Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Io, nato in un gulag in Corea del Nord, vi racconto l’orrore delle esecuzioni pubbliche»

La testimonianza di Park Ju-yong, scappato in Corea del Sud dopo 23 anni in un lager: «Ne ho viste centinaia. Prima della fucilazione, dovevamo lapidare i condannati. Le prime pietre le tiravano i familiari»

Leone Grotti
19/01/2018 - 12:22
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono fortunato, ho assistito alla mia prima esecuzione pubblica quando ero già abbastanza cresciuto. Prima mia mamma è sempre riuscita a nascondermi. Avevo già nove anni quando le guardie mi hanno obbligato per la prima volta a lanciare pietre contro un uomo condannato a morte per avere disobbedito al Leader supremo. Ci obbligavano a picchiarlo selvaggiamente e solo dopo gli sparavano un colpo alla testa». Park Ju-yong ha 29 anni e vive in Corea del Sud, ma ha passato la stragrande maggioranza della sua vita, 23 anni, nel campo per prigionieri politici di Pukchang, in Corea del Nord. Prima di scappare, ha assistito a centinaia, forse migliaia, di esecuzioni pubbliche. Non riesce a ricordare bene il numero esatto.

GULAG DI PUKCHANG. Il gulag di Pukchang, conosciuto anche come Campo 18, è diverso dagli altri. È il primo campo di concentramento mai costruito in Corea del Nord. Gestito direttamente dal ministero degli Interni, è stato edificato nel 1958 ed è aperto ancora oggi. Si pensa che vi siano rinchiuse ancora circa 50 mila persone. Nel paese potrebbero essere rinchiuse oltre 200 mila persone. Spesso i prigionieri politici, tutte le persone cioè accusate di essersi opposte in qualunque modo al dittatore, anche solo per aver guardato un film americano o letto una Bibbia, vengono inviati in altri gulag, mentre tutta la famiglia, arrestata di conseguenza, viene portata a Pukchang.

 «NON SO PERCHÉ MI HANNO RINCHIUSO». Park, la cui storia assomiglia molto a quella di Shin Dong-hyuk, non sa perché è stato portato in campo di concentramento, era troppo piccolo. Nato nel Campo 21, è stato trasferito nel Campo 18 all’età di un anno. «Credo che il motivo fosse un crimine commesso da mio zio, ma non ne sono sicuro», racconta in un’intervista esclusiva a Daily Nk, che aiuta l’ufficio preposto del governo sudcoreano a raccogliere testimonianze sugli orrori che vengono perpetrati dal regime comunista di Pyongyang. «Sono riuscito a scappare poco prima di compiere 23 anni e ricordo bene come funzionavano le esecuzioni pubbliche».

LEGGI ANCHE:

Un rendering della prigione di Onsong, Corea del Nord

Come bestie nelle celle della Corea del Nord

29 Marzo 2022
La Nord Corea testa un missile balistico intercontinentale

La guerra di Putin eccita Nord Corea, Cina e Azerbaigian

28 Marzo 2022

NASCOSTO IN UN BUCO. Prima di ogni esecuzione, le guardie del gulag appendevano alla porta della baracche un cartello con indicato il nome, l’età, l’altezza del prigioniero insieme alla data e all’ora dell’esecuzione. «Tutti dovevano partecipare, compresi i bambini a partire dall’età scolare. Gli insegnanti venivano informati e radunavano tutta gli alunni», continua. «Solo chi doveva compiere lavori particolari, poteva mancare. Mia madre, per proteggermi dal vedere simili orrori, cercava di nascondermi in un buco sotto le fondamenta della nostra baracca. All’inizio non capivo perché dovevo nascondermi, lo facevo e basta».

CRIMINI CONTRO IL “PADRE”. Il rito si ripeteva sempre uguale. Il condannato veniva portato sopra un palco di legno con le mani legate dietro la schiena. Una guardia spiegava perché doveva morire. «Ricordo il caso di un uomo che aveva cercato di scappare dal gulag. Era quindi accusato di avere disobbedito alla parola del Leader supremo, che fin da piccoli ci avevano insegnato a chiamare “nostro padre”», spiega Park. «Ogni esecuzione era partecipata da almeno mille persone. Le guardie facevano avanzare nei primi posti i più piccoli, perché guardassero e imparassero fin da giovani».

PRIMA I FAMILIARI. Prima che venisse fucilato dalle guardie, il condannato veniva lapidato dagli altri prigionieri. Ognuno doveva prendere in mano una pietra e scagliarla. «Le prime, però, dovevano essere lanciate dai suoi familiari. E quella era forse la parte peggiore dell’orrendo spettacolo. Dopo i familiari, toccava ai bambini e poi via via a tutti gli altri. Quando ormai il condannato era già prossimo alla morte, solo allora una guardia si avvicinava e gli sparava. Così ci facevano capire, senza neanche bisogno di dircelo a voce, che chi va contro il volere del leader non è più un essere umano».

FUGA DALL’INFERNO. Park non ricorda con precisione a quante esecuzioni ha assistito nella sua vita. Centinaia, forse migliaia. Poco prima di compiere 23 anni è riuscito a scappare e ora vive nel Sud. «Non so dire se cose simili accadono ancora oggi sotto Kim Jong-un. Non sono più in contatto con nessuno nel Nord, ma chi ha ancora amici sotto il regime mi assicura di sì. Si tratta di crimini inimmaginabili anche se dopo un po’ di tempo ho cominciato a non farci più caso. Non provavo più alcun sentimento od emozione nel vedere la gente morire così. Ne avevo viste troppi».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: campo di concentramentocorea del nordesecuzioni pubblichegulagkim jong unnord coreashin dong-hyuk
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un rendering della prigione di Onsong, Corea del Nord

Come bestie nelle celle della Corea del Nord

29 Marzo 2022
La Nord Corea testa un missile balistico intercontinentale

La guerra di Putin eccita Nord Corea, Cina e Azerbaigian

28 Marzo 2022

Sono 360 milioni i cristiani perseguitati nel mondo. Ogni giorno uccisi 16 fedeli

19 Gennaio 2022
Agenti delle forze speciali della polizia nazionale pattugliano le vie di Managua, in Nicaragua, il giorno in cui Ortega ha iniziato il suo quinto mandato da presidente (foto Ansa)

Torture e regimi complici, così il satrapo Ortega tiene il Nicaragua in pugno

17 Gennaio 2022
Schiera di soldati in tuta antibatteriologica alla parata militare per il 73esimo anniversario della Repubblica comunista della Corea del Nord, Pyongyang, 9 settembre 2021

La parata scarlatta

31 Dicembre 2021
Korea Future ha pubblicato un rapporto sulle violazioni dei diritti umani e le persecuzioni dei cristiani in Corea del Nord

Cristiani perseguitati in Corea del Nord. Massacrati in cella, «finché il sangue schizzava»

5 Novembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist