Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

In Italia la corruzione è una cosa che si percepisce nell’aria. Come le manette in certe redazioni

Ignobili riflessioni di un Corruttore di bozze sopra il rapporto di Transparency International, l'indagine su Alemanno e gli avvocati del Fatto quotidiano

Correttore di Bozze
03/12/2014 - 16:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

corruzione-italia-transparency-fattoOltre a essere una bruttissima persona e un ignobile calunniatore, il Correttore di bozze sarà sicuramente anche un uomo disonesto (perciò di qui in avanti: Corruttore di bozze). Aduso com’è alla malversazione, l’infame non dovrebbe dunque neanche azzardarsi a commentare notizie che riguardano legalità, giustizia e cose simili. Epperò sarà la fantastimiliardesima volta nella sua indegna vita che legge titoloni tipo questo, sparato stamane dalla homepage del Fatto quotidiano: “Transparency 2014: Italia prima in Europa per corruzione sorpassa Bulgaria e Grecia”. Ogni maledetto anno esce almeno una volta sui giornali questo accidenti di un articolo. E lui sinceramente (“onestamente” pare troppo in bocca al Corruttore) si è rotto le bozze.

Innanzitutto, recrimina il Corruttore di bozze, è a dir poco inesatto scrivere che l’Italia è «prima in Europa per corruzione», giacché la classifica di Transparency International non riguarda affatto la corruzione, bensì la corruzione percepita, che è una cosa ben diversa. Lo ricorda il nome dell’indice stesso, “Corruption Perceptions Index”, e lo segnala qua e là con un goccio di schizofrenia anche l’articolo del Fatto medesimo: «Il CPI 2014 è calcolato utilizzando 12 differenti fonti di dati da ben 11 diverse istituzioni internazionali che registrano la percezione della corruzione nel settore pubblico negli ultimi due anni».

Secondo. Il Corruttore di bozze legge il sommario dell’articolo («Il rapporto annuale dell’organizzazione internazionale segna una condizione stabile per il nostro Paese, ma i diretti “concorrenti” migliorano»), dopo di che rilegge il titolo («L’Italia sorpassa per corruzione Bulgaria e Grecia») e conclude: maddài.

Comunque. A parte tutto ciò. Lo sapete perché questa soporifera lagna della corruzione percepita si ripete uguale tutti i dannatissimi anni? Ve lo deve spiegare quell’ignorante del Corruttore di bozze? Facciamo così. Facciamo finta che non ci ricordiamo dei governi caduti a causa delle “nuove Tangentopoli” inventate dai De Magistris, pompate dai giornali e poi finite in niente. Facciamo finta che non abbiamo mai “percepito” i vari casi Finmeccanica (grazie, H. J. Woodcock). O i casi Domenici. O i casi Romeo. Facciamo finta. Facciamo finta che esistano solo i giornali come il Fatto: che percezione resta della realtà?

Ecco. Prendete, tanto per dire, questo articolo di Andrea Viola che fa capolino dall’homepage del quotidiano. Chi è Andrea Viola? Andrea Viola è un avvocato e un esponente del Pd, ex consigliere comunale di Golfo Aranci e provinciale di Olbia. Bene. Nella sua percezione corrotta della realtà il Corruttore di bozze sarebbe portato a concludere qualcosa del genere: avvocato + uomo di sinistra = garantismo + giustizia.

Percezione sbagliata.

L’avvocato democratico Viola invece parte dalla «notizia del giorno», ovvero «l’indagine che vede coinvolto Gianni Alemanno», per commentare che sebbene «non si può ancora entrare nel merito», tuttavia «le accuse sono molto pesanti» e dunque si può entrare nel merito eccome. Volendo si può perfino concludere che «politica e criminalità ormai non si distinguono più». Tutti gli avvocati infatti dovrebbero aver studiato che nel giusto processo all’italiana il politico indagato non si distingue mai dal criminale condannato. Soprattutto sui giornali.

Viola ci va giù pesante con la corruzione percepita. Percepisce, l’avvocato, intorno a sé una nazione invasa da «politici e pezzi interi di varie istituzioni indagati, imputati e condannati per associazione mafiosa». Ormai «la mafia è completamente dentro le istituzioni», ovvero «il rapporto tra politica e mafia è oramai talmente frequente che non si capisce dove inizi uno e finisca l’altro». Tanto è vero che «non passa giornata che non si legga di politici coinvolti in vari reati di mafia». Vedi appunto Alemanno, che non si capisce bene dove finisca lui e dove inizi lo schifìo.

Oh, per carità, qui si parla di reati «tutti da verificare e da vagliare dopo eventuali sentenze», precisa Viola. Però comunque – assolti o condannati che siano questi ladri e mafiosi, in una parola «questi crimini impuniti» – ogni buon avvocato dentro il suo cuoricino democratico continuerà a percepire il paese come un «sistema veramente marcio dalle fondamenta», un «problema strutturale e incancrenito», un «sistema malato e patologico», «un mare di sterco». Eccetera eccetera.

«Leggere i discorsi di certi politicanti e criminali (molte volte i due ruoli combaciano) ti fa veramente capire in che razza di società viviamo», rincara Viola. Il Corruttore di bozze non sa a quali discorsi di quali politicanti si riferisca l’avvocato, ciò nonostante trova molto azzeccato il pensierino successivo della penna del Fatto: nella razza di società in cui viviamo «chi è furbo fa strada e chi cerca di fare il suo lavoro onestamente passa per coglione». È il famoso, sottilissimo confine che separa la corruzione percepita dalla coglionaggine percepita.

@Correttoredibox

Tags: bulgariacorrettore di bozzeCorruption Perception Indexcorruzionecorruzione percepitafatto quotidianoGianni AlemannogreciaItaliamafiatransparency international
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Strage di Bologna corteo

Le polemiche sulla strage di Bologna e il vero pericolo per la democrazia

4 Agosto 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Carlo Nordio

Sulla giustizia una cosa per volta per favore

18 Luglio 2023

Berlusconi è morto, la gogna mediatico-giudiziaria contro di lui no

14 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist