Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il golpe sventato in Turchia visto da una stagista italiana ad Ankara

Il 15 luglio 2016 ero ad Ankara, con amici, a due isolati dal cuore della città. Era venerdì e, mentre sorseggiavamo del çay, sulla strada che porta verso il centro si sono materializzati due carri armati

Sabrina Sergi
15/07/2017 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

epa04533633 Supporters of the Hizmet movement of US-based Islamic cleric Fethullah Gulen shout slogans as they wave Turkish flags outside a courthouse in Istanbul, Turkey 18 December 2014. A Turkish prosecutor on 16 December formally dropped all charges against government officials stemming from a high-profile corruption investigation that exploded into the headlines last December. The corruption investigation forced four ministers to resign and threatened the stability of the government. Then prime minister Erdogan blamed the investigation on a so-called parallel state, which he claims is run by US-based Islamic cleric Fethullah Gulen.  EPA/TOLGA BOZOGLU

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Nel giugno 2016 mi sono trasferita in Turchia per svolgere uno stage europeo di sei mesi. Il 15 luglio 2016 ero ad Ankara, con amici, a due isolati da Kızılay, il cuore della città. Era un afoso venerdì e, mentre sorseggiavamo del çay, sulla strada che porta verso il centro si sono materializzati due carri armati. Erano le 23, la mia famiglia mi chiamava allarmata dall’Italia: in tv parlavano di un colpo di Stato. Gli amici turchi sorridevano, rassicurandomi che si sarebbe concluso tutto in poche ore. «Questa è la normalità, in Turchia», ripetevano.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Tuttavia, mezz’ora più tardi, eravamo chiusi in casa, con la scorta di cibo, acqua e sigarette. Seguivamo l’evoluzione del golpe via internet, che non ha mai smesso di funzionare. Fuori, il rombo degli F16 e quello causato dalla deflagrazione delle bombe si mescolavano alle sirene e alla voce dei muezzin, mobilitati per una chiamata alla preghiera straordinaria. Dai minareti, infatti, i cittadini erano invitati a scendere in strada per sostenere la democrazia di Recep Tayyip Erdogan. Non succedeva dai tempi dell’Impero, quando le moschee si attivavano a sostegno del sultano contro le ribellioni dei giannizzeri. I miei amici temevano che i militari avrebbero imposto la legge marziale. Ma quando Erdogan ha fatto ritorno ad Ankara, accolto all’aeroporto da una folla di sostenitori, sembrava che tutto fosse tornato alla normalità.

In effetti, due giorni dopo ero già in ufficio, tuttavia i colleghi erano tesi ed eludevano l’argomento golpe. Le prime ondate di epurazioni avevano colpito le università, e il governo aveva imposto la sospensione delle ferie e il divieto di espatrio agli impiegati per i due mesi successivi. Con gli studenti del campus, invece, riuscivo a discutere riguardo all’accaduto. Curiosamente, abbassavano il tono della voce quando si nominava il principale accusato, Fetullah Gülen, che taluni si divertivano a paragonare a Voldemort, il cattivo di Harry Potter. Alcuni sostenevano la tesi governativa, accusando gli Stati Uniti di aver orchestrato il piano e di aver manovrato Gülen come un cavallo di Troia nello Stato turco. Altri, invece, sospettavano che ci fosse Erdogan stesso dietro il golpe, visto che lo avrebbe avvantaggiato.

La mia vicina di stanza in lacrime
Nelle settimane successive sono seguite massicce ondate di arresti. Vista la mia preoccupazione, mi è stato spiegato che chi non aveva legami con Gülen non aveva nulla da temere. Eppure una sera di settembre, di ritorno nella stanza del dormitorio dove alloggiavo, ho trovato la mia vicina, una giovane ricercatrice presso la facoltà di Scienze politiche, in lacrime. Mi spiegò che il governo, per effetto dello stato di emergenza, aveva deciso di trasferire alcuni ricercatori da atenei prestigiosi a istituti minori in provincia. Mi giurò, disperata, di non avere nulla a che fare con la confraternita di Gülen. In realtà, nella Turchia post-golpe, le accuse di gulenismo o di terrorismo sono diventate il pretesto perfetto per giustificare gli abusi di un potere sempre più soffocante.

Foto Ansa

Tags: colpo di StatogulenRecep Tayyip ErdoganTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Erdogan acclamato dai suoi sostenitori in Turchia dopo le elezioni

Turchia. Scricchiola il potere di Erdogan, costretto al ballottaggio

15 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Assad Siria Emirati Arabi

Perché la Siria si sta riavvicinando ai paesi arabi

8 Aprile 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist