Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

In Vaticano si sta per aprire un Sinodo o un Concilio?

Le domande di un laico confuso dall'imminente Sinodo sulla sinodalità: «Siamo sicuri che per essere più credibili verso il mondo i cristiani debbano annacquare la verità di Cristo?»

Peppino Zola
14/07/2023 - 5:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco parla al Sinodo per l'Amazzonia del 2019
Papa Francesco interviene al Sinodo per l’Amazzonia del 2019 (Ansa)

Caro direttore, probabilmente qualcuno riterrà impertinente quello che sto per scriverti, ma penso che non lo sia per almeno due ragioni. La prima sta nel fatto che, per l’educazione ricevuta e per la militanza di più di 60 anni, amo troppo Santa Madre Chiesa per essere poco riguardoso nei suoi confronti e penso di non esserlo se le pongo alcune domande. E poi mi sembrano pertinenti le osservazioni che mi permetto di fare sulla base della responsabilità dei fedeli laici, che «hanno la facoltà, anzi talora anche il dovere, di far conoscere il loro parere su cose concernenti il bene della Chiesa» (Lumen Gentium, 37). Infatti, vorrei esprimerti alcune considerazioni relative al Sinodo che terrà la prima sessione plenaria il prossimo ottobre e che è stato recentemente presentato ufficialmente dai massimi responsabili del Sinodo stesso, che avrà come tema la stessa sinodalità.

A Roma si apre un Sinodo o un Concilio?

Il metodo di lavoro del Sinodo è stato sintetizzato nell’espressione “conversazione nello Spirito”, dal contenuto indecifrabile e che, pertanto, pone subito una domanda: ma siamo sicuri che lo Spirito aleggerà durante tali conversazioni? Che cosa lo garantisce? Non esiste, forse, il pericolo che si scambi per opera dello Spirito qualunque stramberia venga detta? Lo Spirito esiste solo in chi proclama principi e proposte stravaganti e, invece, sarebbe assente in chi indica strade “normali” al popolo di Dio? Non esiste il pericolo che si consideri dettato dallo Spirito solo ciò che si vuole sentir dire in relazione alla propria opinione? Non è detto che ogni nostro desiderio di novità sia frutto dello Spirito.

La genericità dei temi posti con questo Sinodo mi fa sorgere un’altra domanda: è netto il confine tra ciò che costituisce il contenuto di Sinodo e ciò che sarebbe il contenuto di un Concilio? Quando la Chiesa tedesca riconferma che desidera riproporre al Sinodo della Chiesa universale il tema della riforma della dottrina cattolica sulla sessualità, non pone un problema che dovrebbe essere trattato in un Concilio? Siamo sicuri che per essere più credibili verso il mondo i cristiani debbano annacquare la verità di quanto annunciato da Cristo? Non sarebbe meglio spiegare anche la durezza di certe verità cristiane piuttosto che nasconderle per una sorta di vergogna verso il pensiero dominante? Quando le cose vengono spiegate la gente comune capisce più di quanto crediamo, soprattutto i giovani.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

I veri facilitatori sono i santi

Il Sinodo introduce la figura dei “facilitatori”, presenti massicciamente: sono ben 57. Se mi è permesso, vorrei sommessamente dire che i facilitatori ci sono già e sono tanti: sono quelli mandati dallo Spirito, quello vero, che ha agito in abbondanza. In questo periodo di crisi della fede, in effetti, lo Spirito ha mandato molti santi, la cui testimonianza dovrebbe facilitare la comprensione della nostra responsabilità cristiana ed umana, perché essi ci hanno fatto capire come vivere nel mondo di oggi.

Penso a santa Teresa di Calcutta, con la sua immensa carità; san Giovanni Paolo II, con la sua poderosa presenza; san Paolo VI, con la sua sensibilità moderna; il beato Frassati, con la normalità della sua adesione a Cristo; san Pampuri e san Moscati con l’abnegazione nella cura di ogni persona; solo per citarne alcuni. E poi come dimenticare quelle persone mandate da Dio e che, con ogni probabilità, Santa Madre Chiesa proclamerà prima o poi santi, i quali, attraverso la fondazione di vari Movimenti hanno mostrato a tutti come sia possibile, anche oggi, aggregare uomini e donne di ogni età, senza per nulla annacquare la verità di Cristo? Ma mi pare che una volta proclamati santi, tutti questi “facilitatori” non vengano più ascoltati: anzi, vengono ignorati da tutti i piani pastorali e anche dai Sinodi. In quei fedeli santi, lo Spirito ha parlato molto apertamente: perché non ascoltarli? E perché non indicarli come i veri facilitatori?

Ho l’impressione che un Sinodo così generico e senza indirizzo finisca con il creare solo confusione sia negli “esperti” sia nel popolo di Dio.
E la confusione, anche solo nel medio termine, non può che creare indifferenza. Se ogni opinione, anche nella Chiesa, ha diritto di cittadinanza, se tutto si appiattisce, allora tutto è anche indifferente. In tutta questa confusione, c’è addirittura chi parla di una nuova “configurazione” della Chiesa. Ma allora, il Sinodo avrebbe uno scopo non dichiarato molto preoccupante. Il vero punto mi sembra questo. Anche in questa occasione mi pare che si ponga la speranza di un rilancio della presenza cristiana in nuove regole, peraltro non chiare. I santi pongono la speranza solo in Gesù Cristo, che mi sembra il grande assente di questo strano “Sinodo”.

Tags: ChiesaPapa Francescosinodo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

Cosa non ci può essere strappato: amicizia, silenzio, bellezza, coraggio

6 Novembre 2023
Il 27 ottobre il Difensore civico spagnolo Ángel Gabilondo al Congresso il Rapporto sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica

No, in Spagna non ci sono 440 mila vittime di abusi della Chiesa

5 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist