Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Clima, Cop25. La Cina ha già vanificato gli sforzi fatti da tutto il mondo

A Madrid parlano già tutti come Greta. Nessuno dice però che le nuovi centrali a carbone appena costruite da Pechino «renderanno impossibile raggiungere gli obiettivi di Parigi» a prescindere

Leone Grotti
03/12/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
centrale carbone cina

Il mondo sta «bruciando», è giunto il momento di scegliere «tra speranza e capitolazione», le «catastrofi» climatiche si susseguono l’una all’altra senza sosta, la transizione verso la «green economy» è quanto mai necessaria e «urgente». Inaugurando la 25esima conferenza sul clima delle Nazioni Unite – che quest’anno doveva tenersi in Brasile, poi in Cile e che infine si è aperta ieri a Madrid – il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres si è travestito da Greta Thunberg (che arriverà solo martedì prossimo, catamarano green permettendo) e ha tenuto un discorso ampiamente atteso nei contenuti e nella forma. Alla Cop25 ci si aspetta che i circa 200 paesi partecipanti faranno nuove promesse per contenere l’aumento delle temperature terrestri entro i 2 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali. Tutto bene, tutto giusto ma c’è un problema: la Cina.

IL MONDO RIDUCE LE EMISSIONI, LA CINA NO

Il Dragone è responsabile del 30 per cento delle emissioni mondiali di CO2, avendole triplicate tra il 2000 e il 2018. Dopo una piccola diminuzione tra il 2014 e il 2016, le emissioni cinesi sono tornate ad aumentare secondo il Global Carbon Budget. La Cina, al pari del 99 per cento dei paesi del mondo, non sta rispettando le promesse fatte a Parigi, ma non è questo il problema.

Per la prima volta da 40 anni, nel periodo che va da gennaio 2018 a giugno 2019, in tutto il mondo, Cina esclusa, l’energia prodotta da centrali a carbone è diminuita di 8,1 Gw. Si tratta di un’ottima notizia, peccato che nello stesso periodo la Cina abbia aumentato l’energia prodotta da centrali a carbone di 42,9 Gw, per un aumentato totale nel mondo di 34,9 Gw. Gli sforzi fatti da tutto il mondo a suon di miliardi in 18 mesi sono dunque stati vanificati da un singolo paese: la Cina, appunto.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

PECHINO COSTRUISCE NUOVE CENTRALI A CARBONE

Anche per contrastare il rallentamento dell’economia, Pechino ha autorizzato i singoli governi provinciali ad approvare in totale autonomia la costruzione di nuove centrali a carbone per rispondere alle necessità dei diversi territori. Solo nei primi tre trimestri del 2019, i governi provinciali hanno autorizzato lo sfruttamento di 40 nuove miniere di carbone. Se è vero che nel 2012 il 68 per cento dell’energia utilizzata in Cina proveniva da centrali a carbone contro il 59 per cento del 2019, il costante aumento della richiesta di energia nel Dragone ha fatto sì che il consumo totale di carbone sia di fatto aumentato.

Ad oggi le centrali a carbone cinesi hanno una capacità di circa 1.000 Gw. Secondo il Global Energy Monitor (Gem), affinché l’aumento della temperatura sia limitato a 2 gradi, Pechino dovrebbe tagliare la sua capacità del 40 per cento fino a 600 Gw. Peccato che il governo cinese non abbia alcuna intenzione di andare in questa direzione: invece che tagliare la produzione, infatti, ha autorizzato la costruzione nei prossimi anni di nuove centrali a carbone per aumentare la capacità produttiva di altri 148 Gw. Cioè l’equivalente dell’energia da carbone prodotta in tutta l’Unione Europea (150 Gw).

VANIFICATI GLI SFORZI DI TUTTI GLI STATI DEL MONDO

Si legge nel rapporto di Gem: «Mentre la Cina viene spesso esaltata come un leader dell’energia pulita, l’espansione delle sue emissioni non si è ancora fermata. Il governo non vuole o non riesce a fermare la costruzione di nuove centrali autorizzate tra il 2014 e il 2016». C’è di più. Nella prima metà del 2019, gli investimenti in energia rinnovabile in Cina sono diminuiti del 40 per cento a causa del taglio orizzontale dei sussidi per lo sfruttamento dell’energia solare.

LEGGI ANCHE:

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023

Che cosa significa in pratica l’atteggiamento della Cina per gli sforzi mondiali di ridurre le emissioni inquinanti di CO2? Lo ha spiegato senza mezzi termini l’analista di Gem, Christine Shearer:

«L’espansione cinese delle proprie emissioni non è neanche lontanamente in linea con gli accordi di Parigi. Se continua così, anche se ogni singolo Stato del mondo dovesse completamente azzerare la produzione di energia derivante da carbone, gli obiettivi di Parigi non potrebbero essere raggiunti»

GRETA SI RICORDERÀ DI CRITICARE LA CINA?

Forse, invece che criticare gli Stati Uniti e Donald Trump per essersi ritirati dagli accordi di Parigi, a Madrid i leader mondiali dovrebbero discutere di come obbligare la Cina a rispettare gli impegni presi. Se non lo faranno, qualunque sforzo mondiale, pagato a peso d’oro dai contribuenti dei rispettivi paesi, sarà vano. Chissà se Greta, nella sua immancabile filippica contro i malvagi governi europei, si ricorderà di sottolineare chi è il principale responsabile dell’aumento globale delle emissioni più inquinanti.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carboneClimacop25emissioni co2greta thunberg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023
Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
L'ex vicepresidente del Parlamento europeo, Eva Kaili, coinvolta nello scandalo qatargate

Il Qatargate e “Leuropa” senz’anima

15 Dicembre 2022
Anne Hidalgo

L’imbarazzante Anne Hidalgo, perfetta rappresentante della sinistra chic

5 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist