Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

Almeno 1.500 persone sono morte nel violento sisma che ha colpito il paese. Ma è solo l'ultima delle tante calamità che hanno funestato la popolazione dal ritorno al potere dei terroristi islamici dieci mesi fa

Agnese Costa
26/06/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Scavano da ore, febbrilmente. Non ci sono vigili del fuoco, funi, mezzi d’ultima generazione. Nell’Afghanistan di oggi – dopo l’addio delle forze internazionali («di occupazione» direbbero i talebani) – per cercare i sopravvissuti al devastante terremoto che ha colpito il paese si scava a mani nude o con qualche mezzo di fortuna. Millecinquecento le vittime accertate finora, e chissà quante altre che non avranno nome né un posto nei registri dei deceduti. Del resto in quell’area – poco distante dal confine pakistano – anagrafe e uffici pubblici sono un miraggio, qualcosa che resta relegato ai fortunati che abitano nelle grandi città: Kabul, Kandahar, Herat, Jalalabad.

Nel remoto distretto di Galayan, il più colpito, il 70 per cento delle abitazioni è stato distrutto; centinaia di corpi sono stati sepolti in fosse comuni mentre la popolazione si arrangia con barelle improvvisate per trasportare i feriti.

A complicare tutto ci si è messa la pioggia, mentre le telecomunicazioni sono praticamente impossibili perché il sisma ha devastato ogni cosa. Case, pali elettrici, strade. Le poche agenzie internazionali ancora presenti su suolo afghano, come quelle legate all’Onu, si sono subito prodigate per portare aiuto e partecipare nelle ricerche ma tutto è rallentato e reso difficile dalla geografia del luogo (zone montagnose difficilmente raggiungibili già in condizioni normali) e dalla scarsità di infrastrutture agibili.

LEGGI ANCHE:

Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023

La terra trema, in Afghanistan. Si piangono i morti (tantissimi i bambini), si cercano i corpi vivi o meno che siano, ma in questo angolo di mondo la gente ha smesso di sperare da ben prima del terremoto.

Nelle ultime ore il nuovo regime talebano ha lanciato un appello al mondo perché «il nostro governo purtroppo è colpito da sanzioni internazionali e non è finanziariamente in grado di assistere la popolazione come sarebbe necessario», come ha dichiarato Abdul Qahar Balkhi, uno dei più alti funzionari dell’esecutivo islamico. Dall’agosto scorso, infatti, il flusso di valuta estera che finiva nelle casse dello Stato afghano si è arrestato: gli aiuti internazionali rappresentavano quasi l’80% del budget nazionale e la loro sospensione è legata al mancato rispetto dei diritti umani e ad alcune importanti riforme di cui non si vede nemmeno l’ombra.

Con le casse dello Stato vuote e l’entrata in vigore di regole sempre più dure e stringenti, gli ultimi dieci mesi sono stati un vero inferno per i civili. Il disastroso ritiro della missione internazionale a trazione americana nell’agosto scorso ha lasciato un vuoto incolmabile. Il regime talebano non è riuscito a governare il paese come credeva ed è tornato a imporre la legge islamica con brutalità: le donne non possono più lavorare negli uffici pubblici o uscire di casa se non accompagnate. Ascoltare la radio e la musica? Vietato. Leggere libri non conformi ai “nuovi” diktat religiosi? Follia, si rischia il carcere se non peggio. A tutto questo si deve aggiungere la mancanza di cibo, la siccità, la contaminazione della rete idrica e il divieto per le bambine e adolescenti di andare a scuola (ve ne avevamo parlato qui e qui).

I numeri ci aiutano a inquadrare la situazione: quattro milioni di minori afghani hanno smesso di studiare, e mentre le femmine si ritrovano sempre più spesso soggette a matrimoni forzati, i maschi sono obbligati a lavorare nei campi o a seguire il bestiame. Moltissimi tra loro sono impiegati non solo nella raccolta del grano, ma anche in quella del papavero da oppio (l’Afghanistan rimane il più grosso esportatore al mondo). Due mesi fa i talebani hanno annunciato una legge che ne vieta la coltivazione (la norma ricalca una decisione che presero anche negli anni Novanta, ma che non venne di fatto mai rispettata) anche se difficilmente troverà applicazione. Per moltissimi ragazzi e per le loro famiglie questo impiego rappresenta l’unica possibilità di sopravvivere.

I dati forniti dalle Nazioni Unite e dalle ong internazionali sono impressionanti: 20 milioni di afghani oggi vivono al di sotto della soglia di povertà, sono 900 mila gli sfollati interni e quasi 5 milioni coloro che hanno abbandonato il paese in questi mesi per non dover vivere sotto il regime. E tra questi ultimi, migliaia sono ancora in viaggio, a piedi, per cercare di raggiungere un domani l’Europa.

Non tutti arriveranno, perché la strada è irta di pericoli: trafficanti di esseri umani, briganti, milizie armate, fondamentalisti, polizia iraniana e turca, le incognite delle traversate in mare aperto. Ma è sempre meglio, dicono, che rimanere e crepare di fame. Sempre meglio che morire sepolti sotto le macerie di uno Stato neanche lontanamente in grado di prendersi cura della sua gente.

Foto Ansa

Tags: afghanistantalebaniterremotoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Avsi si prende cure dei sopravvissuti al terremoto ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Inizia la seconda fase dopo il sisma: ridare speranza al popolo siriano»

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Recep Tayyip Erdogan

Il terremoto costringe la Turchia di Erdogan a fare i conti con la realtà

14 Febbraio 2023
Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

14 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist