Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Il Rinascimento dei bambini, la cura dei più piccoli

"Seicento anni di accoglienza agli Innocenti a Firenze” è la storia, vivissima, di grandi cristiani, mercanti, architetti, balie, medici e cinquecentomila fanciulli da scoprire al Meeting

Caterina Giojelli
20/08/2019 - 12:27
News
CondividiTwittaChattaInvia

“Il Rinascimento dei bambini: 600 anni di accoglienza agli Innocenti a Firenze” non è solo il titolo di una mostra: è una storia, vivissima, da scoprire e raccontare perché del destino di Agata Smeralda, Lisabetta, Innocenzo, Clemente e degli altri cinquecentomila bambini a cui questa storia ha dato una casa non si perda un solo ricordo nei secoli.

UN MERCANTE, UNA CITTÀ

Tutto ha inizio nel 1419, quando, proprio il giorno in cui quest’anno è cominciato il Meeting di Rimini, in piazza Santissima Annunziata a Firenze veniva posta la prima pietra del primo ospedale voluto per la cura dei piccoli in Italia, il primo voluto da un cristiano, il primo sostenuto dalla società civile. Delle vicende che portarono Francesco Datini, ricchissimo mercante pratese senza eredi legittimi a lasciare la sua ingente fortuna ai poveri, attraverso la creazione di un’opera di carità (il Ceppo de’poveri di Cristo) e destinare mille fiorini (“per principiare un luogo nuovo a Firenze ove e sì come vorrà lo infrascritto Spidalingo dello Spidale di Santa Maria Nuova di Firenze… i quali fanciulli notrichi e notrire a faccia, i quali ivi saranno rilasciati o gittati, con buona diligenza e cautela…”), del popolo di benefattori, arti e mestieri che si avvicendarono alla realizzazione della più antica istituzione pubblica per la tutela dei bambini, insomma dell’enorme affresco umano che ha dato vita agli Innocenti di Firenze racconta al Meeting la mostra curata da Mariella Carlotti, rettore del Conservatorio di San Niccolò a Prato e promossa da Banco Farmaceutico Fondazione Onlus: “Quest’anno cade anche il trentennale della Carta dei Diritti del bambino adottata dalle Nazioni Unite – ha spiegato il presidente Dario Daniotti – e dai dati sulla povertà che raccogliamo ogni anno emerge che più del 25 per cento degli indigenti è rappresentato da minori tra 0 e 17 anni”.

I GIGANTI E I PICCOLI

Piccoli e piccolissimi, gli stessi di cui hanno parlato ieri Mariella Enoc e Momcilo Jankovic nell’incontro “La cura dei più piccoli”: due giganti della cura, Enoc, presidente dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, e Jankovic, pediatra ematologo stimatissimo da tutta la comunità scientifica, le cui testimonianze sul compito del medico che non può guarire tutti ma può accogliere e far star bene ciascuno dentro ogni tunnel, ogni malattia, ogni circostanza, rappresentano un’eco potente della storia raccontata nella mostra a pochi passi dall’arena in cui il Meeting sta proponendo un fitto calendario di incontri a tema sanità e accoglienza.

LEGGI ANCHE:

Senza amicizia e carità, la scienza vede solo le budella dei pazienti

20 Agosto 2018

Se la sanità lombarda si affida alla burocrazia per affrontare un futuro ignoto

15 Dicembre 2014

BRUNELLESCHI E AGATA SMERALDA

La stessa accoglienza che si è fatta missione, arte e bellezza nell’ospedale progettato dal più grande architetto del primo Quattrocento, Filippo Brunelleschi, che nello stesso anno in cui iniziava la cupola di Santa Maria del Fiore ha dato inizio alla storia architettonica degli Innocenti (ampliati e trasformati fino ai giorni nostri) dove, il 5 febbraio 1445, viene accolta la prima bambina, Agata Smeralda, “messa nella pila”: è qui, su questo poggiolo fuori da una finestra (che dal Cinquecento venne dotata di una grata le cui maglie rendevano possibile solo l’abbandono dei neonati), che a partire dalla metà del Quattrocento iniziarono ad essere lasciati e accolti i primi piccoli. I bimbi venivano quindi posti per qualche momento in una culletta tra le statue a grandezza naturale di Maria e di Giuseppe; spesso tra le loro fasce le madri più povere di Firenze lasciavano una medaglietta spezzata: una parte al piccolo, una parte custodita gelosamente da chi lo aveva messo al mondo nella speranza un giorno di poter tornare a riprenderselo.

DALLE BALIE ALLA RICERCA

Di tutti i fanciulli, le balie che se se ne presero cura, dell’educazione alle lettere, all’arte e alla musica nonché alla fede che a tutti venne garantita c’è traccia, libri, scritti nel Museo dello Spedale, dove sono conservate alcune delle opere d’arte più belle del nostro paese. Eccolo, il nesso tra carità e bellezza, che rende urgente e attualissimo il racconto del Rinascimento dei bambini agli Innocenti di Firenze. Dove prosegue ancora oggi l’impegno nell’accoglienza, nell’educazione, nelle attività di ricerca a sostegno dei piccoli.

Tags: cura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Senza amicizia e carità, la scienza vede solo le budella dei pazienti

20 Agosto 2018

Se la sanità lombarda si affida alla burocrazia per affrontare un futuro ignoto

15 Dicembre 2014

Le Iene perdono il pelo ma non il vizio. Ecco il servizio sulla dieta vegana che guarisce i tumori

8 Marzo 2014

Stamina, a che punto siamo. Nominata una nuova commissione di esperti

5 Marzo 2014

Quale sarà il futuro dell’Italia con Monti? Basta guardare l’Irlanda

7 Dicembre 2011

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist