Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il nuovo sultano Erdogan «costruirà una Turchia sempre più nazionalista»

Il leader islamico ha vinto ancora le elezioni e godrà di poteri «incontrastabili» grazie alla nuova Costituzione. Intervista all'esperta Marta Ottaviani: «Campagna elettorale scandalosa».

Leone Grotti
25/06/2018 - 12:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Recep Tayyip Erdogan ha vinto ma la campagna elettorale è stata scandalosa». Così dichiara da Istanbul a tempi.it Marta Ottaviani, giornalista della Stampa e grande esperta di Turchia. Nelle elezioni di ieri, il partito del presidente, Akp, insieme ai suoi alleati ha conquistato il 53 per cento dei voti, che permetteranno a Erdogan di esercitare poteri inediti in Turchia.

 NUOVA COSTITUZIONE. L’anno scorso infatti è stato approvato un referendum costituzionale che garantisce al presidente poteri enormi: non solo Erdogan ricoprirà la carica di presidente e capo del governo allo stesso tempo, ma potrà anche nominare e rimuovere i ministri a suo piacimento senza la fiducia del Parlamento e sciogliere l’Assemblea quando lo riterrà opportuno. Il leader sceglierà anche diversi alti funzionari dello Stato, molti dei giudici più importanti, diplomatici e rettori universitari. In particolare, potrà selezionare 12 dei 15 componenti della Corte costituzionale e 6 sui 13 del Csm.

«INCONTRASTABILE». Il presidenzialismo della Turchia è molto forte e secondo la Convenzione di Venezia c’è uno scarso bilanciamento dei poteri», continua Ottaviani. «Non solo ha un potere esteso, ma difficilmente può essere contrastato». La vittoria del sultano tuttavia non è completa: l’Akp infatti non ha ottenuto i 301 seggi necessari per governare senza scendere a compromessi con il compagno di cordata Devlet Bahceli (a capo dei nazionalisti del Mhp), che in diverse occasioni si è mostrato critico verso alcune decisioni dell’esecutivo. «Il Mhp potrebbe decidere di fargli qualche brutto scherzo nel caso in cui Erdogan non stia ai patti, ma è una cosa che si potrà verificare molto difficilmente. L’immagine che esce è di una Turchia spostata molto a destra e applicherà una politica in chiave fortemente anticurda».

LEGGI ANCHE:

Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Il prwesidente turco Recep Tayyip Erdogan

Erdogan vuole l’annessione di Cipro Nord alla Turchia?

10 Luglio 2022

MEDIA CENSURATI. L’opposizione ha registrato risultati non indifferenti: lo sfidante di Erdogan, il socialdemocratico Muharrem Ince ha superato il 30% dei voti. Il suo partito, il Chp, ha avuto il 22% e nell’alleanza con il partito Buono di Meral Aksener e l’islamista Saadet raggiunge il 34%. I filo-curdi dell’Hdp, infine, sono riusciti a superare la mostruosa soglia di sbarramento del 10% e portare in Parlamento 66 deputati. «Tutta la copertura mediatica in questi mesi è stata a favore di Erdogan», spiega la giornalista della Stampa. «Tutti i media dell’opposizione sono stati censurati. Erdogan sa che l’opposizione è arrabbiata e mi aspetto che conceda loro qualcosa, almeno l’abolizione dello stato di emergenza che è in vigore da quasi due anni, almeno per dare l’impressione che qualcosa cambia».

TURCHIA NAZIONALISTA. Per quanto il leader turco venga accusato di brogli, la sua campagna elettorale ha funzionato. Ma perché Erdogan, dopo 16 anni al potere e nonostante sia accusato in patria e all’estero di essere un semi-dittatore, continua a piacere ai turchi? «Vive di rendita» per il boom economico, spinto soprattutto dall’aumento del debito, dai finanziamenti alle piccole imprese e dal taglio delle tasse, conclude Ottaviani. «Il motivo principale del suo successo è l’essere garante di uno status quo economico e di una sorta di pax sociale, soprattutto in Anatolia. Aver soffiato sul fuoco del nazionalismo in chiave anti-curda e anti-occidentale, poi, ha funzionato alla perfezione».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: akpcostituzionecurdierdogannazionalismoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Il prwesidente turco Recep Tayyip Erdogan

Erdogan vuole l’annessione di Cipro Nord alla Turchia?

10 Luglio 2022
Incendio di Smirne

Il romanzo che riporta alla luce la “Grande Catastrofe” dei greci in Turchia

10 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Erdogan

Svezia e Finlandia nella Nato, le condizioni di Erdogan sono sempre più grottesche

7 Giugno 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist