Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il santo sacrificio di Chiara

A sei anni dalla morte, la diocesi di Roma ha aperto la causa di beatificazione della giovane donna che rinunciò alle cure del cancro per far nascere suo figlio

Caterina Giojelli
19/07/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Quando comprenderai che un amore è veramente tuo? Quando sarai libero di perderlo. Perché quando hai la libertà di perderlo, ti accorgi che quello è un dono di Dio. Ecco, Chiara Corbella Petrillo era capace di cose così, di vivere una libertà esagerata come questa. «Sei pronta?». «Abbastanza»: aveva risposto così a suo padre quel giorno di settembre del 2008 poco prima di andare all’altare. Diventò sposa di Enrico in autunno e morì un’estate di quattro anni dopo: era il 13 giugno, aveva 28 anni e aveva appena dato la vita per il figlio portato in grembo.

L’EDITTO. Ora la diocesi di Roma pubblica l’Editto che annuncia l’apertura della causa di beatificazione e canonizzazione, perché Chiara è morta compiendo un gesto che solo altre donne proclamate sante dalla Chiesa hanno compiuto prima di lei, ma ha anche vissuto in forza del cielo, sul ciglio della tomba, «è un privilegio sapere in anticipo di morire e… uno così può dire ti voglio bene!».

Tutti conoscono Chiara, anche chi non l’ha conosciuta: la sua testimonianza di fede limpida, ruspante, romana, ha fatto il giro del mondo contagiando un popolo pazzesco. Il suo sorriso è un assaggio di paradiso, il suono del violino un anticipo di vita eterna, vanno raccontando in molti della bellissima ragazza, per due anni divorata da un raro tumore alla lingua e che quando seppe di aspettare Francesco rinunciò alle cure per portare avanti la gravidanza.

LEGGI ANCHE:

Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022

I PRIMI DUE BAMBINI. Alla sua prima figlia, Maria Grazia Letizia, era stata diagnosticata una anencefalia: la bimba nacque e visse circa 40 minuti, battezzata e amatissima dai suoi genitori. L’ecografia del secondo, Davide Giovanni, stabilì che il bimbo sarebbe nato privo degli arti inferiori, una condizione incompatibile con la vita per i medici, ma non per Chiara che invece di abortire diede alla luce il suo bambino, battezzandolo e pregando durante i pochi minuti che riuscì a sentirlo respirare. Perché Chiara era certa, Siamo nati e non moriremo mai più è il titolo della sua biografia edita da Porziuncola che ha fatto il giro del mondo.

FRANCESCO E IL DRAGO. E certa doveva essere al quinto mese di vita in pancia del suo Francesco, quando il cancro («il drago», come lo chiamava lei) la aggredì con furia. «Per la maggior parte dei medici – ha scritto Chiara – Francesco era solo un feto di sette mesi. E quella che doveva essere salvata ero io. Ma io non avevo nessuna intenzione di mettere a rischio la vita di Francesco per delle statistiche per niente certe che mi volevano dimostrare che dovevo far nascere mio figlio prematuro per potermi operare». Chiara tentò un nuovo intervento dopo la nascita, dunque la chemioterapia e la radioterapia, perse la vista all’occhio destro, raggiunse per l’ultimo pellegrinaggio Medjugorje, proprio dove, nell’estate del 2002, aveva incontrato quel ragazzo per cui tanto penò prima di riuscire a sposarselo, e dove tornò tante volte a chiedere di vivere «la grazia della grazia» prima partorire Francesco. Capì di essere diventata una malata terminale il mercoledì santo del 2012, quando ricevette l’esito della biopsia al fegato: «Sai, Cri – confessò all’amica Cristiana – ho smesso di voler capire, altrimenti si impazzisce. E sto meglio. Ora sto in pace, ora prendo quello che viene. Lui sa quello che fa e fino ad ora non ci ha mai deluso. Poi capirò. […] Poi per ogni giorno c’è la grazia. Giorno per giorno. Devo solo fare spazio».

«FIDATI!». Chiara è morta a casa sua, a Pian della Carlotta, a Manziana, dopo aver salutato tutti, parenti ed amici, uno a uno, dopo aver detto a tutti «ti voglio bene». E non prima di aver scritto una lettera per il primo compleanno di suo figlio Francesco: «Lo scopo della nostra vita è amare ed essere sempre pronti ad imparare ad amare gli altri come solo Dio può insegnarti. […] Qualsiasi cosa farai avrà senso solo se la vedrai in funzione della vita eterna. Se starai amando veramente te ne accorgerai dal fatto che nulla ti appartiene veramente perché tutto è un dono. […] Ci siamo sposati senza niente mettendo però sempre Dio al primo posto e credendo all’amore che ci chiedeva questo grande passo. Non siamo mai rimasti delusi. […] Sappiamo che sei speciale e che hai una missione grande, il Signore ti ha voluto da sempre e ti mostrerà la strada da seguire se gli aprirai il cuore… Fidati, ne vale la pena!».
«QUALCOSA CHE NON POSSIAMO PERDERE». Vestita da sposa, con in mano il rosario e un piccolo mazzo di lavanda, Chiara venne deposta nella tomba sul ciglio della quale aveva vissuto in forza di Dio, circondata da un numero pazzesco di persone giunte per i suoi funerali, celebrati il 16 giugno, giorno del Cuore Immacolato di Maria. E da quel sacrificio è nata una compagnia di cui ora si dovrà scrivere, parlare, che dovrà raccontarsi e raccontare. Perché oggi la Diocesi di Roma invita tutti a comunicare «o a far pervenire al Tribunale Diocesano del Vicariato di Roma tutte quelle notizie, dalle quali si possano in qualche modo arguire elementi favorevoli o contrari alla fama di santità della Serva di Dio». E perché, come disse il cardinale Agostino Vallini il giorno delle esequie di Chiara, «ciò che Dio ha preparato attraverso di lei, è qualcosa che non possiamo perdere».

Tags: Chiara Corbella PetrilloChiesaenrico petrillo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Cent’anni fa Chesterton si convertiva, entrando nella bella e ilare compagnia

6 Giugno 2022
Ultima cena Leonardo chiesa

La rinascita della Chiesa parte dalle piccole comunità

5 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist