Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Indenni fuori, sconfitti dentro. I danni dei lockdown sulle menti dei giovani

L’anno del Covid e dei lockdown ha lasciato dietro di sé un’impennata di depressioni e altre patologie mentali. Soprattutto fra i giovani

Rodolfo Casadei
17/03/2021 - 0:34
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Lezione di scuola in Dad

Il coro si fa sempre più forte in tutto il mondo, e fra gli psichiatri e altri esperti della salute mentale è pressoché unanime: riaprite le scuole, non decretate un terzo “lockdown”, altrimenti il costo in termini di vite umane rovinate rischia di essere superiore a quello che comporterebbe lasciar circolare il coronavirus. Anche alcuni epidemiologi concordano. Il francese Martin Blachier, regolarmente invitato nei talk-show televisivi sul Covid, ha recentemente dichiarato a Le Matin Dimanche: «Abbiamo cercato di calcolare quale sarebbe stato l’impatto in caso di un terzo lockdown per capire vantaggi e costi, specie in termini di salute mentale. I nostri modelli hanno dimostrato che l’impatto di un terzo blocco sulla salute mentale sarà di molto superiore a quello del Covid». Blachier si riferisce ai modelli prodotti da Public Health Expertise, la società parigina specializzata in biostatistica ed economia sanitaria per la quale lavora. 

Gli fanno eco gli psichiatri dei servizi di salute mentale svizzeri. La clinica di psichiatria infantile e dell’adolescenza dell’Università di Berna ha registrato un aumento del 50 per cento degli accessi al pronto soccorso. «Siamo pieni e non possiamo più accettare nuovi pazienti, il filtro all’ingresso è in funzione da mesi», dichiara il direttore Michael Kaess a SonntagsBlick. 

Stessa situazione a Zurigo e a Basilea. Nella clinica di psichiatria e psicoterapia infantile e dell’adolescenza dell’Università di Zurigo, le emergenze sono aumentate del 40 per cento negli ultimi dodici mesi: mille bambini e ragazzi hanno avuto bisogno di cure immediate. «Stiamo raggiungendo i nostri limiti e quindi abbiamo dovuto trasferire sempre più giovani in reparti per adulti», dichiara la direttrice Susanne Walitza.

All’Università di Basilea il professor Dominique de Quervain, membro della task force anti-Covid, ha pubblicato poco prima di Natale un lungo studio chiamato Swiss Corona Stress Study. Basato su poco più di 11 mila casi, rivela che «la percentuale di persone con sintomi depressivi gravi era del 3 per cento prima del blocco. Si attestava al 9 per cento ad aprile, dopo la prima ondata, per raggiungere il 18 per cento a novembre. Il fenomeno è più marcato tra i giovani. Secondo lo studio il 29 per cento dei 14-24enni e il 21 per cento dei 25-34enni riferiscono di gravi sintomi depressivi. Al contrario tra gli ultra65enni, il gruppo di popolazione presso il quale il rischio di morire per le conseguenze del virus è maggiore, solo il 6 per cento mostra sintomi di depressione». 

Dall’altra parte dell’oceano, le autorità americane non hanno ancora pubblicato dati sui suicidi giovanili nel 2020, ma numerosi indicatori suggeriscono un impatto fortemente negativo dei confinamenti sui minorenni. Gli accessi ai pronto soccorsi psichiatrici degli ospedali pediatrici americani sono aumentati del 24 per cento fra i bambini di 5-11 anni e del 31 per cento fra gli adolescenti di 12-17 anni. I Cdc, Centri per il controllo delle malattie, organismi che gestiscono le crisi sanitarie negli Stati Uniti, hanno concluso in uno studio pubblicato alla fine dell’anno scorso che un giovane americano su quattro aveva avuto pensieri suicidi durante la pandemia. Tema molto sensibile, perché nel paese il suicidio è la seconda causa di morte fra i 14-18enni. È anche per questo motivo che Joe Biden aveva promesso di riaprire tutte le scuole nei primi 100 giorni del suo mandato, salvo rendersi conto dopo qualche settimana che non era in grado di mantenere la promessa. 

Numerose città americane hanno deciso di agire senza attendere il presidente o il Congresso. Dopo il suicidio di 19 minorenni dall’inizio della pandemia, Las Vegas ha deciso di riaprire parzialmente le sue scuole ai primi di marzo. Chicago e New York hanno annunciato misure simili. Il municipio di San Francisco ha sporto denuncia contro il locale distretto scolastico per costringerlo a riaprire le scuole. «Capisco che è una misura drastica», si è giustificato il sindaco London Breed, «ma ho l’impressione che a questo punto non abbiamo altre opzioni. Non posso restare senza fare nulla mentre vedo genitori e studenti soffrire».

@RodolfoCasadei

Foto di Solen Feyissa per Unsplash

Tags: Covid-19depressionelockdownScuolasuiciditempi marzo 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist