Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il nuovo decreto Cinema sancirà la morte della creatività

La riforma voluta da Franceschini obbligherà le piattaforme tv e web a trasmettere una certa quota di film e fiction italiane, non va bene. Risposta del direttore

Giacomo Bandini - Alessandro Giuli
06/10/2017 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

cinematerapia

L’Italia non ha mai creduto nella meritocrazia e, probabilmente, non crederà mai nemmeno alla libera concorrenza. L’ultimo decreto legislativo proposto dal ministro Franceschini e approvato dal Consiglio dei ministri obbligherà le piattaforme televisive e quelle online a trasmettere una certa quota di film e fiction di produzione esclusivamente italiana. È l’apoteosi del protezionismo “made in Italy” che se ne infischia della libertà di scelta dell’utente e, soprattutto, promuove le rendite di posizione.

Che cosa prevede nel dettaglio questa modifica al Testo unico della Radiotelevisione? Che il 55 per cento (il 60 dal 2020) dei film e delle serie tv mandate in onda dalle televisioni italiane devono essere di produzione europea e, per la Rai, almeno la metà di queste devono essere italiane, mentre per tutte le altre emittenti “solamente” un terzo. In prima serata, il momento clou degli ascolti e dei ricavi pubblicitari, la quota ammonterà al 12 per cento sulla italianissima Rai e al 6 per cento per tutti gli altri. E non è finita. Le previsioni per esaltare il “made in Italy” verranno anche estese alle piattaforme on demand come Amazon e Netflix. La notizia peggiore è che il decreto anticipa una normativa europea in corso di approvazione e dunque avallata dal regolatore sovranazionale.

LEGGI ANCHE:

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Una scena del film “RRR”

I film più belli del 2022 non sono quelli che vi aspettate

18 Febbraio 2023

Cui prodest? Unicamente a chi produce in Europa e in Italia film e fiction. Proprio a tutti i produttori? No, solamente quelli in posizione predominante nel mercato: gli incumbent. Possiamo quindi dedurre che non solo si tratta di una norma protezionista, contraria ai principi del libero mercato, ma che nemmeno aiuta i produttori emergenti sui quali forse varrebbe davvero la pena di puntare con maggiore visibilità e investimenti.

I motivi per cui l’Italia ha perso competitività a livello internazionale sul piano dei prodotti cinematografici sono diversi. Incluso il fatto che la Rai, lottizzata da interessi partitici e politici, ha commissionato o prodotto direttamente molti di questi prodotti, alcuni dei quali di scarsa qualità, con un controllo burocratico costante. Nel frattempo il settore a livello globale si è innovato molto, i gusti degli utenti sono parzialmente cambiati e l’economia digitale è esplosa, diminuendo il potere commerciale della televisione e ampliando quello delle piattaforme online.

Che cosa fare per recuperare terreno? Una legge ad hoc, ovvio! E la cosa che più dovrebbe colpire è il fatto che una provvedimento così restrittivo venga introdotto per regolamentare un settore fra i più creativi della storia dell’umanità. Il cinema, la fiction, la televisione, la radio possono essere creatività allo stato puro. Sono innovazione e ingegno che stimolano la nostra mente senza limiti, in libertà.
Purtroppo, è tipico della politica italiana utilizzare il potere per indirizzare preferenze e stili di vita. Il problema si pone sia quando lo fa in modo puramente paternalistico sia quando lo fa cercando di distorcere la libera concorrenza a esplicito vantaggio di qualcuno. Uno dei pochi comportamenti che lo Stato può stimolare positivamente nel cittadino è agevolare la meritocrazia e il rispetto dei principi del libero mercato. Lo dovrebbe fare attraverso l’esempio, ma ultimamente Europa e Italia non stanno brillando per essere i garanti della libertà e gli arbitri dell’equità.

@GiacomoBandini

Risposta del dir:
Gentilissimo Bandini, è un piacere non essere del tutto d’accordo con lei e con gli amici di Competere: la sua tesi qui non è condivisa ma è totalmente benvenuta. Nel dettaglio, posso approvare il suo scetticismo per l’ipertrofia legislativa italiana, nonché i suoi dubbi sulla possibilità che la riforma Franceschini finisca per premiare i monopoli esistenti anziché liberare energie concorrenziali. Ma insisto: una buona riforma (e quella di Franceschini può ancora esserlo) deve tenere conto dei rischi e aggirarli con regolamenti precisi e finalizzati a premiare la “creatività allo stato puro” di cui lei correttamente parla. Infine: lo Stato etico no, per carità; ma un po’ di servizio pubblico orientato verso l’alto, ecco, dalla res publica è lecito esigerlo. Ciò posto, viva il libero mercato e la meritocrazia (se poi saranno tricolori sarò più contento, ma non ci giurerei), abbasso ogni fanatismo: quello regolatorio e quello sregolato.

@a_g_giuli

Tags: Cinemadario franceschiniriformatv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Una scena del film “RRR”

I film più belli del 2022 non sono quelli che vi aspettate

18 Febbraio 2023
The Menu

“The Menu” è il ritratto del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto

28 Gennaio 2023
Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023
Bros film lgbtq

Bros, un film volgare e genuino senza i lustrini gay di Hollywood

6 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist