Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Io fra i galeotti di Catania che mi ripetono in continuazione «come dice papa Francesco»

Don Francesco Ventorino racconta il cambiamento dei detenuti grazie a un Pontefice che sa «far vivere agli uomini del nostro tempo l’esperienza della misericordia del Signore»

Francesco Ventorino
05/12/2013 - 17:10
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – «Come ha detto Papa Francesco» è un ritornello che accompagna spesso le confessioni dei penitenti del duomo di Catania, dove trascorro parecchie ore settimanali a esercitare il ministero della riconciliazione. Accompagna anche i miei colloqui con i detenuti, con i quali ho l’opportunità di intrattenermi familiarmente perché da alcuni mesi sono il loro cappellano. Anzi devo dire che l’avere lo stesso nome del Santo Padre mi ha dato una carta di credito in più presso di loro, quasi che l’omonimia garantisca anche una somiglianza spirituale. Sono fenomeni questi che raramente mi erano stati offerti prima, sebbene io abbia quasi sessant’anni di sacerdozio. Mi sono chiesto a cosa siano dovuti e ritengo di avere individuato nel contenuto del magistero e nella modalità di comunicazione del Pontefice la loro spiegazione.

Il contenuto è semplice, direi elementare: i cristiani sono chiamati a far vivere agli uomini del nostro tempo l’esperienza della misericordia del Signore. La misericordia, infatti, è ciò di cui l’uomo ha più bisogno per riconciliarsi con se stesso e con Dio. Ho letto ai miei detenuti le parole che il Papa aveva loro inviato attraverso i cappellani delle carceri: «Nessuna cella è così isolata da escludere il Signore, nessuna; lui è lì, piange con loro, lavora con loro, spera con loro; il suo amore paterno e materno arriva dappertutto». E ho rilanciato quell’interrogativo audace e inquietante che, come il Papa ha confidato, sopraggiunge sempre nel suo cuore dopo le telefonate che fa ancora ai carcerati di Buenos Aires: «Perché lui è lì e non io che ho tanti e più motivi per stare lì (…) poiché le debolezze che abbiamo sono le stesse, perché lui è caduto e non sono caduto io?». Ebbene, ho visto prima i loro occhi segnarsi di lacrime e alla fine sono stato coinvolto nel loro applauso caloroso e grato. Quegli uomini in quel momento hanno ritrovato il senso vero della loro dignità, quella che nessuna colpa potrà mai cancellare.

Papa Francesco nel carcere minorile di Roma
C’è anche un’efficacia particolare nel modo di comunicare di Papa Francesco. Parole chiave che sintetizzano dottrina e conseguenze etiche, immagini che si imprimono nella mente e aiutano la memoria. E soprattutto gesti. È quella fisicità di cui ha bisogno l’uomo e che egli concede attraverso la sua persona a tutti. Vale più un suo bacio dato a un bambino che un lungo e articolato discorso sul valore della vita umana. Tommaso d’Aquino ha affermato che «al loro destino di felicità gli uomini sono ricondotti attraverso l’umanità di Cristo» (Summa theologiae, 111, 9, 2, c.) e per questo «la grazia prima ha colmato la sua umanità e da lì è derivata a noi» (ivi, 1-11, 108, 1, c.).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Si intravede nei gesti del vescovo di Roma quella capacità di discernimento di ignaziana memoria di cui parla nell’intervista al direttore della Civiltà Cattolica. È questo sano discernimento che porta a «fare le cose piccole di ogni giorno con un cuore grande e aperto a Dio e agli altri». Per questo «si possono avere grandi progetti e realizzarli agendo su poche minime cose».

Qualcuno dei miei amici “laici” rimane perplesso di fronte a questo Papa che sembra non volersi spendere più di tanto per le grandi battaglie in difesa di quei valori cristiani che per la loro ragionevolezza sono riconoscibili anche da una intelligenza non credente, purché sia lealmente aperta a quelle evidenze originarie che la coscienza può suggerire a ogni uomo. Ma Romano Guardini aveva già da tempo messo in guardia contro la pretesa della cultura moderna di voler estrapolare questi valori dal contenuto della Rivelazione. Essi, infatti, pur avendo una loro intrinseca naturalezza, divengono visibili allo sguardo e accettabili dalla volontà solo nel contesto culturale aperto dal cristianesimo e rivitalizzato continuamente dalla presenza della Chiesa. Quando questa venisse meno o si affievolisse, come sta accadendo, soprattutto nella nostra vecchia Europa, verrebbe meno l’alimento essenziale del quale i valori umanistici si erano nutriti.

Papa Francesco ha dichiarato, pertanto, che la sua preoccupazione preminente sarà annunciare Cristo come unico salvatore dell’uomo. Alla fede del popolo cristiano, ridestata con rinnovata risolutezza, è legata, infatti, la possibilità che il cristianesimo ritorni ad avere il carattere di guida della vita dei singoli e dei popoli.

Tags: carceraticarcerecarcericataniaChiesaconfessionecristianesimoCristianidetenutifrancesco ventorinomisericordiaosservatore romanoPapa FrancescoriconciliazioneRomano GuardiniTommaso d’Aquino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist