Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Inghilterra, nel nome dell’aborto è vietato il segno della croce

Bournemouth dichiara zona protetta dai prolife le vie intorno a una clinica per le interruzioni di gravidanza. Vietato pregare, vegliare, segnarsi, comportamenti molesti quanto l'abuso di alcol

Caterina Giojelli
20/10/2022 - 6:25
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
La “safe zone” intorno alla clinica per aborti di Bournemouth che bandisce i pro-vita
La “safe zone” intorno alla clinica per aborti di Bournemouth che bandisce i pro-vita (foto da Twitter)

Vietato fare il segno della croce, qui c’è gente che vuole l’aborto. L’idea di istituire una “safe zone” intorno a una clinica abortista e piazzare cartelli con l’elenco dei comportamenti vietati nell’area è venuta all’amministrazione di Bournemouth, nel Dorset, sud dell’Inghilterra.

Dal 13 ottobre infatti nelle vie adiacenti al centro gestito dal British Pregnancy Advisory Service in città è in vigore la nuova ordinanza a protezione degli spazi pubblici (Pspo), e tale resterà per i prossimi tre anni, per 12 ore al giorno, cinque giorni alla settimana. In pratica, chiunque verrà sorpreso tra le 7 del mattino e le 7 di sera a pregare, vegliare, segnarsi, usare acqua santa, manifestare o “intimidire” le donne che vanno ad abortire o il personale della clinica potrà incorrere in una sanzione da 100 sterline o rischiare una condanna in tribunale.

Vietato pregare vicino alla clinica per l’aborto

Vietatissimo anche leggere, brandire, agitare, mostrare «testi o immagini relativi direttamente o indirettamente all’interruzione della gravidanza e/o riproduzione di musica, voce o registrazioni audio amplificate». I gruppi abortisti esultano, rivendicando al contempo una legge che garantisca “zone cuscinetto” a tutte le cliniche del Regno Unito: ad oggi infatti solo Bournemouth, Ealing, Twickenham, Manchester e Birmingham hanno emesso ordinanze che impongono il silenzio nei paraggi delle cliniche.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

Bournemouth 2022. It is now. illegal to cross yourself. Stop for a moment and think about the implications…. pic.twitter.com/4gqnaXGpha

— Gavin Ashenden (@gavinashenden) October 16, 2022

E così il segno della croce e la preghiera finiscono nel calderone dei comportamenti criminalizzati dalle amministrazioni inglesi a mezzo Pspo, lo stesso strumento, per capirci, utilizzato per vietare “linguaggio volgare e offensivo” nell’area di Quays, a Salford, lungo le vie che portano allo stadio Old Trafford, o vietare il consumo di alcol per strada o ancora il bivacco dei senzatetto in androni e parcheggi. Con la differenza che a nessuno verrebbe in mente di spezzare una lancia a favore della libertà di espressione (rivendicata a Salford) o della tutela degli emarginati quando si parla di anti-abortisti, capaci del «bullismo peggiore» secondo le femministe prochoice dell’area.

«Anche se preghi in silenzio le donne si sentono giudicate»

Il Guardian ha raccontato la storia di Thea, 21 anni, che non riusciva a prendere sonno la sera che ha assunto la prima delle due pillole previste dalla Ru486 per colpa delle donne che fuori dalla clinica di Bournemouth distribuivano volantini: «Ho passato molto tempo a pensare di aver preso questa decisione terribile e di aver commesso un errore enorme, ma alla fine l’aborto è assistenza sanitaria. Non staresti fuori da un ospedale e non faresti questo a nessun altro paziente in cerca di cure».

L’ordinanza è scattata al termine di una consultazione pubblica (il 75 per cento dei 2.241 intervistati era favorevole al Pspo) dopo una serie di denunce raccolte dalla coordinatrice della clinica Caroline Brooks in nove grossi faldoni: «Le donne si sono lamentate di essere state seguite fino alla clinica o avvicinate quando se ne sono andate. Si sono lamentate del fatto che è stato detto loro che “il bambino li ama” o chiesto se sapevano che in quella struttura venissero “uccisi i bambini”». Una cliente dice di aver dovuto guidare sconvolta per molte ore per colpa delle parole dei manifestanti, «il tuo bambino vuole vivere», «Anche se stai pregando in silenzio e in modo discreto, le donne che entrano in clinica sanno di essere giudicate», denuncia una volontaria di Sister Support Bournemouth, il gruppo che ha avviato la campagna per la zona cuscinetto.

Al bando le sfigate prolife di Juno

Sentirsi giudicate, ecco il problema. La violazione di un Pspo è un reato penale soggetto a una multa o a una pena, e non c’è bisogno di spiegare dove porti la riduzione di un attività come la preghiera a comportamento antisociale o molesto pari a quello di chi abusa di alcol: «Sebbene riconosciamo il diritto di chiunque a condurre una protesta pacifica, abbiamo dovuto bilanciare questo con il disagio causato o che potrebbe essere causato e l’impatto dannoso dei comportamenti vissuti da coloro che accedono ai servizi medici o svolgono il loro lavoro», dice il comunicato stampa pubblicato dal consiglio di Bournemouth.

Tuttavia l’ordinanza ha ben poco a che vedere con il “lavoro” portato avanti nella clinica e molto con lo scongiurare un esito diverso dalla prospettiva propinata da tali lavoratori alle donne incinte. Ci eravamo già chiesti di cosa avessero paura i cultori della religione del dubbio tanto da ricorrere alla galera per chi non la pensa come loro quando la Spagna dell’aborto “spensierato” (no ai tre giorni di riflessione, no al consenso dei genitori per i minori, no ai camici obiettori, sì alle pene per i gruppi provita), grazie a un reato di intralcio all’aborto à la francese annunciava punizioni col carcere per chiunque fosse stato sorpreso pregare o dare informazioni nei pressi di una clinica dove si eseguono interruzioni di gravidanza. Ci eravamo già chiesti perché nell’happy end del Psoe, tutto autodeterminazione, diritti, eutanasia, non ci fosse posto per la sfigata prolife che fa cambiare idea a Juno.

Il disprezzo per i feti e quello per la fede

Ce lo chiediamo anche oggi che le amministrazioni appendono cartelli che segnalano la “zona rossa” off limits per gli agitatori di coscienza e i rosari attorno a una clinica già contestata da un rapporto della Care Quality Commission, un’autorità di regolamentazione indipendente che ha rilevato non solo che la clinica eseguiva aborti prima del completamento delle procedure legali e necessarie, ma che «non sempre forniva assistenza e cure seguendo le attuali linee guida nazionali per garantire che i resti della gravidanza fossero trattati con rispetto».

Il disprezzo per i resti corporei dei feti abortiti è inconciliabile con le manifestazioni di chi li chiama “bambini”. Ma quello per il segno della croce e la preghiera come si concilia con il diritto «alla libertà di avere pensieri e convinzioni personali, ma anche la possibilità di esprimerli individualmente o con gli altri, pubblicamente o in privato»?

Tags: Abortoregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
Oxford filtri traffico

Per “salvare il clima” Oxford diventa «una Berlino Est green»

19 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist