Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Il vero concorrente dei tassisti non è Uber, ma la tecnologia che rende obsoleto il loro monopolio»

Intervista ad Andrea Giuricin. esperto di trasporti dell'Istituto Bruno Leoni: «Dalle app al car sharing, nel mercato è in corso una rivoluzione. Il problema delle regole esiste, ma sarà inevitabile per la politica fare i conti con le novità»

Chiara Rizzo
23/05/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mercoledì 21 maggio a Milano si è concluso un capitolo della battaglia tra i tassisti e la multinazionale Uber: al tavolo composto dai sindacati dei taxi, dal ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, dal governatore lombardo Roberto Maroni e dal sindaco Giuliano Pisapia ha prevalso la linea dura contro il servizio Uber Pop, che consente a un cittadino qualsiasi, anche senza licenza, di trasportare viaggiatori a pagamento. Per Lupi «chiunque proponga questo servizio compie un esercizio abusivo della professione e ne risponde fino in fondo»; concetto ribadito anche da Maroni secondo il quale «la normativa vigente non consente l’uso dell’app Uber Pop».
Il caso non è affatto chiuso, sebbene Milano stia seguendo l’esempio di altre città, dove persino alcuni tribunali hanno dichiarato illegale il servizio. A mantenere aperta la discussione sono quelle migliaia di milanesi che continuano a fare il tifo per l’applicazione statunitense, e che a migliaia si sono spinti fino a sottoscrivere una petizione online dal titolo eloquente “Ferma le ingiustizie: Sostieni il servizio di Uber a Milano”.

Anche secondo Andrea Giuricin, docente di Mobility management all’Università di Milano Bicocca, esperto di trasporti e membro dell’Istituto Bruno Leoni, la “macchina” si è appena messa in moto e non basterà un tavolo istituzionale a fermarne la corsa: «Il problema non è Uber, ma come le “application” stanno cambiando il mondo dei trasporti locali. Anche una lobby forte come quella dei tassisti è messa in crisi dalla concorrenza».

Cosa pensa della decisione presa mercoledì dalle istituzioni?
L’Italia arriva dopo la regione di Bruxelles che ha vietato il servizio Uber dallo scorso aprile. Una analoga sentenza di condanna contro Uber è stata emessa dal tribunale di Berlino. A mio avviso però è chiaro che di fronte alle nuove tecnologie i vecchi monopolisti del trasporto, i tassisti, non sanno confrontarsi. Chi è abituato a una certa clientela chiaramente si trova in difficoltà.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

I tassisti però obiettano – e il ministro Lupi dà loro ragione – che Uber Pop sia illegale in Italia, perché apre a un mercato di persone senza licenza.
Sicuramente c’è un problema di regolamentazione. Si deve riflettere su nuove norme e stabilirle. Ma il problema non è Uber. Pensiamo ad esempio ai servizi di car sharing. Oggi la tecnologia permette di usare le automobili molto di più e a costi più bassi proprio grazie a semplici app che consentono a chiunque di localizzarne una vicino casa e di noleggiarla a tariffe più convenienti di un taxi. Ecco perché un colosso come Mercedes, ad esempio, è entrato nel business del car sharing. Le auto a noleggio tra l’altro costano meno non solo dei taxi, ma anche dello stesso servizio Uber. Quest’ultimo ha prezzi del 20 per cento superiori ai taxi, eppure è apprezzato. Il fenomeno Uber insomma ci dice molte cose, e la prima di queste è che non se ne può più di un servizio taxi che funziona male. Uber offre al cliente un preventivo sicuro della corsa, fornisce dati specifici sull’identità del conducente e sulla “customer satisfaction” che è stato capace di raccogliere. Il risultato è che la qualità percepita del servizio risulta migliore di quella dei taxi.

Nei giorni scorsi tempi.it ha paragonato le tariffe dei taxi delle principali città europee e mondiali (vedi tabella qui sotto), scoprendo che a Milano ci sono le più care, e questo malgrado i prezzi delle licenze siano alti anche altrove. Perché?
La tariffazione è un problema di regolamentazione. Un problema politico oserei dire: è il Comune che decide le tariffe, e la scelta dipende dalla capacità che ha la categoria di fare pressioni. I tassisti sono in grado di esercitare una forza tale sull’amministrazione locale da poter decidere in prima persona. A Roma per esempio i tassisti sono circa 7-8 mila, a livello elettorale sono visti come una risorsa, perciò già in passato il sindaco ha dovuto fare marcia indietro rispetto a decisioni già prese per andare loro incontro. In generale la categoria può contare su questo peso politico un po’ in tutta Italia.

confronto tariffe taxi

Uno studio della Banca d’Italia sostiene che i taxi hanno tariffe così alte anche a causa del maggiore traffico nelle città italiane, dovuto alla scarsità dei servizi pubblici.
Sono d’accordo solo in parte. I mezzi pubblici a Milano non funzionano così male, si possono usare la metropolitana o il passante per spostarsi velocemente e a prezzi bassi. Il servizio taxi si rivolge a una clientela differente rispetto agli utilizzatori dei mezzi pubblici. Le tariffe, ripeto, sono piuttosto una scelta politica. I concorrenti dei tassisti oggi sono tutte le nuove tecnologie, da Uber al car sharing: è questo che deve far riflettere. Adesso la scelta è in mano ai Comuni.

Lei cosa suggerisce?
L’aumento delle licenze per esempio potrebbe permettere di migliorare la qualità del servizio, ma è pur vero che esiste un mercato nero delle licenze taxi, e un aumento svaluterebbe il loro valore a danno di chi ha sostenuto forti spese per aggiudicarsele. Le licenze a mio avviso però restano una rendita da monopolio che non dovrebbe esistere. Arrivare alla loro abolizione totale non credo sia possibile. Ma le app e la tecnologia in generale stanno rivoluzionando questo mercato monopolistico, sarà inevitabile farci i conti.

Tags: andrea giuricincar sharingiblistituto bruno leonilupimaroniMilanopisapiatariffetaxitrasporto pubblicouber
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist