Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

India, il governo vara le adozioni ai single. E le suore di madre Teresa chiudono il servizio

«È chiaro che la volontà di Dio è che questo lavoro abbia fine», si legge nella loro nota. «I bambini hanno bisogno di mamma e papà. Non è una regola religiosa»

Benedetta Frigerio
14/10/2015 - 16:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

madre-teresa-ansa-ap

Su questo punto le suore di madre Teresa non sono disposte a dialogare con il governo indiano, e così hanno deciso di chiudere i 18 servizi di adozione attivi presso i loro numerosi orfanotrofi piuttosto che vedere i bambini assegnati a genitori single o divorziati. La notizia circolata in India in questi giorni ha fatto il giro del mondo. Le Missionarie della Carità, che dedicano la vita al soccorso dei “più poveri fra i poveri”, come li definiva la fondatrice madre Teresa, il 10 ottobre hanno motivato pubblicamente la loro decisione conseguente alle nuove linee guida introdotte dal ministero federale per le donne e la promozione dell’infanzia: «Siamo grate a Dio che ci ha permesso di servirlo in questo modo per tanti anni. È chiaro però che la volontà di Dio è che questo lavoro abbia fine», si legge nel comunicato.

LA REAZIONE DEL MINISTRO. Le missionarie hanno cominciato in agosto a chiudere le agenzie abilitate all’interno delle loro strutture per l’infanzia, subito dopo il varo della riforma del governo volta ad «aumentare l’accessibilità delle adozioni» prevedendone la possibilità anche al di fuori del matrimonio. Appresa la decisione delle religiose, il ministro Maneka Gandhi le ha accusate di seguire «ragioni ideologiche», aggiungendo che il loro rifiuto di seguire le regole avrebbe costretto l’esecutivo «a revocare l’autorizzazione a gestire i centri», perché «non vogliono adeguarsi a un’agenda laica». Siccome, però, le suore da anni suppliscono alle mancanze del governo di New Delhi prendendosi in carico di migliaia di bambini, il ministro in seguito ha ammorbidito i toni: «Stiamo cercando di persuaderle che sono brave persone (i single e i divorziati, ndr)». La risposta delle missionarie è arrivata appunto con la nota di sabato, firmata della portavoce della congregazione, Sunita Kumar: «È stato due mesi fa che abbiamo deciso di sospendere tutto il nostro lavoro di adozione in India. Abbiamo rinunciato volontariamente allo status legale per condurre i centri di adozione. Se avessimo proseguito il lavoro cominciato da Madre Teresa, rispettandone tutte le disposizioni sarebbe stato difficile per noi».

LEGGI ANCHE:

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

LA «REGOLA UMANA». Anche suor Amala, direttrice del Nirmala Shishu Bhawans, una delle case per bambini gestite dalle Missionarie della Carità, ha spiegato alla stampa indiana le ragioni del gesto clamoroso: «Abbiamo già chiuso i nostri servizi per l’adozione perché pensiamo che così i nostri bambini potrebbero non ricevere amore». Secondo la suora «le nuove linee guida sono in conflitto con la nostra coscienza. Sicuramente non possono essere rivolte a persone credenti come noi, forse sono per le persone non religiose come ha detto il ministro. Ma noi siamo preoccupate per i bambini e per il loro futuro. Che succede se una persona single a cui diamo un nostro bambino risulta essere gay o lesbica? Che sicurezza e che tipo di educazione morale avranno questi bambini? Le nostre regole permettono solo alle coppie sposate di adottare». E non si tratta di una regola religiosa, ha poi precisato suor Amala, «ma è una regola umana. I bambini hanno bisogno di entrambi i genitori, maschio e femmina. Questo è solo un fatto naturale, non è così?».

«CONTINUEREMO A SERVIRE». Nel comunicato stampa si legge ancora che il lavoro delle Missionarie della Carità «è aiutare i bisognosi e gli afflitti. Da quando è stato avviato 65 anni fa da Madre Teresa, abbiamo servito i più poveri tra i poveri, a titolo gratuito, senza distinzioni di casta, credo e religione. I nostri centri di adozione hanno trovato una casa a migliaia di bambini. Confidiamo che Dio si prenderà cura di tutti i bambini che hanno bisogno di amore da parte dei genitori. Noi continueremo a servire con tutto il cuore e gratuitamente ragazze madri, bambini malnutriti e disabili».

@frigeriobenedet

Foto Ansa/Ap

Tags: Adozioniindiamadre teresamissionarie della carità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Modi Putin India Russia

Così l’India va in soccorso di Mosca per aggirare le sanzioni

19 Marzo 2022
I presidenti di Russia e Cina, Vladimir Putin e Xi Jinping

La guerra in Ucraina e il dilemma della Cina

16 Marzo 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
Una suora delle Missionarie della Carità fondate da Madre Teresa tra i poveri ammassati in cerca di aiuto davanti alla Casa di Calcutta

India, la caccia grossa ai cristiani travolge le opere di Madre Teresa

30 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist