Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il nostro inviato tra i rifugiati cristiani iracheni. «Qui è un incubo. Ma quest’anno abbiamo avuto il record di vocazioni»

Reportage dall'Iraq. Intervista al vescovo Warda: «In questo anno terribile i giovani entrati in seminario sono 9! Davvero Dio opera in un modo misterioso»

Rodolfo Casadei
23/12/2014 - 12:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cristiani-perseguitati-erbil-barbarin-francia2DAL NOSTRO INVIATO. ERBIL (IRAQ). Le aiuole e i cortili di San Giuseppe e della residenza episcopale biancheggiano sotto uno spicchio di luna e una mezza dozzina di lampioni accesi. L’unico suono è il brusìo dei motori nelle strade intorno, arterie commerciali di Ankawa. I tremila profughi che per tre mesi sono stati la colonna sonora e il paesaggio umano di questi spazi ora silenziosi non ci sono più. I più fortunati sono sistemati in appartamenti, 5-6 persone per stanza. Altri sono alloggiati in freddi e umidi edifici in costruzione, in prefabbricati, addirittura ancora sotto le tende, però coibentate per l’inverno. Molti hanno fatto fagotto e sono partiti per l’estero: Turchia, Libano, Giordania, Europa. I cristiani stanno abbandonando l’Iraq, questa è la notizia purtroppo.

«Calcoliamo che siano espatriate una media di 70 persone al giorno dalla metà di agosto ad oggi. Lei mi chiede se la Chiesa fa qualcosa per farli restare? Io no di certo. Non li incoraggio né li trattengo. Perché non posso dare loro nessuna garanzia se restano qui. Devono decidere loro. Ad alcuni dico solo di pensarci bene: la vita è dura anche lontano da qui». Le parole asciutte di Bashar Warda, vescovo caldeo di Erbil, sono un impasto di amarezza ed ironia. «Sono quattro mesi che non faccio più il vescovo. Coi tre vescovi di Mosul (quello caldeo, quello siriaco cattolico e quello siriano ortodosso – ndr) abbiamo creato il Comitato Iraqi Christians Aid, che si occupa dei bisogni materiali e umanitari dei 125 mila cristiani esuli dall’estate scorsa. Di essi, 13 mila famiglie (cioè un po’ più della metà del totale, ndr) si trovano ora sul territorio della mia diocesi. Perciò quello a cui ogni giorno io e i miei collaboratori dobbiamo pensare sono acqua, alloggio, vestiti, manutenzione, infrastrutture, medicine, e come aiutare la gente ad avere una vita migliore. I primi due mesi in particolare sono stati un incubo, qui in casa mia c’erano 700 famiglie. Adesso siamo riusciti, grazie agli aiuti, a trovare loro una sistemazione in appartamenti presi in affitto o in case prefabbricate».

Bashar WardaFra la metà di agosto e il 10 dicembre scorso il Comitato dei quattro vescovi ha ricevuto aiuti per oltre 6 milioni di dollari. Un quinto di tutta la cifra è arrivata dalla Conferenza episcopale italiana, un sesto da papa Francesco, poi forti donazioni da Aiuto alla Chiesa che soffre, AsiaNews e dalla diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, di gran lunga la più munifica fra le diocesi italiane.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

«Poi ci sono gli aiuti gestiti dalla Caritas, che concorda programmi con noi ma agisce anche autonomamente. E gli aiuti dei governi stranieri attraverso gli enti dell’Onu, di cui non conosco cifre e dettagli. Dal governo di Baghdad non è arrivato nulla. Adesso stanno facendo qualcosa per le scuole, ne hanno aperte 17 per i figli degli sfollati». Quello dell’educazione è un dramma nel dramma dell’Iraq settentrionale: la maggior parte delle scuole sono rimaste occupate da profughi cristiani e yazidi fino a poche settimane fa, l’anno scolastico per molti non è mai cominciato. Ora un progetto di Aiuto alla Chiesa che soffre ha portato all’apertura di una scuola per profughi ad Erbil, e dopo le vacanze di Natale altre sette dovrebbero aprire i battenti a Erbil e Duhok, le località del Kurdistan dove vive la maggior parte degli sfollati.

Monsignor Warda sorride solo quando, chiedendogli della vita della Chiesa in questi tempi difficili, gli si fa una domanda sulle vocazioni sacerdotali. Lui è stato rettore del seminario caldeo prima di diventare vescovo. «Quest’anno abbiamo avuto 9 ingressi in seminario, un record da molto tempo a questa parte. Negli anni precedenti caldei e siriaci sommati insieme non hanno mai totalizzato più di 3-4 vocazioni sacerdotali annuali. Invece in questo anno terribile i giovani entrati in seminario sono 9! Davvero Dio opera in un modo misterioso».

Circa quello che dirà nella sua omelia di Natale ha già le idee chiare. «La pace è il dono del Natale di Nostro Signore», dice Warda. «Pace dentro di sé, pace col vicino, pace con Dio. La pace non è il risultato della guerra, come si legge nella lettura da Isaia, ma Dio promette che sarà Lui a inviare la Pace sulla terra».

@RodolfoCasadei

Tags: aiuto alla chiesa che soffreankawaasianewsbaghdadbashar wardacaritascristinai perseguitatierbilEuropagiordaniaIraqlibanoPapa FrancescoTurchiayazidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist