Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Ilva Taranto, per l’arcivescovo Santoro «non bastano Aia e decreti per migliorare la situazione»

«Serve la coscienza vigile di tutti i cittadini. Non rassegniamoci al fatalismo e ai ritardi nell'applicazione delle prescrizioni». Il messaggio alla diocesi in occasione della Giornata per la custodia del creato

Chiara Rizzo
02/09/2013 - 18:32
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Ad oggi la nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia) e i decreti non sono serviti a migliorare la situazione ambientale. Lo testimoniano i ritardi nell’applicazione delle prescrizioni e i fatti di questi ultimi tempi che riguardano ormai anche altre realtà ambientali». Sono parole dure ed esplicite quelle che ha usato domenica 1 settembre l’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro. Nel messaggio pubblico inviato alla diocesi in occasione dell’ottava Giornata per la custodia del creato promossa dalla Cei, l’arcivescovo ha puntato il dito sui problemi della città.

GUERRA TRA VITTIME. Santoro ha iniziato ricordando gli avvenimenti di un anno fa, quando «il volto di Taranto era duramente provato: la dovuta azione della Procura, le strade occupate dagli operai, le associazioni schierate a difesa dell’ambiente. A parer mio il fattore più drammatico era l’incapacità e la diffidenza al dialogo in qualsiasi livello, da quello istituzionale a quello della società civile. Sin dalla prima ora ho scongiurato che i dibattiti e le manifestazioni non divenissero una guerra fra vittime. Perché tutta la città è vittima. La Chiesa ha voluto affermare che la contrapposizione tra salute e lavoro è frutto di una dinamica perversa, figlia di coloro che non hanno pesato al futuro di Taranto, ma hanno seguito la strada del profitto immediato». La responsabilità, prosegue l’arcivescovo, non è solo dell’Ilva: «Purtroppo abbiamo assistito allo smarrimento delle classi dirigenti, nazionale e locale, la cui conseguenza è stata una discutibile gestione dell’emergenza e sembra utopico concepire una nuova politica industriale».

RASSEGNAZIONE E SPERANZA. La prima conseguenza descritta dall’arcivescovo è la disperazione che ha iniziato a rafforzarsi per tutta la città, e in particolare nei quartieri più colpiti dall’inquinamento. Scrive Santoro che «anche nelle parrocchie, soprattutto al quartiere Tamburi, è facile raccogliere commenti del tipo “abbiamo perso la speranza di vivere”. “Sappiamo che il tumore è dietro l’angolo”». Di fronte a questo «fatalismo inesorabile e tutto tarantino», Santoro ha richiamato all’invito di Papa Francesco, «non lasciatevi rubare la speranza», e ha indicato chiaramente i passi concreti perché questo passaggio di mentalità possa avvenire proprio in questo territorio ferito dall’inquinamento e dalla paura della disoccupazione.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«IL CONTO DELLA GRATITUDINE». Il primo passo che Santoro ha indicato nel suo messaggio è in una chiarezza sui due problemi annodati sul caso Ilva. Richiamando l’enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI, l’arcivescovo ha ricordato che un punto fermo dev’essere «il rispetto degli equilibri intrinseci del creato stesso. Se tale visione viene meno, l’uomo finisce o per considerare la natura un tabù intoccabile, o al contrario per abusarne».

DOTTRINA SOCIALE. Il secondo punto fermo, nelle parole dell’arcivescovo, discende direttamente dalla Dottrina sociale a cui la Chiesa di Taranto si è ispirata nella sua azione, e dove «si riconosce la positività del mercato e dell’impresa, ma che indica nello stesso tempo la necessità che questi siano orientati verso il bene comune. Essa riconosce inoltre la legittimità degli sforzi dei lavoratori per conseguire il pieno rispetto della loro dignità e spazi maggiori di partecipazione alla vita dell’azienda. Il nocciolo della questione è continuare a bandire la logica delle contrapposizioni: salute-lavoro, operai-ambientalisti».

«BASTA RITARDI». L’arcivescovo conclude: «La nostra responsabilità ci chiede di verificare il corso dell’attuazione della legge 89 approvata dalla Camera e dal Senato e sottoscritta dal Presidente della Repubblica lo scorso 3 agosto (nuove disposizioni a tutela dell’ambiente, della salute e del lavoro, ndr), pur nella chiara consapevolezza dei suoi limiti. Ancora una volta invito ad un controllo rigoroso sull’applicazione delle prescrizioni della nuova Aia, non procrastinando ulteriormente gli interventi di ammodernamento degli impianti, la copertura dei parchi minerali e la bonifica dei terreni circostanti. La difesa della vita ci chiede di lottare contro ogni forma di rassegnazione mantenendo vigile la coscienza di tutti i cittadini. È auspicabile una mobilitazione costante per offrire alla propria terra un presente meno doloroso e un futuro più sereno. Anche l’intricata questione delle discariche dello stabilimento industriale, prima che rispondere a qualsiasi, seppur rispettabile, logica di politica industriale o ambientale, deve ispirarsi oggi più che mai al futuro di Taranto».

Tags: aiabendetto XVIbonifica impianticaritas in veritatecaso ilvaceifilippo santoroGiorgio NapolitanoIlvaIlva TarantoPapa Francescoquartiere tamburiRivatarantovescovo Taranto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

Cosa non ci può essere strappato: amicizia, silenzio, bellezza, coraggio

6 Novembre 2023
Papa Francesco

La “profezia” della pace non sarà vera domani se non è già vera oggi

31 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist