Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iraq, liberata Mosul. «Sconfitta decisiva per lo Stato islamico»

Dopo 266 giorni, la capitale irachena del Califfato è stata riconquistata dall'esercito regolare. Ora inizia il difficile capitolo della ricostruzione

Redazione
10/07/2017 - 16:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Iraqi security and civilians celebrate while holding national flags as they wait for the final announcement of the defeat of the Islamic state militants, in Basra, 340 miles (550 kilometers) southeast of Baghdad, Iraq, Sunday, July 9, 2017. Backed by the U.S.-led coalition, Iraq launched the operation to retake Mosul from Islamic State militants in October. (AP Photo/Nabil al-Jurani)

tratto dall’Osservatore Romano – Il primo ministro iracheno, Haider Al Abadi, si è recato ieri a Mosul per congratularsi con le truppe per la vittoria sul cosiddetto stato islamico (Is), proclamando la città «liberata» dalla presenza jihadista. La violenta battaglia è durata 266 giorni, a partire dallo scorso ottobre. Il primo ministro iracheno ha ordinato all’esercito di garantire la sicurezza della città, spazzando via gli ultimi miliziani che vi si nascondono. Abadi — si legge in una nota — «è arrivato nella città liberata di Mosul e si è congratulato con gli eroici combattenti e con il popolo iracheno per questa grande vittoria».

Il premier è stato mostrato in alcune fotografie mentre scendeva da un elicottero vestito con una divisa e un cappello militari. Su Twitter il premier ha detto di essere arrivato in città «per annunciare la sua liberazione e congratularsi con le forze armate e il popolo iracheno per la vittoria». Le forze d’élite irachene, addestrate dagli Stati Uniti, che hanno combattuto contro l’Is nella città vecchia di Mosul, hanno raggiunto ieri la riva del fiume Tigri: un risultato che ha sancito la definitiva sconfitta degli uomini di Al Baghdadi. «Le forze del servizio antiterrorismo hanno innalzato la bandiera irachena sulla riva del fiume Tigri nella città vecchia di Mosul» hanno riferito numerosi media locali. L’Is è stato cacciato da tutta la parte della città a ovest del Tigri (che la taglia in due); la battaglia continua soltanto in una piccolissima area, sempre a ovest.

E ora — come sottolineano numerosi osservatori — inizia il difficile capitolo della ricostruzione e del ritorno a casa di migliaia di profughi costretti ad abbandonare tutto a causa del conflitto. Capitale della provincia di Ninive, Mosul è la seconda città dell’Iraq. Era stata conquistata dalle milizie jihadiste nel giugno 2014. È in questa città che il leader dell’Is, Abu Bakr Al Baghdadi, si era autoproclamato leader di uno stato islamico a cavallo fra Siria e Iraq, facendo partire l’ondata di violenza che ha segnato i due paesi.

LEGGI ANCHE:

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022

Le cancellerie occidentali si sono congratulate con le forze armate irachene e con il premier Abadi per l’importante successo ottenuto. «La Francia omaggia tutti coloro che insieme alle nostre truppe hanno contribuito a questa vittoria» ha scritto su Twitter il presidente francese, Emmanuel Macron. Il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale statunitense, Michael Anton, e il titolare britannico della Difesa, Michael Fallon, hanno però avvertito che l’operazione militare non può dirsi conclusa e che resta ancora molto da fare. Il presidente del consiglio italiano, Paolo Gentiloni, ha dichiarato che «l’impegno italiano per la stabilizzazione dell’Iraq va avanti, anche dopo la liberazione di Mosul». Gentiloni ha parlato di «una sconfitta decisiva» per l’Is.

Foto Ansa/Ap

Tags: al-baghdadiCaliffatoIraqIsismosulStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Stato islamico

Finalmente condannato uno dei “Beatles” dello Stato islamico

19 Aprile 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei

Iraq ancora nel caos. «I cristiani stanno scomparendo»

1 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist