Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Irlanda dice sì all’aborto. Si dimette il ministro “ribelle” Creighton

Vittoria per la legge promossa dal primo ministro Kenny: 127 voti favorevoli, 31 contrari. Ora il testo passa alla camera alta. Il Ministro per gli Affari Europei: «Sono molto triste, ma sapevo le conseguenze del mio voto».

Emmanuele Michela
12/07/2013 - 9:52
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il lungo lavoro del parlamento irlandese è arrivato ad un verdetto definitivo questa notte, poco prima dell’una. Dopo che per due giorni le consultazioni si erano protratte fino a notte fonda e dopo il lungo impegno del primo ministro Kenny per cercare di perdere meno voti all’interno della maggioranza, ecco che con 127 sì e 31 no è stata approvata in via definitiva dal Dail Eireann la legge sull’aborto. Ora il testo attende solo l’ultimo passaggio alla camera alta del parlamento, il Senato, dove il Fine Gael detiene comunque la maggioranza. Al di là di come proseguirà l’iter del Protection of Life During Pregnancy Bill, il sì arrivato questa notte è una svolta storica, perché introduce la possibilità di interrompere la gravidanza anche in Irlanda, dove, ad oggi, era lecito solo in caso di grave pericolo per la salute della madre.

SI DIMETTE LA CREIGHTON. Non è bastato quindi il voto contrario di Lucinda Creighton, il ministro per gli Affari europei rappresentante del partito di maggioranza che nei giorni scorsi aveva promesso che avrebbe votato contro la bozza qualora non fossero state introdotte modifiche sostanziali, specie riguardo all’articolo 9, quello relativo al rischio di suicidio per la partoriente. Gli emendamenti non ci sono stati, lei ha votato no: subito dopo, ha consegnato una lettera in cui annunciava le sue dimissioni da ministro, subito sostituita da Paschal Donohoe. «Sono molto triste, amo il mio lavoro», è stato il suo commento a Rté News. «Sono stata davvero privilegiata a rappresentare le mie funzioni e i miei doveri da ministro degli Affari Europei per gli ultimi due anni, e per me è davvero triste vedere che è finita. Ma sapevo le conseguenze quando ho votato». La donna fa parte del Fine Gael da quando ha 18 anni: ieri ha detto che vorrà comunque continuare a lavorare nel suo partito pur essendo stata espulsa dal Parlamento. Ripartirà dalla circoscrizione di Dublino dove vive.

LE CRITICHE AL RISCHIO SUICIDI. Oggetto delle critiche più aspre della Creighton e di altri parlamentari era appunto l’articolo 9, che inseriva tra i rischi di vita di fronte ai quali una donna può richiedere l’aborto anche quello del suicidio. È troppo difficile da valutare, dicevano, e non basta la commissione di due psichiatri e una ostetrica imposta dalla legge per comprendere le effettive intenzioni di chi richiede l’interruzione di gravidanza. Il rischio è che di questa possibilità si abusi anche quando le minacce di togliersi la vita non sono effettive. In più, risulta anti-costituzionale, dato che la costituzione irlandese riconosce il feto come persona: nei casi di pericolo di suicidio è di fatto una giuria a decidere della vita del nascituro, che però non può avere alcuno che rappresenti i suoi diritti. Ora resta solo Malta l’unico Paese europeo a non ammettere in alcun caso l’interruzione di gravidanza.

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

@LeleMichela

Tags: Abortodail eireanndublinofine gaelirlandakennyleggelucinda creightonSavita Halappanavarsuicidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Corte Suprema minacce giudici

L’amnesia di chi condanna l’assalto al Campidoglio e tace sulle minacce ai giudici

16 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist