Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il vero lavoro è quello che si fa gratis

Dal sudore della fronte come “condanna” di Adamo ed Eva alla fatica come mezzo per raggiungere la felicità. Non basta lo stipendio: ci vuole uno scopo grande per fare il proprio compito da protagonisti

Giancarlo Cesana
20/06/2019 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Adamo ed Eva al lavoro sulla terra

Articolo tratto dallo speciale dedicato al senso del lavoro nel numero di Tempi di giugno 2019.

***

La Bibbia nei primi capitoli della Genesi racconta la creazione del mondo. Dio creò il cielo, le acque del mare e dei fiumi, la terra, le piante, gli animali e alla fine l’uomo e la donna, cui diede il possesso di tutto nel giardino dell’Eden. Solo comandò loro di non mangiare dell’albero della scienza del bene e del male, perché questa non spettava a loro, che erano creature, esseri dipendenti non in grado di decidere ciò che è giusto o sbagliato nella natura loro e di ciò che esiste. La donna e l’uomo cedettero alla tentazione del demonio che li convinse a mangiare dell’albero proibito perché così sarebbero diventati come Dio, onnipotenti nella loro autonomia. Dio rispettò la loro scelta e li lasciò al loro destino di creature, che avevano voluto essere padrone di sé: alla donna disse che avrebbe partorito con dolore e all’uomo che avrebbe lavorato con il sudore della fronte. I due atti più definitivamente espressivi della creatività umana da allora, quindi dall’inizio, sono stati gravati dal limite di una creatura che non può farsi creatore.

LEGGI ANCHE:

Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022

Qualunque cosa uno pensi del racconto biblico e di Dio non può negare che la situazione stia effettivamente così. Ai superficiali che ricordano come oggi sia stata introdotta l’epidurale per annullare il dolore del parto, basti ricordare che la sofferenza della generazione non è riducibile al dolore fisico, che comunque poco o tanto permane, ma è ben altro e di più.

Un diritto alla base della società

Veniamo al lavoro, che è l’argomento di questo servizio di Tempi. Secondo la Bibbia due sue caratteristiche fondamentali sono la necessità e la fatica. L’uomo – e, ovviamente, anche la donna – non può non lavorare. La realtà non l’ha fatta lui e questa, pur mostrando ultimamente – che vuol dire alla fine di un percorso e una conoscenza non scontate, né facili – di corrispondere alle attese e ai desideri, va per conto suo; se non la si trasforma e adatta ai bisogni, addirittura può uccidere – terremoti, bestie feroci, piante carnivore e via disgraziando. L’uomo, per ricomporre l’armonia tra sé, le persone e le cose, deve accettare un impegno in cui consuma letteralmente la vita. L’agognata felicità ha un costo, le cui scadenze possono essere posticipate ed eluse, ma mai eliminate. È vero che per molti il lavoro è un posto in cui si cerca di fare il meno possibile, ma è altrettanto vero che questa fuga viene pagata con un asfissiante nonsenso e rassegnazione. Rimane la pensione per essere finalmente liberi e mantenuti, ma si può non sapere cosa si cerca o non avere i mezzi per ottenerlo. Bisogna accontentarsi di un godimento che appare sempre scarso, tanto nel presente, quanto nel passato. In svariate indagini sui pensionati, alla domanda “cosa ti manca del lavoro” la risposta è frequentemente “nulla” e qualche volta “i miei compagni”: poco prima e poco adesso!

Le ultime osservazioni mettono in evidenza che la necessità del lavoro non è determinata solamente dai rapporti materiali con la realtà, ma è anche una esigenza per così dire spirituale, ovvero proveniente dalla ragione e dalla libertà delle persone. Non è secondario che pur essendo il lavoro fatica, tutti o quasi tutti lo cerchino, al punto di individuarlo come diritto e come base della società. Per esempio l’articolo 1 della nostra Costituzione stabilisce che «l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro», intendendo molto di più del fatto che bisogna lavorare per vivere. Il lavoro è questo, ma è soprattutto fattore di protagonismo sociale, che giustifica il ruolo e i diritti che l’individuo ha nella convivenza civile. Infatti pare che una prima formulazione proposta ai padri costituenti fosse «l’Italia è una repubblica democratica fondata sui lavoratori», di chiara ispirazione socialista, che confonde il mezzo – il lavoro, appunto – con il fine – la dignità e la felicità dell’uomo.

Fino alle stelle

A tale proposito risulta notevole la differenza con il passaggio centrale della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti: «Noi teniamo per certo che queste verità siano di per se stesse evidenti, che tutti gli uomini sono creati eguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di certi Diritti inalienabili, che tra questi vi siano la Vita, la Libertà ed il Perseguimento della Felicità». È a causa di queste “verità” che gli uomini si mettono al lavoro, per realizzare i doni della loro esistenza, dati originalmente da Dio e non dalla loro attività, pur essenziale per poterne godere effettivamente.

Per farci un’idea più chiara del lavoro pensiamo appunto ai coloni americani che andavano verso le terre selvagge del “lontano ovest”. Perché ci andavano, mettendo a rischio la vita propria e delle loro famiglie? Per la speranza di una esistenza migliore. Una volta arrivati, non potevano non lavorare, trasformare la foresta ostile in un terreno coltivato rispondente alle loro esigenze, che oltre al nutrimento e la casa, erano la letizia con la propria famiglia e i compagni di avventura. Nessuno li pagava per questo. Era un lavoro ineliminabile e gratuito per affermare il senso della vita, che non è un caso, ma è profondamente connessa a tutto quello che c’è, fino alle stelle.

Di più, il significato della vita è di essere voluta e amata in un cammino comune al destino, allo scopo di tutto; cammino che si chiama amicizia. Questo è il respiro che ha fatto sorgere le opere e le società, che testimonia la capacità creativa degli uomini a imitazione di chi li ha fatti. Questo è il respiro che fa sì che il lavoro venga stimato come diritto e venga compensato con un salario che concorre al benessere personale e delle famiglie. Ma il guadagno e il profitto non sono lo scopo del lavoro. Sono indicatori di efficienza e capacità. Lo scopo del lavoro è, con una parola grande, la felicità che si può compiere solo nella amicizia con le cose e le persone. E se lo scopo è questo, bisogna notare che difficilmente siamo pagati per essere felici; se mai ci viene chiesto di rendere felici quelli che ci pagano. Il lavoro per la propria felicità, cioè il lavoro tout court, non può che essere gratuito.

Un autentico sacrificio

A questo punto possono essere utili due ulteriori notazioni.

Se lo scopo del lavoro è l’amicizia, il bene per sé e il prossimo, c’è la necessità di dissodare oltre che la terra, i rapporti, liberandoli dalla estraneità e dalla scontrosità che sono così usuali non solo negli ambienti di lavoro. C’è da fare un lavoro nel lavoro così da creare un ambiente – di fraternità – nell’ambiente. Anche questo è un impegno gratuito, di cui non si può fare meno se si vuole non solo lavorare, ma vivere contenti. A questo punto il nome proprio della fatica diventa sacrificio, dal latino sacrum facere, ovvero tendere a un risultato che sia sacro, secondo verità, secondo Dio. Rinuncia e mortificazione, che pure sono aspetti inevitabili del sacrificio, vengono come conseguenza dell’amare la verità più di se stessi, perché solo la verità ci permette di essere noi stessi. La fatica – la fatica del lavoro – così ha finalmente uno scopo, che è quello di collaborare alla redenzione del mondo, per la propria e altrui realizzazione, o letizia, o pace, che, come diceva Charles Péguy, in parti eguali di dolore e gioia è fatta. Niente di sentimentale: una vita e un lavoro, che possono essere duri, ma che valgono la pena.

È incontestabile che molto di quello che facciamo, incluso il lavoro, anzi soprattutto il lavoro, lo facciamo per essere stimati, o, meglio, per essere amati. Non è sbagliato, perché non possiamo chiedere agli altri di volerci bene senza uno sforzo da parte nostra, ma è parziale e alla fine può diventare un ricatto nei confronti degli altri e di noi stessi; addirittura può tradursi in uno scoraggiamento, in una svalutazione di sé, del proprio impegno e delle sue ragioni. Questa depressione, per quanto non patologica, della personalità è diffusissima ed è il motivo prevalente della presa di distanze dal lavoro e della mancanza di iniziativa. Essere voluti bene è quello a cui teniamo di più; anche se non ci pensiamo, è la molla che anima la maggior parte delle nostre azioni. Proviamo allora a pensare quanto potrebbe essere più libero, efficace e resistente il lavoro di chi sa di essere amato prima dei risultati che può raggiungere. Amare ed essere amati non solo realizza l’aspettativa della vita, ne cambia il colore e la prospettiva; anche il lavoro più duro diventa opportunità per un protagonismo che è dato in partenza e che l’insuccesso e la difficoltà non possono eliminare.

Il titolo di un Meeting di Rimini di qualche anno fa fu “O protagonisti, o nessuno”. Per essere protagonisti durevoli, cioè veri, è necessario un amore indefettibile, che ci voglia e ci chiami a un compito, che può essere svolto da noi e da nessun altro. È necessario Dio e la vocazione che rivolge a noi, che giustifica il nostro lavoro, tanto da farci lavorare gratis, sempre; come abbiamo visto, anche nel lavoro per cui siamo pagati. Scopo, affermare e approfondire il senso della vita, senza di che la vita non serve a nulla.

Tags: bibbiacostituzionegiancarlo cesanaLavorooccupazionesacrificiovocazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio, un antivirus per spazzare via il giustizialismo

19 Ottobre 2022

Se l’uomo non costruisce come fa a vivere?

23 Settembre 2022
Lavoro cercasi personale

Per giudicare le idee dei partiti sul lavoro bisogna andare oltre le singole proposte

22 Settembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist