Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il reginetto degli scacchi

Mentre gli altri pensano alla mossa, lui ha già fatto scacco. Dice tutto e il suo contrario. Cita Chesterton e loda l'Arabia Saudita con la stessa faccia

Emanuele Boffi
02/02/2021 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Matteo Renzi con il principe ereditario saudita Mohammad bin Salman

Mentre ancora tutto si muove nella pazza crisi governativa, occorrerà mettere un punto fermo per cercare di capire chi, al di là di come andrà a finire (voto, Conte ter, larghe intese), ha vinto. E per ora ha vinto Matteo Renzi, il reginetto degli scacchi, il più bravo a muoversi sulla tavola quadrata, il più spregiudicato, il più rapido ad anticipare le mosse avversarie. Il più svelto a usare anche il ricatto, certo, che se non è virtù, perlomeno è mossa politica necessaria per ottenere quel che si vuole.

Un politologo spesso non banale come Alessandro Campi ha scritto che il problema di Renzi è il suo «fiorentinismo», cioè quel tratto culturale, guascone e spregiudicato, che lo rende sempre irrequieto, sempre alla ricerca della ribalta e dell’azione che lo metta al centro del contendere. Psicopolitica, si dirà, chissà, noi non sapremmo giudicare. Quel che osserviamo, e talvolta ammiriamo, è l’incredibile facilità e abilità con cui riesce a posizionarsi nel punto migliore per cannoneggiare i suoi avversari. E mentre quelli sono ancora lì a chiedersi dove sia e perché l’abbia fatto, lui li ha già fregati e, il più delle volte, ha già avanzato una proposta per infinocchiarli-ricattarli-sostituirli. C’è poco da fare, è il Michelangelo del raggiro.

Quelli che rimangono imbambolati e beffati lo accusano di avere provocato una crisi pur avendo solo il due per cento dei consensi nel paese. Critica risibile e che andrebbe ribaltata: come avete fatto voi che avete regine, torri, cavalli e alfieri in abbondanza a farvi mettere sotto scacco da uno che ha solo due pedoni? Appunto, Matteo è il reginetto degli scacchi e gli altri dei principianti alle prime armi. A volte sembra di vedere Anton Chigurh aggirarsi con la sua bombola di aria compressa tra i personaggi di Winnie the Pooh.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022

Tuonava contro i manovratori di palazzo ed è diventato il più abile dei manovratori. Contro i partitini, ed è a capo di un partitino. Andava al Family Day, poi ha fatto le unioni civili. Rassicura Letta, e poi lo frega. Insulta Grillo, e poi ci fa il governo assieme. Insulta Zingaretti, lo rassicura, lo ri-insulta e ri-assicura, e lo frega e lo ri-frega appena quello fa una giravolta. È un genio del male.

Ha fatto fortuna perché bravissimo a usare i social network, ma dileggia Casalino «perché la politica non è un post su Facebook». Cosparge i suoi interventi di citazioni chestertoniane, insiste in ogni intervista a parlare di “contenuti” e non di poltrone, vola altissimo per giustificare ogni sua mossa e poi vola anche a Riad per presentarsi davanti al principe Mohammad Bin Salman e fargli un’intervista che definire “in ginocchio” è un eufemismo.

Impreziosisce ogni suo discorso con riferimenti a La Pira e don Milani e, con la stessa faccia, si dice ammirato del neo- rinascimento saudita (andatelo a raccontare in Yemen) e del costo del lavoro nel regno dove vige la sharia e gli immigrati sono trattati alla stregua di schiavi della gleba. Ha una faccia tosta galattica, è uno di cui non ci si può mai fidare. C’è solo da sperare che questa crisi sia la sua ultima vittoria. Ma non contateci troppo; lui ci direbbe #Tempistaisereno.

Foto Ansa

Tags: Beppe Grillocrisi di governoenrico lettaMatteo RenziNicola Zingarettirocco casalino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
"Terminator B.",  murale di Harry Greb comparso a Roma nei giorni scorsi (foto Ansa)

Che cosa cambia nella corsa al Quirinale dopo il passo indietro di Berlusconi

23 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist