Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il piano del Pd per eliminare Di Pietro è fallito per colpa di Ingroia. Tonino cerca vendetta a Siena

Scampato dall'imboscata di ottobre che lo aveva affossato con un'inchiesta riciclata di Milena Gabanelli, Di Pietro è ancora in corsa per un seggio politico a Siena. Lo scandalo Mps lo aiuta.

Francesco Amicone
31/01/2013 - 8:32
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Il Pd non voleva né sentire né vedere». Di Pietro assesta il colpo, oggi, sul suo blog. Diretto, punta il dito sulle responsabilità degli ex alleati riguardo al buco miliardario del Monte dei Paschi di Siena. «Monti e il Pd fanno finta di litigare», «in realtà sono come i ladri di Pisa, che litigavano di giorno e rubavano insieme la notte. Sono culo e camicia». I democratici, afferma Di Pietro, hanno «un controllo, quasi totale, sulla Fondazione che sta dietro all’Mps», però dicono di non essersi accorti di niente. «Tutti distratti. Tutti nati ieri».

IL “FUOCO AMICO”.  Di Pietro gongola. Ha incassato molti colpi bassi da parte degli ex alleati e ne ha restituiti altrettanti. Mai, però, si sarebbe aspettato che i vertici del Pd, a fine ottobre del 2012, tagliassero fuori l’Idv dall’alleanza con Nichi Vendola. Operazione condotta con l’aiuto di Report, la trasmissione condotta da Milena Gabanelli, in onda su Rai3. Alla platea di telekabul viene mostrato il leader dell’Idv balbettante, dopo un servizio sulla conduzione personalistica del partito e sull’uso di alcuni fondi privati da parte dell’ex pm. Una brutta figura. Gabanelli, senza pietà, manda in onda tutto. Dal giorno dopo, l’Idv inizia a spaccarsi.

INGROIA SALVA DI PIETRO. Marco Travaglio è indignato. Si tratta di supposizioni vecchie e riciclate. Ma è tutto inutile. La foto di Vasto, che ritraeva insieme Vendola, Bersani e Di Pietro non esiste più. La polpettina avvelenata del Pd, servita tramite televisione pubblica, ha funzionato. Nell’Idv si susseguono le defezioni, la più importante è quella di Massimo Donadi. Il 5 novembre, il capogruppo per la Camera lascia un partito in emorragia di consensi, che in breve tempo vengono decimati dalle inchieste per i rimborsi elettorali di Genova e Roma. A dicembre il partito è al 2 per cento. Dopo mesi ad annaspare, sondaggi alla mano, giunge a salvarlo Antonio Ingroia. L’epifania politica del magistrato che intercettò il Quirinale, per poi riposarsi qualche settimana in Guatemala, salva di Pietro dall’insignificanza elettorale in cui precipita il suo partito. Ora, come sovente gli è capitato, si ritrova dalla parte della fortuna e dovrebbe riuscire a guadagnarsi un posto in parlamento.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022

LE AMNESIE DI REPORT. Il fallimento dell’operazione del Pd per far fuori Tonino è gravida di conseguenze. Fino a novembre, Di Pietro non si rassegnava: «Milena Gabanelli è una brava giornalista», diceva. «Una delle poche», vere, giornaliste d’inchiesta. L’unica (fatta eccezione per Lilli Gruber, forse) ad essere riuscita a parlare un’ora e mezza del Monte dei Paschi di Siena senza mai nominare una sola volta il Partito Democratico, che ne controlla, attraverso il Comune, la Fondazione. Nel servizio “Monte dei Fiaschi di Siena“, firmato da Paolo Mondani, nel maggio dell’anno scorso, a Report si parla di “lottizzazione”, di “partiti” ma mai una volta si fa riferimento al colore rosso del vessillo che sventola sul monte più indebitato della storia. Ora che Di Pietro veste la casacca arancione di Rivoluzione Civile, insieme agli altri due moschettieri togati De Magistris e Ingroia, cercherà di prendersi la sua rivincita.

LA BRIGATA SPENDERECCIA. Di Pietro è candidato in Toscana, dove nel 1997 l’ex pm di Mani Pulite aveva ottenuto un consenso straordinario, sbancando con facilità le elezioni a danno di Giuliano Ferrara, candidato del centrodestra. Più di allora, è oggi che il vecchio stallone giustizialista si gioca tutto. Il palio politico di Siena sarà determinante per la sua sopravvivenza da parlamentare. «C’è odore di tangenti», così inizia la sua campagna elettorale da protagonista, puntando il dito contro un’amministrazione «sì vana come la senese», e contro la brigata spendereccia della Fondazione Monte dei Paschi, che secondo le accuse dei pm sarebbe responsabile non solo di un enorme deficit ma di avere sborsato due miliardi di sovrapprezzo nell’acquisto di un’altra banca, l’Antonveneta.

PROSEGUONO LE CANNONATE FRA MAGISTRATI E GIUSTIZIALISTI. Il centrosinistra è esperto di  “bene comune”, e sa usarlo efficacemente per far fuori gli avversari politici, compresi gli ex alleati, come si è visto. Proprio in questi giorni, nel mirino della “gioiosa macchina da guerra”, in perdita di consensi per l’affare Mps, è finita Rivoluzione Civile. All’attacco di Ingroia c’è da tempo anche Magistratura Democratica, sempre vincolata alla sinistra dalla sua posizione ideologico-correntizia all’interno del sindacato delle toghe. Ora, come prima con Di Pietro, anche le bordate contro Rivoluzione Civile sono diventate dirette e potenti, tanto che La Repubblica ha tirato in ballo persino il potente sostituto procuratore di Milano Ilda Boccassini contro Ingroia.

Tags: antonio di pietroidvmario montimilena gabanelliMonte dei PaschiPdpier luigi bersanirivoluzione civilesiena
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022
Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist