Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Impedite le visite ai pastori in carcere in Sudan: «Rischiano la pena di morte»

L'avvocato Mohaned Alnour Mustafa: «La famiglia non può incontrarli. Il 15 comincia il processo, l'Occidente non ci abbandoni». Antonella Napoli (Italians for Darfur): «Firmate la petizione»

Benedetta Frigerio
12/06/2015 - 15:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

peter yenHanno iniziato lo sciopero della fame i due pastori protestanti accusati di blasfemia, spionaggio e attentato all’ordine pubblico e che rischiano di essere giustiziati dallo Stato sudanese. «Li hanno spostati dalla prigione di Omdurman in un carcere federale di massima sicurezza e ora ci è stato impedito di vederli». A parlare è Mohaned Alnour Mustafa, l’avvocato musulmano che difese con successo Meriam Yaha Ibrahim, la cristiana fuggita dal Sudan dopo aver scampato la morte per apostasia, e che ora ha deciso di difendere anche i due reverendi Peter Yen Reith (nella foto a destra) e Yat Michael (sotto a sinistra).

IL TRASFERIMENTO. «Non solo io ma anche la loro famiglia non può incontrarli, nonostante ne abbiamo fatto richiesta alle autorità». L’ultima volta che l’avvocato ha visto i suoi clienti è stato lo scorso 31 maggio, quando si è chiusa la fase delle indagini. Il 3 giugno, poi, tre pastori protestanti americani hanno fatto visita ai due, ma uno di loro, il reverendo William Devli, è stato detenuto per più di un’ora dopo che le guardie si sono accorte che era in possesso di una macchina fotografica. Successivamente Reith e Michael sono stati trasferiti.

yat michaelIL CASO. La vicenda era cominciata lo scorso dicembre quando Michael venne arrestato dopo aver pronunciato un sermone in una chiesa protestante a Khartoum. A gennaio era stata la volta di Reith, arrestato per averlo difeso. Secondo il Morning Star News i servizi segreti, che li avevano arrestati e accusati, avrebbero anche chiesto 12 mila dollari per la loro liberazione. Normalmente, invece, i pastori protestanti, data la legge islamica che vige in Sudan, per cui è vietato convertirsi dall’islam a qualsiasi altra religione, vengono arrestati ed espulsi dal paese. È la prima volta quindi che viene avviato un processo per un reato che prevede la pena di morte.

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022

E L’OCCIDENTE? Per questa ragione anche la Ong Italians for Darfur è intervenuta cercando di mobilitare la comunità internazionale. La presidente, Antonella Napoli, spiega a tempi.it: «Abbiamo fatto girare una petizione, come accadde nel caso di Meriam, che ha raccolto migliaia di firme, anche se ne servono ancora molte per raggiungere i risultati ottenuti per la liberazione della donna cristiana». La Ong, continua la sua battaglia su un tema che pare non interessare l’Occidente ma che riguarda «la situazione di tanti cristiani crudelmente perseguitati». Per questo l’associazione ha inviato anche alla commissione dei Diritti umani del Senato un’iniziativa e lo stesso ha fatto con il Parlamento europeo.
L’avvocato musulmano, quando scoppiò il caso disse a tempi.it: «La situazione dei cristiani è sempre a rischio e la loro libertà viene limitata per paura che il cristianesimo si diffonda. I casi sono molteplici e se ne sentono ogni giorno di nuovi. Questa è una violenza inaccettabile, perché non si può negare a nessuno il diritto fondamentale di professare il proprio credo». E pur rischiando ritorsioni per la sua azione aveva continuato: «Sono pronto a difendere qualsiasi cristiano perseguitato per la sua fede». Il 15 giungo comincerà il dibattimento e anche questa volta «ci batteremo ma chiediamo alla comunità internazionale di non abbandonarci».

@frigeriobenedet

Tags: blasfemiaCristiani Perseguitatipeter yen reithsudanyat michael
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist