Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

India, delegazione parlamentare in visita ai marò

Rappresentanti delle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato oggi a New Delhi. Cicchitto: «Se India sceglierà di applicare pena di morte sarà un attacco all'Italia»

Chiara Rizzo
27/01/2014 - 16:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi è giunta a New Delhi (India) una delegazione parlamentare di Camera e Senato, per visitare i due marò, Salvatore Latorre e Massimiliano Girone, sotto processo in India. Della delegazione per il Senato fanno parte il presidente della commissione Difesa, Pier Ferdinando Casini, e quello della commissione Esteri, Nicola Latorre (Pd), con i senatori Maurizio Gasparri (Forza Italia), Marcello Gualdani (Nuovo centrodestra), Riccardo Nencini (Partito socialista), Luis Alberto Orellana (M5s) e Antonio Fabio Maria Scarone (Gal). Per la Camera il presidente della commissione Difesa Elio Vito (Fi), e quello della commissione Esteri, Fabrizio Cicchitto (Ncd), insieme ai deputati Andrea Causin (Scelta civica), Edmondo Cirielli (Fratelli d’Italia), Daniele Del Grosso (M5s), Donatella Duranti (Sel), Gianluca Pini (Lega Nord), Domenico Rossi (Popolari per l’Italia) e Gian Piero Scanu (Pd). Lo scopo della visita, oltre che testimoniare la vicinanza dell’Italia a Latorre e Girone, è quello dal punto di vista diplomatico di creare una pressione legittima sul caso. La Corte suprema indiana, che già con due sentenze nel 2013 si era espressa sull’inapplicabilità della pena di morte ai due italiani, è intervenuta con una nuova sentenza che impone al governo di trovare una soluzione entro la prossima udienza del 3 febbraio.

«SOFFRIAMO CON DIGNITA’». I due marò hanno espresso gratitudine e apprezzamento per la visita dei parlamentari. Massimiliano Latorre ha rilasciato poche dichiariazioni: «Siamo soldati, soldati italiani, dobbiamo soffrire con dignità. Ci auguriamo di tornare con onore in patria». I marò hanno anche raccontato come trascorrono le loro giornate in India in attesa della sentenza: «Al mattino si lavora, poi sentiamo le nostre famiglie. Nel tardo pomeriggio facciamo ginnastica. È importante per il fisico e lo spirito. Vogliamo tornare al nostro reparto a fare il nostro lavoro». Cicchitto ha spiegato che se al caso dei due marò venisse applicata «la legge antiterrorismo che prevede la pena di morte, sarà un attacco all’Italia».

IL GROVIGLIO DI NEW DELHI. Il governo indiano sicuramente si trova in mezzo ad un garbiglio diplomatico ed istituzionale, di cui anche gli stessi giornali locali scrivono. È il caso dell’Hindustan Times, che citando una fonte istituzionale spiega: “Il problema è che il ministero si è legato le mani fin dall’inizio affidando il caso alla National Investigation Agency (Nia), un’agenzia specializzata nell’anti-terrorismo creata dopo gli attacchi di Mumbai del 26 novembre 2009”.

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Un frame dal terzo confronto tra candidati sindaci a 'In mezz'ora', condotto su Rai 3 da Lucia Annunziata, tra il candidato del centrosinistra Giuseppe Sala e il candidato del centrodestra Stefano Parisi, 12 giugno 2016. ANSA / FERMO IMMAGINE DA RAI3
+++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++

Il gioco delle differenze toglie ogni dubbio. Parisi e Sala non sono uguali

18 Giugno 2016

BONINO: «SEGUITE TUTTE LE STRADE POSSIBILI». Sulla vicenda dei due marò è intervenuta oggi anche il ministro degli Esteri, Emma Bonino, nel corso di un’intervista a Radio24: «So quello che abbiamo fatto una volta che i due militari sono stati rimandati in India, decisione presa peraltro da un altro governo. Non solo abbiamo perseguito tutte le strade possibili, ma abbiamo coinvolto l’intera Europa che ha cominciato a seguire il caso» ha spiegato Bonino, aggiungendo che «La nostra è una linea molto coordinata, senza slabbrature e solida anche da un punto di vista giuridico. Una scelta che non è quella degli urli, e con una posizione giuridica solida». A margine del caso, il ministro ha lanciato una frecciata diretta all’ex ministro alla Difesa del Governo Berlusconi: «Il problema è anche la legge La Russa, che prevede presenza di militari a bordo senza definire linee di comando. Mi riferisco alla legge La Russa, al decreto missioni. Fu proprio quel decreto che prevedeva inopinatamente militari su navi civili senza stabilire per bene le linee di comando. Alcuni tra coloro che oggi si agitano tanto sono all’origine del “caso marò”. Tutto questo sarà utile rivederlo a conclusione positiva della vicenda».

Tags: Emma Boninofabrizio cicchittomaròMassimiliano Latorrenew-delhiNicola Latorrepier ferdinando casiniSalvatore Girone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Un frame dal terzo confronto tra candidati sindaci a 'In mezz'ora', condotto su Rai 3 da Lucia Annunziata, tra il candidato del centrosinistra Giuseppe Sala e il candidato del centrodestra Stefano Parisi, 12 giugno 2016. ANSA / FERMO IMMAGINE DA RAI3
+++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++

Il gioco delle differenze toglie ogni dubbio. Parisi e Sala non sono uguali

18 Giugno 2016
Emma Bonino durante la conferenza ''The state of the european union and the way forward'', nella Sala Regina di Palazzo Montecitorio, Roma, 15 aprile 2016. ANSA/ GIUSEPPE LAMI

Eutanasia. È questo che Emma Bonino vuole per l’Italia (e per le donne)?

13 Maggio 2016

L’infinita sventura dei marò. E un dubbio di un certo calibro che non viene più a nessuno

5 Settembre 2015
Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni durante la trasmissione di Rai Tre 'In Mezz'ora', Roma 09 Novembre 2014. ANSA/ FABIO FRUSTACI

Caso Marò. Capuozzo: «Abbiamo lasciato Latorre e Girone in un nuovo limbo»

27 Agosto 2015

India. Suora di 71 anni derubata e stuprata da sei banditi «pensa solo a perdonare i criminali»

19 Marzo 2015

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist