Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Inizia anche la fase 2 delle richieste di credito da parte delle famiglie

Nel mezzo del lockdown il bisogno di finanziamento è crollato del 50 per cento rispetto a febbraio. Poi è iniziato un lento ma costante recupero

Francesco Megna
28/05/2020 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Euro in banconote e monete

Dopo 60 giorni di lockdown tornano a salire le richieste di credito da parte delle famiglie. Nei mesi scorsi, la domanda di credito destinato ad investimenti si è arrestata; era rimasta solamente quella destinata a colmare situazioni di necessità considerato il blocco di parecchie attività sul territorio. In queste ultime settimane emergono i primi segnali di ripresa riferibili alle richieste di liquidità legate alla cosiddetta fase 2.

Nel corso del lockdown le richieste di credito si sono rapidamente arrestate. Più precisamente, sino al 15 marzo il fenomeno ancora beneficiava delle pratiche istruite nei giorni precedenti; il picco negativo è stato raggiunto nelle prime due settimane di aprile, quando i volumi registrati si sono attestati intorno alla metà di quelli di febbraio. Dopo di che è iniziato un percorso di costante recupero, seppur con intensità differenti a seconda delle diverse forme tecniche.

MUTUI IMMOBILIARI

Per quanto riguarda i mutui immobiliari, dopo aver visto le richieste dimezzarsi, quando i volumi si sono attestati al 50 per cento circa rispetto a quelli che si registravano prima del lockdown, a partire dalla prima settimana di aprile è iniziato un percorso di recupero lento e costante, che nelle ultime due settimane ha visto i volumi stabilizzarsi intorno al 75 per cento di quelli usuali. A causa del blocco i cantieri sono in ritardo e ora diverse famiglie, dopo l’esperienza del Covid-19, pare abbiano dubbi su quali caratteristiche debba avere la casa ideale.

PRESTITI PERSONALI

Per quanto riguarda invece le richieste di prestiti personali, l’analisi evidenzia una fragilità più prolungata che perdura fino alla prima settimana di maggio, quando il cambio di passo ha riportato i volumi al 60 per cento di quelli precedenti al lockdown. Tra tutte le forme tecniche prese in considerazione, il prestito personale è quella che ha risentito maggiormente della situazione di emergenza, che ha evidentemente indotto le famiglie ad un atteggiamento discreto e improntato alla cautela.

FINANZIAMENTI PER BENI E SERVIZI

Una crescita particolare è stata registrata invece nelle domande di prestiti personali finalizzati all’acquisto di beni e servizi (automobili, elettronica, spese sanitarie, eccetera). L’emergenza epidemiologica che ha comportato anche la chiusura di esercizi commerciali ha costretto molte famiglie a rinviare acquisti nel tempo e, sin dai primi giorni di maggio, con l’apertura graduale dei negozi, si è registrata una corsa all’acquisto. Le spese tradizionali negli esercizi commerciali si sono accostate a quelle effettuate online e la crescita si è attestata attorno al 110 per cento rispetto ai livelli pre-lockdown. In questo senso assume particolare importanza anche l’impatto dei piccoli finanziamenti con garanzia statale erogati in queste settimane.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Foto pxhere.com

Tags: Coronaviruscreditofamigliefase 2lockdown
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

18 Maggio 2023
"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

29 Aprile 2023
Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022
Abitanti di Guangzhou, in Cina, protestano contro il lockdown

Cina. La città di Guangzhou insorge contro il lockdown

17 Novembre 2022
Una foto del piccolo Tuo Wenxuan, morto a causa del lockdown, pubblicata dal padre in Cina

Wenxuan, morto in Cina a tre anni a causa del lockdown

4 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist