Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Gli incendi in California mandano in fumo anni di politiche ideologiche sul clima

In un anno i boschi in fiamme hanno prodotto più CO2 di quella risparmiata in dieci anni grazie alle misure green volute dai Democratici. Un piano di prevenzione incendi sarebbe costato meno e avrebbe fatto di più

Piero Vietti
01/11/2022 - 6:25
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
California incendio
Un vigile del fuoco cerca di spegnere un incendio a Hemet, in California, lo scorso 5 settembre (foto Ansa)

Due decenni di riduzioni delle emissioni di gas serra in California sono letteralmente andati in fumo nel 2020. A dirlo non è qualche negazionista reazionario di destra ma un recente studio sulle emissioni prodotte dagli incendi boschivi nello stato americano che mette in evidenza la follia delle priorità climatiche di Sacramento.

Gli incendi in California producono più CO2 delle centrali

I ricercatori dell’Università della California, infatti, hanno calcolato che le emissioni di gas serra prodotte degli incendi nel solo 2020 sono state due volte superiori alle riduzioni degli stessi gas dal 2003 al 2019. Nel 2020 gli incendi sono stati la seconda fonte di emissioni di CO2 dello stato dopo i trasporti, e hanno generato il doppio dei gas serra di tutte le centrali elettriche dello stato.

Tanta fatica per nulla, dunque, dato che gli esperti californiani sottolineano come sia «improbabile» che la ricrescita della vegetazione bruciata in grado di assorbire anidride carbonica avvenga in tempo «per raggiungere gli obiettivi di emissione a breve e medio termine necessari per evitare di superare la soglia di 1,5 gradi centigradi» entro il 2050. «Quindi grazie in California, il mondo è condannato», ironizza il Wall Street Journal, «o almeno così dicono i liberal se venisse superata la soglia di riscaldamento di 1,5 gradi che dovrebbe segnalare l’Armageddon climatico».

Miliardi di dollari in rinnovabili, pochi per prevenire incendi

Nell’ultimo decennio la California ha speso decine di miliardi di dollari in veicoli elettrici, energia rinnovabile, biocarburanti e persino digestori di metano per le aziende lattiero-casearie. Si è però quasi dimenticata di investire nella prevenzione degli incendi che, sebbene ultimamente più frequenti anche a causa dei cambiamenti climatici, avrebbero potuto essere molti di meno se la loro prevenzione avesse ricevuto lo stesso livello di investimento o attenzione riservato alle emissioni prodotte da altri altri settori. Lo stato della California, osservano gli esperti, si è concentrato su uno sforzo inutile per fermare l’aumento delle temperature invece di fare ciò che è possibile e mitigare l’impatto del riscaldamento.

Non solo, la scarsa cura dei boschi ha reso ancora più inutili i faticosi e costosi sforzi messi in campo dalle amministrazioni. Solo da poco, infatti, i Democratici hanno notevolmente aumentato la spesa per la prevenzione degli incendi. Un decennio di martellante campagna ideologica mandato in fumo da un anno di dura realtà. Nota ancora il Wall Street Journal che «mentre i servizi pubblici si sono affrettati a soddisfare gli obblighi statali in materia di energia rinnovabile – uno dei motivi per cui le tariffe elettriche della California sono il doppio di quelle degli stati vicini – il taglio degli alberi e l’interramento delle linee elettriche sono sempre stati una priorità bassa. Alcuni degli incendi più distruttivi dello stato sono stati causati dalle linee elettriche».

Anche in California la realtà è più dura dell’ideologia

Il caso californiano è emblematico dell’approccio ideologico della sinistra sul tema ambientale: i toni apocalittici sull’argomento, e gli interessi economici, portano a scelte politiche e amministrative spettacolari e rivoluzionarie, fatte sempre con il tono dell’ineluttabilità, del “o adesso o mai più”. Il risultato è che, per lo meno in California, sarebbe bastato curare meglio i boschi (toh, l’ambiente) per avere emissioni di gas serra più basse di quelle che ci sono oggi. «È profondamente ironico che la concentrazione monomaniacale dei Democratici sulla riduzione delle emissioni di gas serra abbia portato a più emissioni di gas serra», osserva il Wsj. Ma è anche naturalmente logico.

Tags: AmbientecaliforniaCambiamenti climaticiincendi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

protesta ciclisti milano incidente bicicletta

Perché incentivare l’uso della bicicletta in città non è per forza una buona idea

25 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Clima incendio Grecia

Come affrontare i cambiamenti climatici senza ecoansia. Parla Chicco Testa

13 Settembre 2023
incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
La copertina del numero di settembre 2023 di Tempi, dedicata al caso Evergrande e alla crisi del modello economico della Cina

La bolla cinese e il calcio saudita. Cosa c’è su Tempi di settembre

6 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist