Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il sindaco di Roma Ignazio Marino non concede la sala al convegno degli “omofobi”

Il primo cittadino, spinto da grillini e vendoliani, ha negato l'uso di un locale del Campidoglio per un convegno dell'associazione “Famiglia Domani”

Giuseppe Brienza
18/11/2013 - 12:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dallo staff del sindaco di Roma, Ignazio Marino, è stata improvvisamente ritirata la concessione della Sala del Campidoglio, già assegnata all’Associazione cattolica “Famiglia Domani”, per un convegno che avrebbe presentato una visione critica degli “gender studies”, già fissato per il 3 dicembre prossimo. La decisione assunta dal Comune di Roma, a quindici giorni dall’incontro, è stata giustificata con improbabili affermazioni che possono anche leggersi nella nota d’agenzia ripresa da Marco Tosatti sul suo blog San Pietro e dintorni: «L’Agenzia di Stampa “Corrispondenza Romana” pubblica oggi un articolo sull’improvvisa decisione del Sindaco di Roma, Ignazio Marino, di non concedere più la Sala della Protomoteca per lo svolgimento di un convegno sull’ideologia del Gender organizzato dai cattolici. Ecco cosa scrive l’Agenzia: “Il Comune di Roma, con un’improvvisa marcia indietro, ha ritirato la disponibilità della Sala della Protomoteca, precedentemente assegnata per lo svolgimento di un convegno sul tema del gender organizzato dall’“Associazione Famiglia Domani” e previsto per il prossimo 3 dicembre. Tutto ciò nonostante la richiesta della sala sia stata fatta, circa un mese fa, in maniera ufficiale, attraverso il consigliere comunale Lavinia Mennuni. dopo aver seguito tutte le necessarie procedure burocratiche ed amministrative”».
A conferma del clima di censura che sta crescendo negli ultimi mesi, nel comunicato diramato dall’ufficio stampa del sindaco Marino è scattata subito l’accusa di “omofobia” agli organizzatori del convegno di Roma e, cercando di minimizzare l’accaduto, il Comune smentisce così qualsiasi “retro-front”: «Il Campidoglio rende noto che non ha concesso e non concederà il patrocinio al convegno “Ideologia del Gender: quali ricadute sulla famiglia?” organizzato dall’Associazione Famiglia Domani e come da loro pubblicizzato, in programma per il prossimo 3 dicembre».

GRILLINI E VENDOLIANI. Lo stesso giorno in cui il Campidoglio ha tolto la sala all’Associazione “Famiglia Domani” l’ha assegnata ad un’altra iniziativa, dedicata a celebrare la “Giornata Mondiale della Disabilità”, confermando con ciò che la Sala della Protomoteca era stata in effetti precedentemente accordata agli “omofobi”. La censura del convegno da parte del Campidoglio è del resto frutto anche di comprensibili calcoli politici, in quanto giunge nello stesso giorno in cui i consiglieri comunali “grillini” Virginia Raggi, Marcello De Vito, Enrico Stefano, Daniele Frongia, i “vendoliani” Gianluca Peciola, Maria Gemma Azuni, Imma Battaglia e Annamaria Proietti Cesaretti, oltre che l’esponente della Lista Civica per Marino Riccardo Magi, presentavano un’interrogazione urgente sui rischi insiti in tale convegno. «Fermo restando il diritto costituzionalmente garantito alla pluralità dell’informazione e delle idee e quindi allo svolgimento di convegni – scrivono i consiglieri capitolini nel testo dell’interrogazione alla Giunta Marino -, riteniamo però che l’argomento trattato sia assolutamente incompatibile con il programma del sindaco Marino, che al punto 9 – “Roma capitale dei diritti di tutte e di tutti” e “i diritti delle persone lgbt” – si impegna chiaramente a migliorare la qualità della vita delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender, favorendo progetti e iniziative per i diritti e promuovendo servizi e azioni di contrasto alle discriminazioni, al pregiudizio, all’omofobia e la transfobia».

«FORTE CONNOTAZIONE OMOFOBA». In tale prospettiva, i 9 consiglieri comunali, hanno ricordato la loro iniziativa congiunta di delibera sull’istituzione del “Registro delle Unioni civili” attualmente in discussione presso la “Commissione Statuto, Personale e Sport” del Comune esortando, dunque, il sindaco a «non concedere alcuno spazio del Campidoglio per ospitare convegni ideologici a forte connotazione omofoba, soprattutto in una fase in cui le forze politiche di maggioranza stanno lavorando ad una mediazione sul delicato tema delle unioni civili, al fine di trovare una posizione comune che garantisca i diritti di tutte le coppie, anche quelle omosessuali. L’eventuale concessione del patrocinio da parte di Roma Capitale ad iniziative di segno assolutamente contrario potrebbe apparire come un arretramento del sindaco rispetto al tema dei diritti civili. Chiediamo perciò al sindaco quali azioni intenda porre in campo per scongiurare il rischio di una informazione confusa ed ambivalente. Chiarezza e coerenza sono gli elementi fondamentali per iniziare a rendere davvero Roma la capitale dei diritti di tutti».

LEGGI ANCHE:

Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022

REGISTRO UNIONI CIVILI. Fin da inizio ottobre il sindaco Ignazio Marino aveva del resto dichiarato nel modo più chiaro il suo intendimento di dotare quanto prima anche Roma di un registro delle “unioni civili”, comprese quelle omosessuali, sebbene la rilevanza giuridico-amministrativa di una tale iniziativa appare davvero scarsa, poiché solo il legislatore statale può attribuire diritti e obblighi reciproci a due soggetti non coniugati che vivono insieme prestandosi reciprocamente assistenza morale e materiale. L’istituzione di un registro delle unioni civili in una città come Roma, però, costituirebbe un clamoroso atto di “pressione” sul legislatore nazionale, e dunque, in definitiva, di propaganda politica esercitata per via istituzionale. Un gesto, inoltre, che apparirebbe in manifesto contrasto con la concezione della genitorialità accolta dall’art. 30 della Costituzione, quale rapporto obiettivamente fondato sul fatto biologico della generazione. È stato infatti osservato da un giovane giurista romano, Emanuele Bilotti, docente di diritto privato all’Università Europea di Roma, come «in nessun modo il rapporto di filiazione adottiva può essere assunto a modello di una genitorialità fondata sulla volontà unilaterale dell’adulto di essere genitore. L’adozione deve piuttosto essere considerata come un caso del tutto eccezionale, un’extrema ratio di tutela, cui far ricorso nell’interesse del minore abbandonato, al quale dev’essere pur sempre garantito il diritto alla bigenitorialità».

Tags: Ideologia GenderIgnazio MarinoOmofobiaregistro unioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist