Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Io, nato in un gulag in Corea del Nord, vi racconto l’orrore delle esecuzioni pubbliche»

La testimonianza di Park Ju-yong, scappato in Corea del Sud dopo 23 anni in un lager: «Ne ho viste centinaia. Prima della fucilazione, dovevamo lapidare i condannati. Le prime pietre le tiravano i familiari»

Leone Grotti
19/01/2018 - 12:22
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono fortunato, ho assistito alla mia prima esecuzione pubblica quando ero già abbastanza cresciuto. Prima mia mamma è sempre riuscita a nascondermi. Avevo già nove anni quando le guardie mi hanno obbligato per la prima volta a lanciare pietre contro un uomo condannato a morte per avere disobbedito al Leader supremo. Ci obbligavano a picchiarlo selvaggiamente e solo dopo gli sparavano un colpo alla testa». Park Ju-yong ha 29 anni e vive in Corea del Sud, ma ha passato la stragrande maggioranza della sua vita, 23 anni, nel campo per prigionieri politici di Pukchang, in Corea del Nord. Prima di scappare, ha assistito a centinaia, forse migliaia, di esecuzioni pubbliche. Non riesce a ricordare bene il numero esatto.

GULAG DI PUKCHANG. Il gulag di Pukchang, conosciuto anche come Campo 18, è diverso dagli altri. È il primo campo di concentramento mai costruito in Corea del Nord. Gestito direttamente dal ministero degli Interni, è stato edificato nel 1958 ed è aperto ancora oggi. Si pensa che vi siano rinchiuse ancora circa 50 mila persone. Nel paese potrebbero essere rinchiuse oltre 200 mila persone. Spesso i prigionieri politici, tutte le persone cioè accusate di essersi opposte in qualunque modo al dittatore, anche solo per aver guardato un film americano o letto una Bibbia, vengono inviati in altri gulag, mentre tutta la famiglia, arrestata di conseguenza, viene portata a Pukchang.

 «NON SO PERCHÉ MI HANNO RINCHIUSO». Park, la cui storia assomiglia molto a quella di Shin Dong-hyuk, non sa perché è stato portato in campo di concentramento, era troppo piccolo. Nato nel Campo 21, è stato trasferito nel Campo 18 all’età di un anno. «Credo che il motivo fosse un crimine commesso da mio zio, ma non ne sono sicuro», racconta in un’intervista esclusiva a Daily Nk, che aiuta l’ufficio preposto del governo sudcoreano a raccogliere testimonianze sugli orrori che vengono perpetrati dal regime comunista di Pyongyang. «Sono riuscito a scappare poco prima di compiere 23 anni e ricordo bene come funzionavano le esecuzioni pubbliche».

NASCOSTO IN UN BUCO. Prima di ogni esecuzione, le guardie del gulag appendevano alla porta della baracche un cartello con indicato il nome, l’età, l’altezza del prigioniero insieme alla data e all’ora dell’esecuzione. «Tutti dovevano partecipare, compresi i bambini a partire dall’età scolare. Gli insegnanti venivano informati e radunavano tutta gli alunni», continua. «Solo chi doveva compiere lavori particolari, poteva mancare. Mia madre, per proteggermi dal vedere simili orrori, cercava di nascondermi in un buco sotto le fondamenta della nostra baracca. All’inizio non capivo perché dovevo nascondermi, lo facevo e basta».

CRIMINI CONTRO IL “PADRE”. Il rito si ripeteva sempre uguale. Il condannato veniva portato sopra un palco di legno con le mani legate dietro la schiena. Una guardia spiegava perché doveva morire. «Ricordo il caso di un uomo che aveva cercato di scappare dal gulag. Era quindi accusato di avere disobbedito alla parola del Leader supremo, che fin da piccoli ci avevano insegnato a chiamare “nostro padre”», spiega Park. «Ogni esecuzione era partecipata da almeno mille persone. Le guardie facevano avanzare nei primi posti i più piccoli, perché guardassero e imparassero fin da giovani».

PRIMA I FAMILIARI. Prima che venisse fucilato dalle guardie, il condannato veniva lapidato dagli altri prigionieri. Ognuno doveva prendere in mano una pietra e scagliarla. «Le prime, però, dovevano essere lanciate dai suoi familiari. E quella era forse la parte peggiore dell’orrendo spettacolo. Dopo i familiari, toccava ai bambini e poi via via a tutti gli altri. Quando ormai il condannato era già prossimo alla morte, solo allora una guardia si avvicinava e gli sparava. Così ci facevano capire, senza neanche bisogno di dircelo a voce, che chi va contro il volere del leader non è più un essere umano».

FUGA DALL’INFERNO. Park non ricorda con precisione a quante esecuzioni ha assistito nella sua vita. Centinaia, forse migliaia. Poco prima di compiere 23 anni è riuscito a scappare e ora vive nel Sud. «Non so dire se cose simili accadono ancora oggi sotto Kim Jong-un. Non sono più in contatto con nessuno nel Nord, ma chi ha ancora amici sotto il regime mi assicura di sì. Si tratta di crimini inimmaginabili anche se dopo un po’ di tempo ho cominciato a non farci più caso. Non provavo più alcun sentimento od emozione nel vedere la gente morire così. Ne avevo viste troppi».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: campo di concentramentocorea del nordesecuzioni pubblichegulagkim jong unnord coreashin dong-hyuk
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kim Jong-un incontra Vladimir Putin in Russia

Il vertice Kim-Putin è una pessima notizia per l’Ucraina (e non solo)

13 Settembre 2023
Manifestazione negli Stati Uniti contro la persecuzione dei musulmani uiguri in Cina

La Lega Araba applaude la Cina: «Si prende cura dei musulmani uiguri»

11 Giugno 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Ignazio La Russa

La caccia al lupo “fascista” sta facendo vittime solo a sinistra

2 Novembre 2022
La televisione sudcoreana parla dei recenti test missilistici della Nord Corea

«I test missilistici della Nord Corea sono un messaggio per gli Stati Uniti»

7 Ottobre 2022
La traiettoria del missile lanciato dalla Corea del Nord che ha sorvolato il Giappone

E poi una Corea del Nord qualsiasi rischia di far saltare tutto per aria

5 Ottobre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist