Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il ricorso al Tar contro la sospensione delle cerimonie religiose

Il testo del ricorso depositato al Tar-Lazio del Centro studi Livatino contro la sospensione delle cerimonie religiose.

Centro studi Livatino
02/05/2020 - 0:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dal Centro studi Livatino – Giovedì 30 aprile gli avv. Stefano Gattamelata e Mauro Giovannelli, su mandato del Centro studi Livatino, hanno presentato ricorso al TAR-Lazio contro il dPCM 26/04/20, nella parte in cui, all’art. 1 co. 1 lett. i), conferma la sospensione delle cerimonie religiose, con la sola esclusione di quelle funebri (e queste a determinate condizioni). In allegato il testo integrale dell’atto.

Il ricorso ruota in particolare sulla grave compressione della libertà religiosa, poiché ai fedeli di ogni confessione – non solo la Chiesa cattolica -, i cui riti hanno cadenza periodica, è preclusa la fruizione delle relative celebrazioni, pur se adottino le medesime precauzioni che invece permettono l’accesso in siti chiusi, come i supermercati o i luoghi di lavoro che riapriranno il 4 maggio. Sottolinea altresì la violazione di altre disposizioni costituzionali, come gli art. 3, 7 e 8 Cost.

Poiché nella norma impugnata si ravvisa un danno grave e irreparabile – per il periodo della sua vigenza l’impedimento del culto non sarà recuperabile né risarcibile per equivalente -, il ricorso contiene altresì la richiesta urgente di sospensiva: l’attesa dei tempi ordinari di decisione renderebbe la compressione della libertà religiosa ancora più intollerabile.
L’iniziativa è aperta all’adesione di altre realtà associative: sia di quelle che, in coerenza con i propri scopi statutari, intendano proporre un intervento ad adjuvandum, sia più in generale di coloro che condividono il lavoro in corso.

LEGGI ANCHE:

Avvocati lasciano l'aula Magna lasciando le Toghe sulle sedie durante l'apertura dell'Anno Giudiziario 2012 in Tribunale, Torino, 28 gennaio 2012. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Via abuso d’ufficio e traffico d’influenze

9 Febbraio 2021

Il Covid e la sindrome di Stoccolma

9 Dicembre 2020

Foto Ansa

Tags: messetartribunale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Avvocati lasciano l'aula Magna lasciando le Toghe sulle sedie durante l'apertura dell'Anno Giudiziario 2012 in Tribunale, Torino, 28 gennaio 2012. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Via abuso d’ufficio e traffico d’influenze

9 Febbraio 2021

Il Covid e la sindrome di Stoccolma

9 Dicembre 2020

I siriani straziati da bombe e fame vogliono le chiese aperte

7 Dicembre 2020
Controlli contro il coronavirus davanti a una chiesa di Brooklyn

Richiudere le chiese? «Ingiusto trattarci come attività non essenziali»

20 Ottobre 2020
Sbarco di migranti a Lampedusa

Il governo fa decidere al Tar la politica sull’immigrazione

17 Settembre 2020

Non si è mai troppo vecchi per un’eterologa. Lo ha deciso il Tar

25 Luglio 2019

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist