Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il Leviatano tecno-burocratico che porta uomo e donna alla follia

«L'impennarsi della violenza nasce dalla crisi del rapporto col primo Altro», spiega Claudio Risé, «una crisi promossa dalle istituzioni per rafforzare il peso degli Stati occidentali»

Caterina Giojelli
23/02/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Scriveva Claudio Risé, a proposito della famosa campagna “No alla violenza sulle donne” affidata nel 2008 a Oliviero Toscani (un bambino bruno, con sopra la testa il proprio nome, Mario, impresso su una striscia nera e sotto i piedi la scritta “carnefice”, e una bimba bionda, anche lei nuda, con sopra la testa la scritta Anna e sotto i piedi la scritta “vittima”): «Carnefici i maschi e vittime le femmine: due ruoli violenti e infelici, nelle cui gabbie questi bambini vengono chiusi fin dall’infanzia. Il loro status di carnefice e di vittima è impresso nella loro appartenenza di genere. In piena “surmodernità”, siamo ripiombati nel più cupo sessismo razzista, a stigma e stereotipie di genere che avrebbero impensierito i lombrosiani più biechi. I risultati? Nuove violenze. Trasformare tratti patologici in caratteristiche di gruppo (il razzismo fa questo) non ha mai portato pace e armonia».

Antropologia, sociologia, e psicologia, del resto vanno misurando da tempo come il malessere identitario alimenti i comportamenti più nefasti e c’è da chiedersi, nell’avanzare di una nuova civiltà dove vale ogni cosa – dal ridurre l’essere umano a un “individuo neutro” privato dell’attrattiva della diversità, alla maternità surrogata come professione e confino dell’uomo a neutra controfigura materna, fino all’allarme femminicidio, neologismo spesso frainteso (e, spesso, non innocentemente come raccontato dal libro di Daniela Bandelli) che ha impresso lo status di carnefice nell’appartenenza del genere –, se tutto abbia davvero avuto inizio in un una crisi del rapporto uomo/donna iscritta nel Dna (come rispose lo stesso Toscani, «perché non è Anna a diventare carnefice? Un po’ dipende dal sangue, dal Dna, non c’è dubbio»).

È allora che la risposta di Risé arriva a mettere in discussione qualcos’altro, anzi di Altro, marginalizzato da un dibattito sempre più ideologico sull’uguaglianza e dai casellari del genere. «La base profonda dell’impennarsi dell’aggressività e violenza degli uomini verso le donne, delle donne verso gli uomini e i bambini, di tutti contro tutti che caratterizza il contemporaneo quadro occidentale, è la crisi del rapporto col primo Altro, di cui ognuno di noi ha bisogno per rapportarsi agli altri, cioè Dio», spiega lo psicanalista a tempi.it. «Una crisi promossa dalle istituzioni degli Stati occidentali dopo le rivoluzioni della fine del Settecento per rafforzare il peso dello Stato nell’organizzazione e controllo della vita delle persone, che è tuttora in atto e si è realizzata nel processo di secolarizzazione. Dagli anni Novanta in poi peraltro questo processo, di marginalizzazione di Dio nella vita individuale, è a sua volta in difficoltà, perché le persone sentono oggi un grande bisogno di ritrovare un rapporto con il mondo divino. È questa la situazione attuale, apertamente osteggiata dagli Stati, e non capìta a fondo anche a volte dalle Chiese».
L’aggressività nel rapporto tra uomo e donna nasce qui: «Non siamo animali e il nostro istinto, debole e influenzato dai continui e confusivi input del mondo “culturale”, non conosce il tranquillo e saldo istinto animale, con il suo caratteristico ordine e tranquillità (come ha descritto Fabrice Hadjadj). L’unione tra il maschio e la femmina dell’uomo è un matrimonio sacro tra due persone di sesso diverso, entrambe create a immagine di Dio, che ritrovano così la propria totalità. Se non c’è questo l’uomo, come la donna, sono inquieti e l’energia sessuale si trasforma in aggressività, perché la spinta verso l’altro non viene mai pienamente accolta, essendo in realtà di altra qualità, dotata di altri obiettivi, e bisognosa di altri contenimenti rituali, che rimandano all’ambito del sacro, oggi molto svalutato, anzi temuto».

Le best practices e tutte le costruzioni burocratico-intellettuali, tra le quali l’autonominatasi “teoria” del genere (che ha purtroppo creato difficoltà anche all’interno dei peraltro utili “gender studies”), non solo non bastano per combattere la violenza sulle donne, ma rappresentano «i più recenti tentativi di disfare le strutture antropologiche dell’umano a favore di un Leviatano tecno-burocratico nel quale donna e uomo, privati delle loro identità elementari, maschio-femmina, padre-madre, sradicati dal cuore e separati dall’anima, perdono la ragione umana, sostituita dalla follia lucida caratteristica delle forme ossessive cui si ispira la modernità occidentale. Che peraltro sta mostrando, mi pare, forti segni di insofferenza verso tutto ciò».

Tags: claudio risèfabrice hadjadjfemminicidio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elon Musk ChatGpt

La grande intuizione di Musk: ogni vita è una nuova possibilità

1 Agosto 2023
Un momento dei funerali di Giulia Tramontano, la 29enne uccisa dal fidanzato a Senago, presso la chiesa di Santa Lucia a Sant'Antimo (Na), 11 giugno 2023 (Ansa)

Femminicidi, il ceffone di La Russa e l’educazione

12 Giugno 2023
Georges de la Tour, San Giuseppe carpentiere (particolare)

C’è tutto un mondo che si ribella all’individualismo e riscopre la famiglia

9 Novembre 2022
Famiglia fuoco

Una Regola antimoralistica per salvare la famiglia

11 Settembre 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist