Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Gli incendi in California mandano in fumo anni di politiche ideologiche sul clima

In un anno i boschi in fiamme hanno prodotto più CO2 di quella risparmiata in dieci anni grazie alle misure green volute dai Democratici. Un piano di prevenzione incendi sarebbe costato meno e avrebbe fatto di più

Piero Vietti
01/11/2022 - 6:25
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
California incendio
Un vigile del fuoco cerca di spegnere un incendio a Hemet, in California, lo scorso 5 settembre (foto Ansa)

Due decenni di riduzioni delle emissioni di gas serra in California sono letteralmente andati in fumo nel 2020. A dirlo non è qualche negazionista reazionario di destra ma un recente studio sulle emissioni prodotte dagli incendi boschivi nello stato americano che mette in evidenza la follia delle priorità climatiche di Sacramento.

Gli incendi in California producono più CO2 delle centrali

I ricercatori dell’Università della California, infatti, hanno calcolato che le emissioni di gas serra prodotte degli incendi nel solo 2020 sono state due volte superiori alle riduzioni degli stessi gas dal 2003 al 2019. Nel 2020 gli incendi sono stati la seconda fonte di emissioni di CO2 dello stato dopo i trasporti, e hanno generato il doppio dei gas serra di tutte le centrali elettriche dello stato.

Tanta fatica per nulla, dunque, dato che gli esperti californiani sottolineano come sia «improbabile» che la ricrescita della vegetazione bruciata in grado di assorbire anidride carbonica avvenga in tempo «per raggiungere gli obiettivi di emissione a breve e medio termine necessari per evitare di superare la soglia di 1,5 gradi centigradi» entro il 2050. «Quindi grazie in California, il mondo è condannato», ironizza il Wall Street Journal, «o almeno così dicono i liberal se venisse superata la soglia di riscaldamento di 1,5 gradi che dovrebbe segnalare l’Armageddon climatico».

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Just stop oil attivisti clima

Extinction Rebellion e Just Stop Oil «non c’entrano nulla con il pianeta da salvare»

28 Gennaio 2023

Miliardi di dollari in rinnovabili, pochi per prevenire incendi

Nell’ultimo decennio la California ha speso decine di miliardi di dollari in veicoli elettrici, energia rinnovabile, biocarburanti e persino digestori di metano per le aziende lattiero-casearie. Si è però quasi dimenticata di investire nella prevenzione degli incendi che, sebbene ultimamente più frequenti anche a causa dei cambiamenti climatici, avrebbero potuto essere molti di meno se la loro prevenzione avesse ricevuto lo stesso livello di investimento o attenzione riservato alle emissioni prodotte da altri altri settori. Lo stato della California, osservano gli esperti, si è concentrato su uno sforzo inutile per fermare l’aumento delle temperature invece di fare ciò che è possibile e mitigare l’impatto del riscaldamento.

Non solo, la scarsa cura dei boschi ha reso ancora più inutili i faticosi e costosi sforzi messi in campo dalle amministrazioni. Solo da poco, infatti, i Democratici hanno notevolmente aumentato la spesa per la prevenzione degli incendi. Un decennio di martellante campagna ideologica mandato in fumo da un anno di dura realtà. Nota ancora il Wall Street Journal che «mentre i servizi pubblici si sono affrettati a soddisfare gli obblighi statali in materia di energia rinnovabile – uno dei motivi per cui le tariffe elettriche della California sono il doppio di quelle degli stati vicini – il taglio degli alberi e l’interramento delle linee elettriche sono sempre stati una priorità bassa. Alcuni degli incendi più distruttivi dello stato sono stati causati dalle linee elettriche».

Anche in California la realtà è più dura dell’ideologia

Il caso californiano è emblematico dell’approccio ideologico della sinistra sul tema ambientale: i toni apocalittici sull’argomento, e gli interessi economici, portano a scelte politiche e amministrative spettacolari e rivoluzionarie, fatte sempre con il tono dell’ineluttabilità, del “o adesso o mai più”. Il risultato è che, per lo meno in California, sarebbe bastato curare meglio i boschi (toh, l’ambiente) per avere emissioni di gas serra più basse di quelle che ci sono oggi. «È profondamente ironico che la concentrazione monomaniacale dei Democratici sulla riduzione delle emissioni di gas serra abbia portato a più emissioni di gas serra», osserva il Wsj. Ma è anche naturalmente logico.

Tags: AmbientecaliforniaCambiamenti climaticiincendi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Just stop oil attivisti clima

Extinction Rebellion e Just Stop Oil «non c’entrano nulla con il pianeta da salvare»

28 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Milano 30 all'ora

No, la città a 30 all’ora non è «un’opportunità per tutti»

17 Gennaio 2023
Ultima generazione clima senato

No, gli ambientalisti che lanciano vernice sul Senato non hanno ragione

10 Gennaio 2023
Oxford filtri traffico

Per “salvare il clima” Oxford diventa «una Berlino Est green»

19 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist