Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Irlanda. «Solo il cinque per cento dei medici accetta di praticare l’aborto»

Solo in 200 si sono iscritti nelle liste dei medici di base disposti a interrompere una gravidanza. Intervista alla dottoressa Fiona O'Hanlon: «L'aborto non è un atto come un altro, non si può fare in ambulatorio»

Leone Grotti
18/01/2019 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dal 2019 in Irlanda l’aborto è legale, ma solo 200 medici di base in tutto il paese, il 5 per cento del totale, si sono iscritti nelle apposite liste dei dottori disponibili a interrompere una gravidanza. La maggior parte di loro si è rifiutata per motivi di coscienza, per mancanza di formazione o di informazione. «Gli ambulatori non sono il posto giusto per fare un aborto», commenta a tempi.it i dati Fiona O’Hanlon, medico di Cootehill, nella contea di Canvan.

La legge sull’aborto è stata approvata in Irlanda il 20 dicembre, dopo che a maggio il 66,4 per cento degli irlandesi ha abrogato via referendum l’ottavo emendamento della Costituzione, che garantiva protezione ai bambini non nati, impedendo l’aborto salvo nei casi in cui la vita della madre fosse «realmente e sostanzialmente» in pericolo. La legge sulla “Regolamentazione dell’interruzione di gravidanza” prevede la possibilità di abortire «per qualunque motivo» fino alla 12esima settimana e, in presenza di rischi per la salute della madre o di disabilità del bambino, fino alla 24esima settimana. Fino alla nona settimana, saranno i medici di base a effettuare l’interruzione di gravidanza; dalla nona in poi le donne dovranno riferirsi agli ospedali o alle cliniche.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

«NON SI TRATTA DI PRENDERE UNA PILLOLA E VIA»

Non tutti i medici che si sono rifiutati di praticare aborti in Irlanda ha problemi di coscienza, spiega O’Hanlon, che fa parte dell’associazione “Dottori per la vita”. «L’aborto non è un atto come un altro e i medici hanno bisogno di essere preparati, la legge invece è stata fatta e applicata in fretta e furia. Anche nelle prime nove settimane l’aborto non è una passeggiata, è doloroso e non è semplice farlo in ambulatorio. Non si tratta di prendere una pillola e via». Questo «enorme cambiamento» della sanità, continua, «non è stato preparato e anche gli ospedali non sono pronti: manca completamente il coordinamento».

La legge irlandese, nonostante le promesse dei politici, non riconosce fino in fondo la libertà di coscienza, obbligando i medici che non vogliono interrompere una gravidanza a riferire il paziente a un altro medico. Monsignor Eamon Martin, presidente della Conferenza dei vescovi irlandesi, si è recentemente esposto affermando che «nessuno può essere costretto, contro la sua coscienza, a partecipare a un aborto o a rinviare un paziente ad altri medici». La dottoressa O’Hanlon, come tantissimi altri colleghi, non ha nessuna intenzione di farlo: «Io potrei essere denunciata per questo purtroppo, ma non capisco proprio perché dovrei essere io a organizzare un aborto, se ritengo in coscienza che sia sbagliato», spiega. «Non penso che nessuno verrà mai a tendermi una trappola o a obbligarmi a violare la mia coscienza, anche perché la pratica è sponsorizzata ovunque dai media e non è certo difficile trovare il modo di farlo».

«L’ABORTO DIVENTERÀ BANALE»

Parlando di come si comporterà con le sue pazienti d’ora in poi, aggiunge: «La porta del mio ambulatorio è sempre aperta. Io non giudico nessuno e mi preoccuperei innanzitutto di verificare che la decisione della donna che vuole abortire sia davvero cosciente e libera. Non voglio imbarazzare nessuno né causargli maggiore stress. Le donne vanno aiutate e io non faccio aborti proprio perché penso che sia sbagliato, che non sia sanità, che non si può porre fine a una vita ma anche perché ci sono opzioni migliori». Infatti, continua, «conosco personalmente donne e uomini caduti in depressione dopo un aborto, soprattutto una coppia che poi non è mai più riuscita a concepire. Noi dobbiamo stare vicini alle donne: non è l’aborto ciò che può aiutarle e ne ho viste così tante cambiare idea dopo aver visto nascere il proprio figlio».

O’Hanlon teme però che sarà sempre più difficile aiutare le donne con il passare del tempo: «Come abbiamo visto in tutti i paesi dove l’aborto è stato legalizzato», conclude, «una volta che la legge sdogana la pratica, questa diventa sempre più comune e perde il suo carattere di eccezionalità. Abortire diventerà un atto banale anche qui in Irlanda, temo, e siccome è gratis le donne non saranno neanche invogliate a prevenire le gravidanze con la contraccezione».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Abortoirlandalibertà di coscienzaobiezione di coscienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist