Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

In Trentino è venuto giù il muro cattoprogressista

La culla dell'alleanza tra la sinistra e la Chiesa è andata in frantumi. La Lega, stando ferma, ha dovuto solo lucrare sugli attacchi boomerang dei suoi avversari

Emanuele Boffi
24/10/2018 - 13:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

“Dopo vent’anni si volta pagina” titola oggi il quotidiano trentino l’Adige nel dare conto del voto appena svoltosi nella provincia autonoma.

«Per capire il cambiamento netto avvenuto con il voto di domenica basta guardare i nomi degli eletti per la Lega e per l’ex centrosinistra autonomista. Dei quattordici nuovi consiglieri leghisti, sei sono donne, i più sono giovani o giovanissimi, uno solo era già in consiglio prima. Tra i dodici eletti della maggioranza uscente (frantumata e divisa) tre sole sono donne (una per il rotto della cuffia), nessun giovane, dieci consiglieri uscenti o veterani della politica. Il resto era già tutto noto, come da copione».

Effettivamente, è stato un terremoto, per il verificarsi di due diversi fenomeni sui quali vale la pena di soffermarsi in una breve analisi: la caduta del muro cattoprogressista e l’exploit della Lega di Salvini.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LA CULLA DEL CATTOPROGRESSISMO

Trento è sempre stato il laboratorio del cattolicesimo di sinistra. A Trento è nata la prima facoltà di Sociologia dove si formò il brigatista Renato Curcio, facoltà voluta e sponsorizzata dal democristiano Bruno Kessler, per quattordici anni presidente della provincia, grande fautore dell’alleanza tra sinistra e cattolici. A Trento sono venuti a insegnare i fratelli Prodi, Romano e Paolo. Nel seminario della città si è formata tanta della classe dirigente della sinistra, uomini che – una volta abbandonata la vocazione religiosa – si sono buttati nell’agone pubblico, ma sempre e solo da una parte, quella sinistra (Mauro Paissan, per dirne uno). Della provincia di Trento è originario padre Alex Zanotelli, campione del cattolicesimo no global e portato in palmo di mano dalla stampa di sinistra come esempio di Chiesa aperta, conciliante, pauperista. Trento, infine, è stato negli ultimi anni il regno di Lorenzo Dellai, uomo della Margherita finito negli ultimi anni nell’orbita di Mario Monti.

CATTOLICI CON ANTICLERICALI

Insomma, il Trentino è sempre stata la provincia dove l’alleanza tra la Chiesa e la sinistra funzionava, dava risultati. Un’alleanza che all’ultimo giro ha provato a giocarsi la carta Giorgio Tonini, cattolico ex presidente Fuci, che negli ultimi anni si è distinto per le sue battaglie contro la Legge 40 (Pma) e come estensore della legge Cirinnà sulle unioni civili. Ma se Tonini era il portabandiera, le sue truppe erano composte da un mondo variegato che delle istanze cattoliche poco si curava, quando non era apertamente ostile (simbolico il caso di Paolo Zanella, ex presidente dell’Arcigay locale).

CANNIBALIZZATI E PERDENTI

Ecco, questo mondo si è dissolto. Il Pd è passato in Trentino dal 22,7 al 13,9 per cento. È passato dai 52 mila voti del 2013 ai 35.000 di oggi. Perché? Perché sono venute meno entrambe le chiese, quella di sinistra e quella cattolica. La seconda, in particolare, rinnegando la propria specificità ha finito per non contare più nulla, cannibalizzata dal partito, cui si è svenduta. Non è un caso che, se si vanno a spulciare i curriculum degli eletti, di persone provenienti dal mondo delle parrocchie o dei movimenti, non ve ne sia più nemmeno uno.

FENOMENO LEGA

Sul fronte opposto, la Lega ha fatto il pieno, passando dal 6,22 al 27 per cento. Ormai è chiaro, il partito unico del centrodestra lo ha fatto Matteo Salvini, in fondo senza nemmeno troppa fatica. Gli è bastato insistere sul tema della sicurezza, sottovalutato dai suoi avversari, troppo impegnati ad accusare i leghisti di essere razzisti e omofobi. Anzi, la Lega ha potuto lucrare consensi proprio grazie agli attacchi dei suoi rivali, rivelatisi, nei fatti, dei boomerang. Anche perché il candidato del centrodestra, Maurizio Fugatti (in foto con Salvini), è tutto fuorché un estremista: ragionevole, moderato nei toni, pacato. E la gente se ne è accorta.
Nel caso del Trentino è proprio il caso di dire che i migliori alleati della Lega sono stati i suoi avversari. Più la attaccano, più cresce. Salvini lo ha capito da un pezzo, dalle parti del Pd non ancora.

Foto Ansa

Tags: alex zanotellilegge cirinnaMatteo Salvinitrentinotrento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, durante il suo intervento sul palco del convegno Free Europe alla Fortezza da Basso di Firenze, 23 ottobre 2023 (ansa)

Salvini spinge l’ultradestra, ma deve trovare un accordo col centro

4 Dicembre 2023
La manifestazione pro Palestina degli studenti di Napoli scesi in piazza come in altre città europee per chiedere la fine dell' intervento armato di Israele nella Striscia di Gaza, 17 novembre 2023 (Ansa)

Se in Occidente i giovani sono estremisti è perché mancano “adulti che educano”

24 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Da sinistra, il segretario della Cgil, Maurizio Landini; il segretario della Cisl, Luigi Sbarra e il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, al loro arrivo al Tavolo sindacati-Ministero del Lavoro sulla previdenza alla presenza del ministro Elvira Calderone. Roma, 26 giugno 2023 (Ansa)

Un altro sindacato è possibile

17 Novembre 2023
Salvini Landini sciopero

Landini e Bombardieri “ubriachi”, Salvini fa il comiziante

16 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist