Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Terra di nessuno

Terra di nessuno

Il profumo di fine scuola

Marina Corradi
16/06/2020 - 11:26
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Tiglio in fiore

Articolo tratto dal numero di giugno 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

La sequenza esatta è stata questa: sono passata accanto a un giardino pubblico, in una bella mattina di fine maggio. Ho avvertito un profumo, che il giorno prima non c’era. In un istante ho percepito uno scarto al battito del cuore, come se avessi incontrato qualcuno di caro, che non vedevo da tempo. Solo dopo due secondi ho realizzato: era profumo di tiglio in fiore. Profumo di tarda primavera che matura nella prima estate, di pollini che cadono nella terra tiepida, ansiosi di germogliare.

Mi ha colpito però come il cuore avesse perduto un battito, commosso, prima ancora che i neuroni si collegassero, prima che da lontane stanze della memoria venisse la risposta alla mia domanda: cos’è? È tiglio, profumo di tiglio in fiore. Il cuore ha dunque una sua via, una scorciatoia, per comprendere le cose? O è l’olfatto, il senso finissimo e carnale che parla al corpo, prima che al cervello?

Comunque quella folata nell’aria, dolce come miele, mi ha impregnato, quasi fosse inchiostro su una carta assorbente. Inchiostro: remota ma netta immagine di un calamaio nero sul banco della prima elementare – per un anno forse, poi arrivarono le biro. Inchiostro denso in cui intingevamo la penna col pennino d’acciaio, che poi scriveva sulle righe larghe dei quaderni in una tinta violacea, sbavando, condotta goffamente dalle nostre piccole mani. Pliocene, medioevo, vero?

Ma dall’inchiostro la memoria passa in un’altra stanza del suo labirinto, nel link: “tiglio, scuola”.

C’erano dei tigli davanti alla mia scuola elementare, che esattamente in questo momento dell’anno emanavano il loro aroma. E, ecco cos’era esattamente quel sussulto del battito nel petto: profumo di fine della scuola. Quando, in una giornata di giugno già caldissima, in classe si mangiava la torta e si beveva la Coca Cola, e la maestra ci salutava. Ce ne andavamo e mi voltavo indietro a dare un’ultima occhiata: le tende di juta calate contro il sole, leggermente gonfie della brezza che veniva dalle finestre spalancate. Le carte geografiche alle pareti, e i nostri disegni, e la lavagna su cui rimaneva tracciato con il gesso bianco l’ultimo dettato. C’era sempre una mosca che ronzava nell’aula deserta, e faceva un gran rumore, nel silenzio. Davanti a me si spalancava l’estate, i grandi cari prati delle Dolomiti. Eppure i nostri banchi abbandonati mi immalinconivano: mi pareva ci aspettassero. (Chissà, in questi lunghi mesi di epidemia, quelle migliaia di aule quanto erano desolate, con ancora sulla lavagna parole lasciate lì come in una fuga, come si fosse scappati nella scossa di un terremoto).

Bambina, nel calore di giugno, già pregustavo il ritorno: quel ritrovarci a ottobre, vocianti, davanti ai cancelli, nella cartella i quaderni dai fogli candidi e l’astuccio con la gomma rossa e blu, e le matite colorate lunghe, appuntite, lucenti. (L’odore della gomma rossa e blu, ve lo ricordate? Anche per quello, mi sussulterebbe il cuore).

In questo maggio in cui i tigli fioriscono come sempre, ma la scuola non finisce perché è già finita a marzo, mi passa in mente quasi involontaria una preghiera: che si ritorni tutti in quelle aule, a settembre. Troppe cose non passano, attraverso un pc: sguardi, compagnia, amicizia, primi amori. Maestre che sono mamme, professori che sanno voler bene. Cose troppo dense: non ci stanno, in un contatto virtuale. Come non ci starebbe quel profumo di tiglio, folata di un attimo che ha in sé, rappresi, banchi vuoti, saluti, pagelle – mentre gronda già di estate.

Foto pxhere.com

Tags: CoronavirusestateMarina CorradiScuolatempi giugno 2020vacanze
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist