Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

Dopo il divieto assoluto di frequenza imposto alle donne dal nuovo regime, c'è chi organizza corsi clandestini. Il paese intanto è sempre più allo sbando

Agnese Costa
20/05/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Donne Afghanistan scuola
Donne afghane in prima fila durante una manifestazione in cui lo scorso 21 aprile rappresentanti della società civile hanno chiesto ai talebani il libero accesso all’istruzione per le ragazze (foto Ansa)

Halima ha 15 anni. È da settembre che attende di poter rientrare a scuola, ma nella provincia di Kabul, così come nella maggior parte dei distretti dell’Afghanistan, i talebani hanno imposto il divieto assoluto di frequenza per le ragazze. Il “nuovo” regime adduce motivazioni di logistica e “sicurezza”: le aule, a loro dire, devono essere preparate per essere più adatte all’insegnamento islamico. E non è chiaro a cosa si riferiscano, dato che la divisione tra maschi e femmine esisteva già.

La scuola segreta di Kabul

Con Halima ci sentiamo ogni tanto, dall’attentato che due anni fa distrusse la sua scuola (femminile) di Kabul lasciandola senza la sua migliore amica e con una lesione spinale difficilmente guaribile. Non sa che proprio nella capitale, da qualche settimana, un gruppo di coraggiose insegnanti e studentesse ha iniziato una scuola segreta dove viene insegnata principalmente matematica. «La mia materia preferita!», esclama. Stupisce che non ne sappia nulla, ma le informazioni da qualche mese a questa parte non circolano più come prima.

La scuola secondaria che sfida i talebani, racconta la BBC, si trova in un quartiere residenziale della capitale. Le secondarie (che equivalgono alle nostre medie e superiori) – dopo annunci e ripensamenti – avrebbero dovuto ripartire a marzo. Così non è stato. «Sono passati due mesi e le scuole non hanno ancora riaperto – spiega una giovane studentessa della classe improvvisata – Ciò mi rende così triste». Nell’aula si respira però anche un’aria di sfida. Un’altra ragazza, 15 anni, ha voluto mandare un messaggio alle sue coetanee in Afghanistan: «Siate coraggiose, se sarete forti nessuno potrà fermarvi».

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Così, per tre ore al giorno, questo sparuto gruppo di giovani donne studia fisica, chimica, matematica e biologia. La loro insegnante vorrebbe fare di più, sa che ci sono tantissime ragazze interessate, ma non bisogna dare nell’occhio e così la località viene tenuta nascosta e il numero di accessi limitato. «Ma non mi importa, se anche mi scoprissero e mi arrestassero, ne sarebbe comunque valsa la pena».

Le scuole parentali nei villaggi, senza libri e insegnanti

Halima è emozionata. «Non sapevo di questa scuola di Kabul, grazie di avermi informata. So che in alcuni villaggi le famiglie si sono organizzate per fare delle lezioni nelle case. Mio cugino vive nella Patkia e nel loro villaggio si sono organizzati così per i bambini più piccoli». Scuole parentali, dove chi sa qualcosa in più insegna ai più giovani. Mancano libri di testo (oggi introvabili), mancano insegnanti (molti sono fuggiti all’estero dopo il disastroso ritiro internazionale dell’agosto scorso), ma non manca ai giovani la voglia di studiare e riscattarsi.

C’è prudenza, tra le famiglie, anche perché si respira politicamente un’aria strana. I talebani sono molto divisi al loro interno e la questione della riapertura dell’insegnamento alle donne è solo uno dei temi su cui non c’è accordo. L’ala più intransigente del movimento vorrebbe tornare agli anni Novanta: velo imposto a tutte le donne (e su questo hanno vinto una prima battaglia) e divieto assoluto di istruzione pubblica. L’ala più moderata, invece, preme per una maggiore libertà di educazione.

L’imam a favore dell’istruzione femminile

È una partita delicata, fatta di pesi e contrappesi e di equilibri delicatissimi. Non è un mistero che la fazione più rigida sia molto vicina ad alcune organizzazioni terroristiche, responsabili dei peggiori attentati nel paese. Come quello che ha colpito Halima. Allo stesso tempo molte personalità influenti stanno mobilitandosi per una maggiore apertura. È il caso dell’imam Sheikh Rahimullah Haqqani, oggi residente in Pakistan, che lo scorso mese incontrando alcuni esponenti talebani a Kabul ha emesso una fatwa a partire dai decreti di studiosi e resoconti della vita del Profeta.  «Non c’è alcuna giustificazione nella sharia per dire che l’istruzione femminile non è consentita. Nessuna giustificazione affatto», ha detto leggendone il testo alla BBC.

«Tutti i libri religiosi hanno affermato che l’educazione femminile è lecita e obbligatoria, perché, ad esempio, se una donna si ammala, in un ambiente islamico come l’Afghanistan o il Pakistan, e ha bisogno di cure, è molto meglio se viene curata da una dottoressa». Fatwa simili sono state emesse da altri influenti religiosi musulmani nelle Province afghane di Herat e della Patkia. Il mondo internazionale preme perché vengano offerte maggiori tutele e diritti alla popolazione femminile ma la situazione resta difficile.

La crisi umanitaria in Afghanistan

In tutto questo l’Afghanistan affronta una delle crisi umanitarie più gravi di sempre: è ormai difficile trovare cibo e medicine, quasi 24 milioni di persone sono sprofondate nella miseria più nera negli ultimi nove mesi. Dopo la presa di Kabul da parte dei talebani, gli Stati Uniti hanno congelato oltre sette miliardi di dollari di fondi afghani e il Fondo Monetario Internazionale ha bloccato 440 milioni di dollari di riserve della Banca Centrale Afghana, allo scopo di fare pressione sul regime perché creasse un governo più inclusivo e maggiormente rispettoso dei diritti delle donne.

Sanzioni che invece non hanno fatto che irrigidire la posizione dei talebani (che le hanno usate come propaganda anti-occidentale) e che hanno messo in luce tutte le carenze di un esecutivo bravo ad imbracciare le armi ma non adatto a governare un paese. Scuole chiuse, pance vuote, rabbia crescente, terrorismo islamico dilagante. Il Talebanistan è servito.

Tags: afghanistankabulScuolatalebani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist