Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Libertà non è scegliere ma essere scelti. L’impresa come “vocazione” nell’era del consumismo disperato

Bastano la competenza tecnica e i vincoli giuridici per rendere un'azienda "buona"? Un saggio sulla cultura religiosa dell'economia sfida questa idea

Michael Naughton
04/07/2013 - 6:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Riproponiamo brani selezionati dall’Osservatore Romano dell’articolo “Manager d’impresa per vocazione” del direttore del John A. Ryan Institute for Catholic Social Thought all’University of St. Thomas, Minnesota, contenuto nel numero di giugno della rivista Oasis, dedicato al tema “L’economia in questione. Oriente e Occidente nel travaglio della crisi”.

Il recente documento del Pontificio Consiglio per la Giustizia e per la Pace intitolato La vocazione del leader d’impresa affronta le sfide morali e spirituali relative alla vita economica. Non condanna l’economia, ma la ricolloca entro una cornice religiosa che consenta di vivere nel mondo moderno secondo una prospettiva di fede. Il documento può essere un’utile strada per un dialogo interreligioso sul modo in cui gli imprenditori possano vivere con maggior fede “nel” mondo senza diventare “del” mondo. Imprenditori musulmani e cristiani possono interpellarsi a vicenda per testimoniare una più profonda integrazione tra fede e lavoro, capace di andare oltre gli standard abituali dell’etica economica e della responsabilità sociale d’impresa. Il documento è stato oggi tradotto in dieci lingue, compreso l’arabo.

Al centro del documento vi è la convinzione che l’imprenditore è chiamato non solo a “fare” affari, ma a “essere” un tipo particolare di dirigente d’impresa. Le azioni degli imprenditori sono significative perché imprimono un carattere particolare sia in chi le compie che nelle comunità in cui questi agisce.

LEGGI ANCHE:

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

Troppo spesso guardiamo all’impresa economica in termini di azioni slegate tra loro, ma gli occhi della fede vedono l’impresa da una prospettiva olistica e ultimamente eterna. L’impresa, come ogni lavoro, deve confrontarsi con ciò che Giovanni Paolo II chiamava la «dimensione soggettiva» del lavoro (Laborem exercens, 6). Il lavoro cambia non solo il mondo esterno, ma il soggetto, cuore, anima e mente. Le azioni compiute nel lavoro, così come nella vita, sono i primi indicatori del nostro destino, ci trasferiscono in un luogo dalle implicazioni eterne. Tali implicazioni vengono rivelate dalla legge del dono, cioè dal fatto che «diventiamo eternamente ciò a cui ci dedichiamo». Purtroppo negli affari ci svendiamo per troppo poco, per un po’ di fama, successo, benessere, guadagno, status.

Una delle principali sfide che investono la natura stessa della vita nella società moderna è “un’ideologia della scelta” nella forma del consumismo. Alla radice del consumismo vi è un impulso relativistico in cui la scelta stessa è il valore più elevato, precisato soltanto dalla postilla che ingenuamente afferma “purché non leda la scelta altrui”.

Per il consumismo non è importante il contenuto della scelta, ma la preferenza personale di individui isolati rispetto a scelte discrete indifferenti a qualsiasi progetto di vita. Nella mentalità consumista la moralità è relegata al gusto o all’opinione, come se si trattasse di scegliere tra uno yogurt alla vaniglia e uno alla fragola.

Alla prospettiva consumistica della scelta è sottesa una considerazione problematica della “libertà dell’indifferenza” che sostituisce la “libertà per l’eccellenza”. La libertà dell’indifferenza, esaminata da Servais Pinckaers, è un esercizio d’interesse personale e affermazione di sé slegato, o indifferente, alla natura, agli altri, a Dio. La libertà è definita in termini di libertà dalla nostra natura, dagli altri, dalle istituzioni. È una comprensione negativa della libertà. Pinckaers oppone tale visione dell’indifferenza alla “libertà per l’eccellenza”, radicata nella natura e nelle nostre inclinazioni naturali per ciò che è vero e buono. Qui la libertà è “per” qualcosa di positivo. A cogliere queste due visioni contrastanti della libertà è David Herbert Lawrence, il romanziere e poeta inglese: «Gli uomini sono meno liberi di quanto credono; sì, molto meno liberi. I più liberi sono forse i meno liberi. Gli uomini sono liberi quando sono in una patria vivente, non quando si allontanano e scappano. Gli uomini sono liberi quando obbediscono a qualche profonda voce interiore di convinzione religiosa (libertà per l’eccellenza). Obbediscono dall’interno. Non quando fuggono in qualche selvaggio Occidente. Le anime meno libere vanno a Occidente, e gridano di libertà. Il grido è uno sferragliare di catene, e lo è sempre stato. Gli uomini non sono liberi quando fanno semplicemente ciò che amano (libertà dell’indifferenza). Nel momento in cui fai solo quello che ti piace non c’è nulla che ti interessi fare. Gli uomini sono liberi solo quando fanno ciò che piace all’io più profondo. Ma bisogna arrivarci all’io più profondo. Occorre immergersi».

Per seguire la propria vocazione «occorre immergersi». I due maggiori successi cinematografici di quest’anno sono stati Lo Hobbit e I miserabili; parlano entrambi di persone che rispondono a una chiamata che allo stesso tempo li supera ma è loro necessaria. Quando le persone si prendono il tempo di arrivare a “ciò che piace all’io più profondo”, ciò per cui sono state create, capiscono che Dio ha cura di loro, delle loro famiglie, del loro lavoro e delle loro vite. Il documento La vocazione del leader d’impresa considera l’economia non solo in termini di un minimalismo legalistico — non imbrogliare, non mentire, non ingannare — ma come una vocazione che offre «un contributo senza pari al benessere materiale e persino spirituale dell’umanità» (n. 2). Non esiste legge o formula per questo. Si tratta di una vita ricca di significato che nelle decisioni quotidiane della vita ordinaria apre l’imprenditore alla volontà di Dio e non solo alla sua volontà o alla volontà dell’impresa. Nelle Confessioni, Agostino scrive «la casa della mia anima è troppo angusta perché tu possa entrarvi: dilatala tu». Quando viviamo secondo la nostra volontà, viviamo molto spesso con una visione talmente ristretta del nostro lavoro da impedire a Dio di entrarvi. Consideriamo gli affari come una questione di profitto, di tecnica, di quote di mercato o successo personale. Anche se importanti per l’impresa, questa qualità sono semplicemente troppo poco per lo spirito umano.

Ciò che nel consumismo e nella sua visione della scelta e della libertà genera più corruzione è il fatto di oscurare la più profonda realtà vocazionale delle nostre vite: prima di tutto noi siamo stati scelti. Il sociologo ebreo Philip Rieff, nel suo libro The Triumph of the Therapeutic, descrive lo sconcerto piscologico che ci coglie quando siamo lasciati soli con le nostre scelte. «Non c’è una sensazione più disperata di quella di essere lasciati liberi di scegliere, ma senza la specifica pulsione interiore che deriva dall’essere stati scelti. Dopo tutto, non si sceglie veramente, si è scelti. È un modo di enunciare la differenza tra dei e uomini. Gli dei scelgono; gli uomini sono scelti. Ciò che gli uomini perdono quando diventano liberi come dei è proprio il senso di essere scelti, che li spinge, nella gratitudine, a fare le loro scelte seriamente».

Senza un senso profondo dell’essere chiamati, le complesse difficoltà legate alla natura concorrenziale dell’impresa eroderanno il senso dell’azione umana di un imprenditore, riducendola a una funzione tecnica e a una formula finanziaria.

Troppo spesso nella nostra cultura individualistica e sempre più tecnologica i dirigenti d’impresa pensano di poter essere buoni da soli, e che la competenza tecnica e finanziaria, insieme all’obbligazione contrattuale e ai vincoli giuridici, possano rendere l’impresa sufficientemente buona. La “vocazione” sfida questa visione binaria del mercato e del diritto. Senza il profondo senso dell’essere scelti che proviene da una cultura morale e religiosa, recidiamo la radice spirituale della Grazia di Dio che ci sostiene e rinnova in questo modo caduto.

Se il diritto e il mercato svolgono un ruolo importante nella vita economica, senza un legame spirituale e religioso sono come fiori recisi, attraggono per un po’, ma non hanno un radicamento trascendente che li sostenga e impedisca a una mentalità utilitaristica e a una razionalità strumentale di prevalere negli affari.

Tags: consumismocrisiGiovanni Paolo IIi miserabiliimprenditoriimpreseindividualismolaborem exercensLavorolo hobbitoasisosservatore romanotecnocrazia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist