Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Intervista – Claudio Mainardi ci racconta la sua Avana in bianco e nero

Mariapia Bruno
19/09/2014 - 10:23
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Protagonista della mostra Claudio Mainardi: La Habana, la perla e l’ombra, aperta fino al prossimo 12 ottobre presso la Galleria Cavour di Padova, il fotografo veneto Claudio Mainardi (Venezia, 1947) risponde alle curiosità di tempi.it in riferimento ai suggestivi scatti in bianco e nero da lui realizzati a L’Avana da dieci anni a questa parte.

Claudio Mainardi, Centro Habana, 2005Claudio, lei è specializzato nel campo della moda e della pubblicità. Cosa l’ha spinta verso l’Avana, dove ha fotografato per circa 10 anni?

Lavoro da una vita, da 50 anni ormai, come fotografo nel campo della moda e della pubblicità, ma sono stato anche molto appassionato, da quando avevo vent’anni, ai reportage e alla street photography. Ho dovuto però mettere da parte questa passione che mi è sempre rimasta nel cuore. Nel 2001 sono stato a l’Avana per un servizio fotografico per un cliente. Mi sono innamorato del posto ed è venuta immediatamente fuori questa mia vecchia passione. Ho, dunque, pensato che avrei potuto fare un buon lavoro. Sono ripartito nel 2002 con questo progetto, e sono stato lì 5 volte, fino al 2013.

Come mai la scelta di usare il bianco e nero?

In tanti mi hanno sottolineato come l’Avana gli ricordi il colore, con i suoi graffiti e i suoi murales. Io, che son sempre stato appassionato del bianco e nero, ho deciso appunto di trattare in questo modo l’argomento, perché è modo di comunicare più intimo, che parla direttamente al cuore. A volte il colore disturba, va bene soltanto per certe cose. Il bianco e nero è più metafisico, più diretto, filtra meglio il messaggio.

La scelta monocroma fa sembrare i luoghi fotografati avvolti dal silenzio…

Esatto, sono scatti un po’ riflessivi e silenziosi. Quando si fa una fotografia, il fotografo racconta sempre un po’ di se stesso. Ho voluto quindi raccontare un’Avana autentica, non quella turistica, ma quella vera degli habaneri.

Claudio Mainardi, Habana Vieja, via Monumental, 2005Ci sono alcuni luoghi cardinali nei suoi scatti, cosa hanno di unico?

Si tratta di quattro zone importanti dell’Avana. Il Vedano è la zona più cosmopolita, più nuova, dove ci sono grandi alberghi e supermercati e le ville degli ex cubani ricchi. Il Malecón è il lungomare, un punto cruciale molto bello e importante. La sera, quando tutto prende un colore arancio, si riempie di gente, dalle famiglie, alle coppie, che vengono intrattenuti dai gruppetti che suonano. E’ una zona molto viva che mi piace tantissimo. Poi c’è il centro, che è la parte più popolosa, dove vivono gli habanesi. E’ la parte più fragile e precaria, dove senti la vita pulsare camminando per le strade. Gli habanesi sono molto aperti, cordiali ed estroversi, amano chiacchierare, a volte ti invitano nelle loro case, e questo è bellissimo. Peccato che in centro si vedano così pochi turisti, che forse sono poco interessati alla quotidianità della gente del poso. Infine, l’Avana bieca è la parte più vecchia della città, la parte vicino al porto, quella più turistica, dove ci sono i palazzi spagnoli. La città è ben amalgamata e non c’è una distinzione netta tra zone turistiche e zone abitate. E’ una città molto particolare. Non è cuba. Può anche non piacere, a causa dei forti contrasti che le persone che arrivano dall’Europa possono trovare. In un certo modo assomiglia a Palermo: senti la vita che pulsa quando cammini per le strade e vedi quello che succede dentro le case.

@ARTempi_

 

Tags: bianco e nerocubafotografiaL'Avanapadova
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cuba

La solita assurda idea di candidare Cuba al Consiglio dei Diritti umani Onu

11 Settembre 2023

Cuba, il regime chiama a testimoniare una bambina di tre anni

10 Agosto 2023
summit eu celac

Al summit coi paesi latinoamericani l’Europa coccola le dittature

20 Luglio 2023

Il giudice non può sostituirsi al legislatore

23 Giugno 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023
Mariela Castro

La colossale presa in giro del tour italiano di Mariela Castro

19 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist