Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iraq. Ritrovata fossa comune con cinquanta vittime dello Stato islamico

Tikrit. Nel giugno di due anni fa si svolse uno dei peggiori massacri compiuti dai jihadisti sunniti. Oggi la situazione continua a essere molto complicata

Redazione
22/06/2016 - 16:26
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Ancora orrore per le crudeltà jihadiste in Iraq. Una fossa comune contenente i resti di cinquanta vittime del massacro di Camp Speicher sono state trovate ieri nei pressi del fiume Tigri vicino Tikrit, circa 170 chilometri a nord della capitale Baghdad. A dare la notizia, oggi, è stato Hussein Al Asadi, portavoce del gruppo armato Jund al Imam (Soldati dell’imam), una delle milizie di Al Hashd Al Shaabi (Unità per la mobilitazione popolare), la coalizione paramilitare a maggioranza sciita che combatte al fianco dei governativi contro il cosiddetto Stato islamico (Is). «Le forze di sicurezza hanno trovato i corpi di più di cinquanta soldati di Camp Speicher uccisi nei pressi di uno dei palazzi presidenziali e gettati vicino al fiume Tigri, a nord di Tikrit» ha detto al Asadi. «Abbiamo trovato la fossa comune in collaborazione con la polizia fluviale» che continua a lavorare alla ricerca dei resti delle altre vittime del massacro di Camp Speicher. Saadoun Ahmed, esponente dell’Alto commissariato per i diritti umani in Iraq, ha detto che l’organizzazione «intende collaborare con le autorità» per accelerare le attività di identificazione dei morti.

Sono centinaia le persone, in gran parte giovani studenti sciiti, che hanno perso la vita nell’attacco, avvenuto nel giugno 2014, alla base militare di Speicher, nei pressi della città di Tikrit, nella provincia di Salah Al Din. È stato uno dei peggiori massacri compiuti dai jihadisti sunniti dell’Is. Le immagini dei video pubblicati in rete dai jihadisti mostrano centinaia di giovani in fila l’uno accanto all’altro, in ginocchio e incappucciati, prima di essere freddati con colpi di pistola e mitragliatrice e gettati in una fossa comune. Dopo la conquista di Tikrit da parte dell’esercito iracheno e delle milizie della Mobilitazione popolare sciita avvenuta in aprile, le autorità di Baghdad hanno dato il via a una serie di indagini nei pressi del luogo del massacro per chiarire le dinamiche dei fatti e identificare tutte le vittime.

LEGGI ANCHE:

Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

La notizia del ritrovamento della fossa comune a Tikrit è solo l’ultima di una lunga serie che documenta la gravità e l’efferatezza della guerra che si sta combattendo oggi in Iraq e in Siria. Un conflitto che ancora non sembra trovare un epilogo: dopo settimane di successi sul campo, gli eserciti siriano e iracheno stanno infatti subendo la massiccia controffensiva dell’Is. Gli annunci delle scorse settimane, che parlavano di una Falluja completamente liberata dai jihadisti, sono stati smentiti ieri dalle rivelazioni del Pentagono. In effetti, secondo la difesa statunitense, solo un terzo della città irachena sarebbe stato liberato dall’Is, mentre nelle altre parti si continuerebbe a combattere. Quasi tutte le aree liberate sono nel sud di Falluja e «operazioni di bonifica continuano dal centro verso la periferia».

Baghdad aveva annunciato la scorsa settimana di avere liberato l’ottanta per cento della città, dove restano intrappolate nei combattimenti almeno cinquantamila civili allo stremo. Proprio in queste ultime ore, l’Is avrebbe lanciato una nuova controffensiva, rallentando considerevolmente l’avanzata delle truppe di Baghdad.

Gli uomini di Al Baghdadi, dunque, perdono terreno ma resistono. Lo conferma anche la situazione siriana: i governativi di Assad, supportati dai caccia russi, e le milizie curde, sostenute dalla coalizione internazionale a guida statunitense, stanno incontrando numerose sacche di resistenza nella marcia verso Raqqa, nel centro del Paese. E nelle ultime ore fonti degli attivisti hanno segnalato intensi bombardamenti su diversi quartieri di Raqqa durante i quali sarebbero stati uccisi 25 civili, tra cui sei bambini. Le truppe di Damasco sono ancora ferme a Tabqa, città sull’Eufrate molto vicina a Raqqa. L’Is è infatti riuscito a respingere un attacco nei pressi dell’aeroporto, che controlla ancora. Intensi combattimenti sono segnalati anche nelle zone a nord della città di Aleppo, al confine con la Turchia.

Foto Ansa

Tags: aleppofallujaIraqraqqaSiriaStato Islamicotikrit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

L’Ue ha l’inviato speciale per la libertà religiosa. «Ora passiamo ai fatti»

29 Dicembre 2022

Erdogan prepara un’offensiva di terra nel nord della Siria

28 Dicembre 2022
Cristiani festeggiano il Natale in Iraq

«Se possiamo ancora sperare in un futuro di pace è solo grazie al Natale»

24 Dicembre 2022
Statua della Madonna sul campanile della chiesa di Al Tahira, Qaraqosh, Iraq

«Perseguitati più che mai»: peggiora l’oppressione dei cristiani nel mondo

18 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist