Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il Paradiso andata e ritorno. In viaggio con Dante (e con Giovanni Fighera)

Il percorso di Dante Alighieri in Paradiso, dall’Eden attraverso i nove Cieli. Il libro che conclude la trilogia di Giovanni Fighera sulla Divina Commedia

Redazione
10/07/2018 - 12:24
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Qual è la cantica più bella? Come inoltrarsi nel nuovo linguaggio del Paradiso dantesco senza perdere la sfida di continuare il viaggio esistenziale intrapreso nelle cantiche precedenti? Davvero la Commedia è superata dal punto di vista teologico? Come ha potuto Dante conoscere il big bang? Qual è la biblioteca da cui attinge il Sommo poeta per la composizione della terza cantica? Esistono simbologie nascoste e richiami simbolici non da subito avvertibili? Ovvero è possibile rintracciare un disegno particolare nei trentatré canti del Paradiso? Da queste e da altre domande parte il percorso di Fighera che conclude la trilogia sulla Commedia (vedi anche i precedenti volumi su Inferno e Purgatorio).

IL PERCORSO. In un testo agevole e sciolto l’autore non si sofferma solo sui personaggi e sui canti più famosi del Paradiso (come accade per lo più nei saggi sulla terza cantica), ma intende raccontare l’intero viaggio, dall’Eden fino alla salita attraverso i nove Cieli dove Dante Alighieri incontra i santi che gli si fanno incontro scendendo dall’Empireo. Dante sostiene, poi, i tre esami sulla fede, sulla speranza e sulla carità rispettivamente dinanzi a san Pietro, san Giacomo e san Giovanni. Vede le gerarchie angeliche, la Candida Rosa sui cui scranni siedono i santi e, infine, incontra san Bernardo. Grazie alla sua intercessione presso la Madonna, Dante ha finalmente la possibilità di vedere Dio. Nella vita quotidiana l’avventura del viaggio dantesco in Paradiso introduce una speranza nuova e insegnamenti sempre vivi.

LEGGI ANCHE:

Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022
Ritratto di Dante Alighieri

Il poema degli occhi “gulosi”

8 Novembre 2021

* * *

CHI È GIOVANNI FIGHERA. Laureato in Lettere moderne con specializzazione in letteratura e in linguistica, giornalista, scrittore e blogger, Giovanni Fighera insegna Italiano e Latino nei licei e collabora con il dipartimento di Filologia moderna dell’Università degli studi di Milano. Con le edizioni Ares ha pubblicato i volumi Che cos’è, dunque, la felicità, mio caro amico? (2008), La Bellezza salverà il mondo (2009), «Amor che move il sole e l’altre stelle». L’amore, l’uomo, l’Infinito (2010), Che cos’è mai l’uomo perché di lui ti ricordi? L’io, la crisi, la speranza (2012, Premio Capri San Michele 2013 sezione giovani), Tra i banchi di scuola (2014), tutti letti integralmente su Radio Vaticana, Tre giorni all’Inferno. In viaggio con Dante (2016) e Purgatorio: ritorno all’Eden perduto (2017). Per Itaca ha pubblicato Il matrimonio di Renzo e Lucia (2015). Per quanto riguarda gli studi sulla Commedia oltre a scrivere su Studi danteschi ha partecipato, tra gli altri, al Censimento dei commenti danteschi (Salerno ed., 2014), al Convegno internazionale di Varsavia “Il Dante dei moderni” (2015) e al Congresso dantesco internazionale di Ravenna (2017). Su Radio Maria conduce la trasmissione In viaggio con Dante verso le stelle.

Immagine: Dante e Beatrice verso il cielo del Sole. Dalla Divina Commedia di Alfonso d’Aragona (British Library)

Tags: aresdante alighieridivina commediagiovanni figheraparadiso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022
Ritratto di Dante Alighieri

Il poema degli occhi “gulosi”

8 Novembre 2021
Pellicano che nutre i suoi piccoli in una miniatura medievale

Dante e la speranza nel «nostro pellicano»

15 Settembre 2021
Dante all'inferno in un'incisione di Gustave Doré

Di Dante non si butta via niente, adesso è pure climatologo

15 Settembre 2021
Dante

Dante e la divina famiglia

9 Agosto 2021
“Gabriele Dell’Otto incontra”, Meeting di Rimini, 2018

Il prodigio di dire l’indicibile

13 Luglio 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist