in avanti il loro carattere culturale. Ma questi discorsi possono in realtà nascondere una volontà di aggirare la legge».

Minacce ai professori e radicalizzazione islamista

Lo scorso settembre, i poliziotti hanno fermato un giovane che minacciava un’insegnante del liceo Simone-Weil, nel Terzo arrondissement di Parigi, perché quest’ultima aveva chiesto a sua sorella di togliere il velo durante una gita scolastica (obbligatorio per legge). A giugno, presso il prestigioso liceo Charlemagne, nel Quarto arrondissement, è scoppiata una lite per lo stesso motivo tra una funzionaria e un’adolescente che si rifiutava di ritirare il velo per sostenere l’esame di maturità.

La prima, minacciata di morte, ha deciso di sporgere denuncia. Al collège Condorcet, due giovani, di recente, hanno tentato di entrare in classe in qamis: il preside ha deciso di escluderli per otto giorni. «Noto una vera e propria recrudescenza dei problemi legati agli abiti religiosi, soprattutto da due-tre anni a questa parte», ha testimoniato al Figaro una professoressa di un liceo della banlieue parigina. «Lungi da me l’idea di generalizzare. Ma ci sono allievi in fase di radicalizzazione e che tendono a comportarsi da censori nei confronti degli altri sul piano della religione musulmana, che verificano e che denunciano. Lo osservo sia in classe sia sui social network».

Tags: FranciaIslamislamizzazioneScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist