Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il ministero alle scuole medie milanesi: chi non ha ancora adottato programmi contro gli stereotipi di genere?

L'Ufficio per la Lombardia del Miur ha inviato ai presidi delle scuole secondarie di primo grado di Milano un curioso questionario per sapere se «nella scelta dei libri di testo, l’attenzione alle pari opportunità costituisce un criterio»

Benedetta Frigerio
11/04/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Chi non ha ancora sentito parlare delle differenze di genere? Vuole saperlo l’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia del ministero dell’Istruzione che ha inviato a tutti i dirigenti scolastici degli istituti secondari di primo grado di Milano e provincia un questionario per capire in quali istituti non si sono ancora svolti progetti che parlino delle «differenze di genere», allo scopo di «elaborare criteri per misurare l’attenzione delle istituzioni scolastiche ai temi delle pari opportunità/differenze di genere».

I MODULI. La modulistica dovrà essere riconsegnata entro lunedì 14 aprile e dovrà contenere risposte affermative o negative a domande come queste: «Nella stesura delle documentazioni scolastiche (regolamento, piano di lavoro annuale, relazioni finali, registri, ecc.) e nelle comunicazioni interne (circolari) c’è attenzione ad adeguare il linguaggio ai due generi?». E nella «nella stesura della documentazione per le famiglie?». Si chiede inoltre se i docenti sono ancora legati ai vecchi stereotipi o se «hanno richiesto o seguito corsi di formazione relativi ai temi delle pari opportunità o delle differenze di genere». E ancora se «nella scelta dei libri di testo, l’attenzione alle pari opportunità costituisce un criterio», sebbene poi non sia spiegato da nessuna parte cosa significhi adottare un testo di matematica o italiano in base al criterio delle pari opportunità.

NUOVI MODELLI. Non è difficile comunque capire dove si voglia andare a parare. L’indagine è situata all’interno di un progetto, imPARIaSCUOLA, promosso dalle consigliere di parità della Provincia di Milano e della Provincia di Monza e Brianza, Tatiana Biagioni e Serenella Corbetta, in collaborazione con Afol Milano e finalizzato «a contrastare gli stereotipi di genere che producono segregazione e limitano la piena espressione e realizzazione delle persone». Già svolto fra alunni, docenti e famiglie di alcune scuole elementari medie e superiori delle province di Milano e di Monza e Brianza, imPARIaSCUOLA mira a contrastare «le differenze e gli stereotipi di genere». Con un programma che non fa della «differenza di genere solo un destino, ma piuttosto una vocazione inserita in una realtà più grande di quella individuale», che «nel tempo può incoraggiare il cambiamento». Come? Nel confronto «tra generi» e nella «scoperta dei cambiamenti (p.es. nei modelli , nell’educazione…)», per «interpretare il cambiamento e guidarlo/generarlo».

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022

LA CULTURA. Quanto ai risultati ottenuti nelle scuole, il sito di imPARIaSCUOLA festeggia perché, se da una parte «un gruppo di ragazzi dichiara che esistono differenze fin dalla nascita», tuttavia «in generale i ragazzi riconoscono l’esistenza di importanti influenze esterne nello sviluppo che possono determinare le differenze». In altri istituti si sono tenute lezioni contro il cliché della differenza fra uomo e donna, in base al quale quest’ultima sarebbe più propensa ad accudire i figli e a praticare la danza del primo: «Grazia e abilità», ad esempio, sono stati attribuiti al ballerino Roberto Bolle, mentre un «fenomeno del pallone» è Carolina Morace. Grazie a queste particolari lezioni gli studenti milanesi hanno potuto imparare che «uomini e donne sono descritti con caratteristiche diverse nei testi che leggiamo» e che «nel passato uomini e donne hanno avuto ruoli diversi». Un altro ciclo è servito a stabilire che è un preconcetto pensare che, «per esempio, le facoltà umanistiche hanno un’adesione prevalentemente femminile, mentre le facoltà scientifiche sono frequentate di più dai maschi», o che un uomo «svolge lavori faticosi» mentre la donna «si occupa della famiglia». Infine, però, gli animatori del progetto devono ammettere che ancora «dominano immagini stereotipate attinte dalla realtà più prossima ai ragazzi ed alle ragazze», perciò «si dovrà continuare questa proposta formativa».

@frigeriobenedet

Tags: differenze di genereEducazionegenereIdeologia Genderministero istruzionemiurpari opportunitàScuolascuole medie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist