Inizia anche la fase 2 delle richieste di credito da parte delle famiglie
Nel mezzo del lockdown il bisogno di finanziamento è crollato del 50 per cento rispetto a febbraio. Poi è iniziato un lento ma costante recupero
Nel mezzo del lockdown il bisogno di finanziamento è crollato del 50 per cento rispetto a febbraio. Poi è iniziato un lento ma costante recupero
I tassi di interesse ai minimi abbassano il costo del denaro e gli indicatori Euribor e Irs sono positivi. Ecco perché le richieste di finanziamento aumentano
Terzo anno consecutivo di crescita e impennata delle erogazioni su scala nazionale. Un trend che ha riportato i flussi negli ultimi 12 mesi sopra i 60 miliardi
Prezzi degli immobili appetibili e offerta di credito più fluida hanno contribuito a far crescere notevolmente la richiesta di prestiti negli ultimi mesi
Nel 2014 hanno erogato alle pmi impieghi per oltre 148 miliardi di euro, con 30 miliardi di nuovi finanziamenti come negli anni prima della crisi.
«Dopo l'intervento della Bce, non ci sono più alibi per il sistema bancario italiano. Devono sostenere le imprese»
Se il mercato domestico è fermo, le imprese devono provare a crescere altrove. La proposta di Carlo Bassi e BackToWork24 per aiutarle è metterle in contatto con chi dispone delle competenze e i capitali che servono a farlo
Calano ancora i prestiti a imprese e famiglie. Il governo intervenga condizionando gli aiuti di Stato al sistema del credito alla riapertura dei rubinetti
Il taglio dello 0,25 per cento sugli interessi passivi potrebbe corrispondere a una riduzione della rata del mutuo di 10/15 euro al mese
Gli importi sui mutui diminuiscono ma, grazie a una miglior selezione nell'accesso ai prestiti, le sofferenze si stabilizzano
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70