Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Il redditometro recupererà solo pochi spiccioli» (lo 0,7 per cento dell’evasione)

Per la Cgia di Mestre il nuovo strumento colpirà solo i grandi evasori. Ecco tutti gli strumenti in mano all'Agenzia delle entrate

Matteo Rigamonti
02/08/2013 - 12:33
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Il nuovo redditometro recupererà solo pochi spiccioli». A dirlo è Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, che spiega: «Visto che per il 2013 il gettito previsto dall’applicazione del redditometro si attesterà attorno agli 815 milioni di euro, 715 attraverso l’autotassazione e gli altri 100 dall’attività accertativa, questo bottino peserà mediamente su ciascun contribuente quasi 20 euro, consentendo di recuperare lo 0,7 per cento dell’evasione totale che, ricordo, è stimata attorno ai 120 miliardi di euro all’anno. Pertanto, nel 2013 il fisco recupererà solo pochi spiccioli».

STANARE I VERI EVASORI. Ad ogni modo, è un giudizio prudente e «più morbido» quello riservato da Bortolussi sul nuovo strumento di lotta all’evasione predisposto dall’Agenzia delle entrate e dai tecnici del suo direttore Attilio Befera: «In attesa di avere un riscontro oggettivo sugli effetti di questo strumento che potremo ottenere solo dopo le prime applicazioni, il nuovo redditometro, dovrebbe colpire solo chi evade pesantemente il fisco e gli evasori totali», o che, comunque, «presentano situazioni di evasioni molto pesanti». Non, dunque, «chi non vuole e non può evadere le tasse che sono la stragrande maggioranza dei contribuenti italiani».

L’ARSENALE DEL FISCO. Con il nuovo redditometro si arricchisce di un nuovo elemento l’armamentario già a disposizione dell’Agenzia delle entrate per combattere l’evasione: con il redditometro, il “cervellone” Serpico, i blitz contro chi non emette scontrini, lo spesometro, l’anagrafe tributaria e l’abolizione del segreto bancario, ora il fisco non ha più alibi per stanare chi evade. Ma vediamo come funzionano le più recenti di queste vere e proprie armi:

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

– Redditest. È l’ultimo nato in casa Befera ed è lo strumento di prevenzione fiscale messo a disposizione dei contribuenti dall’Agenzia delle entrate per evitare le eventuali brutte sorprese del redditometro: il redditest, compilabile online dal sito dell’Agenzia delle Entrate, serve al contribuente per verificare se le proprie spese eccedono di oltre il 20 per cento il reddito dichiarato, limite oltre il quale scattano gli accertamenti redditometrici.

– Redditometro. Il redditometro serve per intercettare gli evasori fiscali: lavorando sulla determinazione del reddito presunto delle persone fisiche, dedotto dal computo delle spese effettuate, l’Agenzia delle entrare si farà carico di incrociarle con la dichiarazione dei redditi reale e i dati di cui già dispone per trovare eventuali irregolarità. Se il software delle Entrate dovesse segnalare uno scostamento tra quanto dichiarato e la capacità di spesa desunta superiore al 20 per cento, scatterebbero automaticamente gli accertamenti. A finire nel calderone delle spese controllate ci sarà di tutto: dalle auto, di lusso e non, alle barche, dal mutuo per la casa all’assicurazione, dall’abbonamento in palestra alle spese per l’istruzione dei figli piuttosto che le donazioni alle onlus.

– Spesometro. È il fratello minore del redditometro e pone sotto controllo i pagamenti che eccedono un dato limite attualmente fissato a 3.600 euro. Tutti gli operatori economici, come per esempio un esercizio commerciale, un negozio, una concessionaria o un albergo (a raccontare la sua esperienza a tempi.it è stata una gioielleria di Como) , infatti, sono tenuti a comunicare via web all’Agenzia delle entrate i pagamenti superiori a questa soglia rilevanti a fini Iva. Si tratta di un onere che dal prossimo 12 dicembre scatterà anche per gli operatori finanziari. Questi, da quella data, dovranno comunicare gli acquisti dei consumatori superiori a 3.600 euro effettuati tramite Pos e determinate informazioni su leasing e altri strumenti finanziari per il noleggio di mezzi di trasporto.

– Anagrafe dei conti correnti. Ribattezzato anche “Grande Fratello fiscale”, il Sistema di interscambio dati (Sid) tra banche è partito a fine giugno e sarà impiegato per creare un archivio di informazioni fornite dalle stesse sui conti correnti dei loro clienti. Il database telematico sarà utilizzato, a sua volta, dal Fisco per eseguire controlli sulla congruità tra il reddito dichiarato e le spese sostenute e per formare delle liste di contribuenti a maggior rischio evasione. Oltre che per verificare le dichiarazioni Isee e tutte quelle che danno accesso ad agevolazioni di varia natura. Il Sid controllerà e incrociare le miriadi di informazioni ricavate dai conti correnti, saldi, movimenti finanziari e cassette di sicurezza dei contribuenti per incrociarli con quelli già in possesso dell’Agenzia delle entrate, al fine di avviare procedure di accertamento fiscale sui contribuenti giudicati a rischio evasione e stanare, appunto, eventuali evasori.

@rigaz1

Tags: agenzia delle entrateanagrafe tributariaattilio beferabanchecgia mestredichiarazione dei redditientrateevasione fiscalefiscogiuseppe bortolussigrande fratello fiscalelimite al contantenuovo iseeredditestredditometrospesometro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022

“O Pos o muerte”. Ma davvero?!

7 Dicembre 2022
Pos

Il dibattito sul pos? «Noioso e surreale»

6 Dicembre 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist