Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Irlanda, la fossa comune con 800 bambini e le accuse alle suore

I piccoli sono morti tra il '25 e il '61 in un orfanotrofio della contea di Galway. Un'associazione punta il dito contro le religiose. Ma non vanno dimenticate le pessime condizioni sanitarie dell'epoca

Emmanuele Michela
04/06/2014 - 16:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

suore_irlanda_bambiniUna fossa comune vicino ad un monastero, i resti di quasi 800 corpi di bambini al suo interno, un’indagine storica per ricostruire le vicende delle vittime, che sono morte in l’Irlanda tra il 1925 e il 1961. A Tuam, nella contea di Galway, si torna a parlare di “The home”, l’orfanotrofio gestito dalle Bons Secours Sisters che ha accolto durante il Novecento ragazze madri e i loro figli, e del serbatoio rinvenuto in un terreno non distante dove sono stati trovati gli scheletri dei minori.

LA VICENDA. La vicenda della Home di Tuam è tornata a galla nei giorni scorsi in seguito alla denuncia di scomparsa fatta da un familiare dei bambini che lì morì decenni fa, e dopo che sono stati resi pubblici i risultati della ricerca di Catherine Corless, che ha stabilito il numero esatto di decessi: la diocesi locale non aveva idea che ci fossero così tanti bambini seppelliti, perché la fossa comune era già stata scoperta nel 1975, ma si pensava che i resti fossero per lo più di vittime della terribile carestia che colpì l’Irlanda nell’Ottocento.

IL CASO. Secondo i documenti rinvenuti, invece, circa 300 bambini deceduti sarebbero durante la Seconda Guerra Mondiale, uccisi da gastroenteriti, tubercolosi, polmoniti e altre malattie. Da qui sono partite le accuse alle suore, portate avanti da Susan Lohan, co-fondatrice dell’Adoption Rights Alliance: la sua associazione tutela i diritti dei figli sottratti in Irlanda alle ragazze madri e dati in adozione a nuove famiglie. La donna ha puntato il dito contro le religiose, che e non si sarebbero «adeguatamente prese cura» dei bambini, abbandonati e mai curati del tutto perché figli illegittimi di ragazze madri.
C’è, invece, chi invita alla cautela e difende le religiose, ricordando le terribili condizioni sanitarie della campagna irlandese nella prima metà del XX secolo, dove i tassi di mortalità infantile erano altissimi, specie perché, sebbene la penicillina di Fleming fosse stata scoperta già nel ’28, questa fosse distribuita unicamente a Belfast, da un ospedale britannico che serviva le comunità protestanti.

LEGGI ANCHE:

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Katharine Birbalsingh è fondatrice e direttrice della Michaela Community School di Londra

Una preside ha detto che «i bambini hanno il peccato originale». E ora vogliono che si dimetta

14 Novembre 2021

LE PAROLE DELL’ARCIVESCOVO. Le autorità irlandesi hanno spiegato che presto sarà aperta un’inchiesta più approfondita per capire che cosa è successo a Tuam e come sono morti tutti quei bambini: a chiederlo è stato il ministro dell’Educazione Ciaran Cannon. Nel frattempo, anche l’arcivescovo di Dublino, Diarmuid Martin, ha specificato che, qualora non dovesse partire un’indagine di Stato, «allora sarà importante intraprendere un progetto di ricostruzione storica sociale, per dare un’immagine accurata di queste case d’accoglienza nella storia del nostro Paese». Ha poi aggiunto che, se «sussistono ragioni concrete», è favorevole a riesumare quelle che sono tombe senza nome, e edificare un monumento che raccolga i nomi di tutti i bambini defunti.

@LeleMichela

Tags: bambinidublinogalwayhomeirlandaorfanotrofiotuam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Katharine Birbalsingh è fondatrice e direttrice della Michaela Community School di Londra

Una preside ha detto che «i bambini hanno il peccato originale». E ora vogliono che si dimetta

14 Novembre 2021

Record di aborti nel Regno Unito: «È il dato più alto di sempre»

17 Giugno 2020
Resti di sacrifici umani di massa di epoca Chimù ritrovati in Perù

Se i bambini sacrificati dai Chimù avessero avuto una Paola Bonzi o un Testori

17 Settembre 2019

Almeno 30 bambini sono stati uccisi con l’eutanasia in Colombia

5 Marzo 2019

Il reparto maternità più grande d’Irlanda cerca medici. Ma assume «solo abortisti»

20 Febbraio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist